CASTELLI, Michelangelo
Giuseppe Talamo
Nato a Racconigi (Cuneo) il 4 dic. 1808 da Giovanni Battista e da Vittoria Bertini – la famiglia aveva simpatizzato, qualche lustro prima, per i giacobini – compì [...] , comune a tutti i moderati negli anni precedenti il ’48, di creare il più ampio fronte possibile nella lotta contro l’Austria.
Il 10 ott. 1847 inviava a CarloAlberto una domanda per poter fondare “un giornale ebdomadario autorizzato a trattare ...
Leggi Tutto
TASCA, Ottavio Giulio Maria
Gianluca Albergoni
Nacque il 3 marzo 1795 a Bergamo (battezzato il giorno 4 nella parrocchia di San Pancrazio), figlio cadetto del nobile Luigi e di Giovanna dei conti Agosti.
La [...] unione dei Comizi agrari dedicata alla maestà CarloAlberto, re diSardegna, Cipro…, musicata dall’amico Giulio Litta, un cui esemplare egli ebbe modo di donare a CarloAlberto, che non mancò di manifestare la propria gratitudine offrendogli in dono ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] Albertodi dipingere per il re diSardegna, Vittorio Amedeo II, i due ‘pendants’ Facciata meridionale del castello di Rivoli e Facciata orientale del castello di Rivoli (1724, Castello di i sovrani Ferdinando VI e Carlo III. Grazie al cardinale Valenti ...
Leggi Tutto
La più antica grammatica italiana che si conosca è trasmessa, anonima, dalle prime carte del codice Reginense Latino 1370 della Biblioteca Apostolica Vaticana (nota perciò come Grammatichetta vaticana; [...] fotografica integrale; cfr. Alberti 1964) e in quelle a cura di Patota (cfr. Alberti 1996 e 2003). La di Savoia, futuro re diSardegna alla morte del padre Carlo Emanuele III; il manuale di Salvatore Corticelli (1745) fu ideato a uso del seminario di ...
Leggi Tutto
PIZZORNO, Alessandro
Gian Primo Cella
Nacque a Trieste il 13 luglio 1924, figlio di Giuseppe Pizzorno (di origine sarda) e di Maria Filiberta Colombini (di origine trentina). Il padre, militare di [...] intellettuali usciti dal PCI, come Luciano Cafagna, Alberto Caracciolo, Carlo Ripa di Meana. La rivista apparve per un triennio committenza della Regione Sardegna, diresse una ricerca sulla struttura del potere locale nella città di Sassari, una ...
Leggi Tutto
BRESCIANI BORSA, Antonio
Anna Coviello Leuzzi
Nacque ad Ala (Trento) il 24 luglio 1798 da Leonardo, discendente dei Bresciani di Verona e dei Borsa conti palatini stabilitisi nel Tirolo, dalla Lombardia, [...] antica di re CarloAlberto (Torino 1841) raccolse un raro repertorio di voci militari e cavalleresche che avrebbe consentito di evitare l'uso di "voci stese l'opera Dei costumi dell'isola diSardegna comparati con gli antichissimi popoli orientali ( ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio di Teodoro I Paleologo, secondogenito di Andronico II imperatore d'Oriente, e della genovese Argentina Spinola (sposata [...] diCarlo IV di Lussemburgo, presenziò alla cerimonia di da inglesi al comando del tedesco Alberto Sterz, resa libera da una pausa statuti inediti di Rosignano, Alessandria 1910, pp. 142-146; Corpus nummorum Italicorum, II, Piemonte-Sardegna, Roma ...
Leggi Tutto
PEPE, Guglielmo
Silvio de Majo
PEPE, Guglielmo. – Nacque a Squillace, in Calabria, il 15 febbraio 1783, da Gregorio e Irene Assanti.
I genitori appartenevano a una famiglia di proprietari terrieri e [...] dopo, con la sconfitta diCarloAlberto a Novara e l’inizio della resistenza a oltranza di Venezia, si inasprirono gli
Tornò quindi nel Regno diSardegna: fu prima a Nizza, poi a Genova per circa due anni, e negli ultimi mesi di vita a Torino, dove ...
Leggi Tutto
Ferrari, Giuseppe
Robertino Ghiringhelli
Storico, filosofo della storia e teorico della politica, nato a Milano il 7 marzo 1811 e morto a Roma il 2 luglio 1876. Emigrato in Francia nel 1838, maturò [...] Mazzini negli anni Trenta dell’Ottocento, quando il Cesare Borgia machiavelliano finiva per identificarsi con il re diSardegnaCarloAlberto. Sia M. sia Mazzini, commenta F., hanno una concezione onnipotente dell’individuo e un’idea astratta dell ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Vitale, detto Vito
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Pesaro il 12 ag. 1825, da Giuseppe e Ester Della Ripa. La famiglia, di religione ebraica, nel 1828 decise di abbandonare la città [...] acquistata da CarloAlberto e riprodotta a stampa nel catalogo della Promotrice di Torino di quell' diSardegna (catal.), Torino 1980, II, p. 686; 30 macchiaioli ined. o mai più visti da tempo e 7 celebri dipinti di nuovo proposti, (catal.), a cura di ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
avvenimento
avveniménto s. m. [der. di avvenire2]. – 1. Fatto di qualche importanza degno di essere ricordato: gli a. del secolo; i maggiori a. di quel periodo; gli a. della rivoluzione; anche di fatto che desti in genere qualche eco: l’arrivo...