PITTONI, Giambattista
Alberto Craievich
PITTONI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Venezia nella parrocchia di Sant’Agostino il 6 giugno 1687, primogenito di Giovanni Maria, cappellaio, e [...] da una collezione veneziana che sarebbero stati invece acquisiti dal re diSardegnaCarlo Emanuele III (Battisti, 1958).
Fra il 1733 e il 1738 è ricordato nei libri di spesa del maresciallo Johann Matthias von der Schulenburg, per il quale ...
Leggi Tutto
MORDINI, Antonio
Fulvio Conti
MORDINI, Antonio. – Nacque a Barga, in provincia di Lucca, il 1° giugno 1819 da Giuseppe e da Marianna Bergamini.
Il padre, membro di un’agiata famiglia da oltre un secolo [...] , il 23 marzo 1849 a Novara, diCarloAlberto, costretto ad abdicare in favore di Vittorio Emanuele II, favorirono anche la caduta in tal senso. L’annessione della Toscana al Regno diSardegna fu invece sancita dal plebiscito del 12 marzo 1860, ...
Leggi Tutto
Ausiliari (dal lat. auxilium «aiuto» + -āris) si chiamano alcuni verbi che, oltre al loro uso e significato autonomi (➔ modi del verbo), se impiegati in unione con le forme non finite di altri verbi, svolgono [...] aveva nevicato tutta la mattina (Alberto Moravia) / la mattina era piovuto (Carlo Cassola). L’uso di avere coi verbi atmosferici è ). Frequente è nell’italiano regionale di Sicilia, del Salento e diSardegna l’inversione dell’ausiliare rispetto al ...
Leggi Tutto
TAJANI, Diego Antonio
Antonella Meniconi
Nacque a Cutro (oggi Crotone), allora nella provincia di Calabria Ulteriore Seconda (Catanzaro), l’8 giugno 1827 da Giuseppe e Teresa Fattizzi. Il padre era [...] di Cutro, con la quale ebbe cinque figli: Chiara, Vittorio, Anna, Albertodi organizzare i tribunali militari in Italia centrale. Di lì a poco, passò alla magistratura ordinaria, designato da Luigi Carlo . Dal Regno diSardegna alla Repubblica 1848 ...
Leggi Tutto
FERRARI, Paolo
Sergio Torresani
Nacque a Modena il 5 apr. 1822 da Sigismondo, ufficiale estense, e da Elisabetta Palmieri. Dopo che il padre fu nominato comandante del battaglione scelto dei Cacciatori [...] potere al commissario dei re diSardegna. Ne segui l'annessione parole: Carlo non potrà mai sposare, contro l'opinione comune, la figlia di una perdono ossia Il delirio (1877), Per vendetta (1879), Alberto Pergalli (1880). La produzione del F. è edita ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Luigi
Alessandra Imbellone
Nacque a Bologna il 6 dic. 1771 (non il 17 settembre, come in De Boni e bibliografia successiva) da Giuseppe e da Anna Ruggi (Turricchia, p. 3). Allievo fra il [...] 6, 15 s., 23, 190-194 n. 74).
Il M. morì a Milano il 22 giugno 1840, nel corso dei preparativi per la fusione della statua equestre del re diSardegnaCarloAlberto modellata da A. Sangiorgio e destinata a Casale Monferrato, e fu sepolto nel cimitero ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Amedeo Avogadro
Marco Ciardi
Nel 1811 Amedeo Avogadro formulò per la prima volta l’ipotesi che si sarebbe rivelata una delle leggi fondamentali della scienza moderna: «nelle stesse condizioni di temperatura [...] Savoia in patria: infatti il re diSardegna Vittorio Emanuele I, proveniente da Cagliari, diCarloAlberto, il quale, una volta salito al trono, cercò di avviare un processo di rinnovamento dell’Università, istituendo cattedre e nominando studiosi di ...
Leggi Tutto
RESASCO, Giovanni Battista
Caterina Olcese Spingardi
– Nato a Genova il 4 marzo 1798 da Pietro e da Santa Rosa Penco, a differenza di altri architetti genovesi dell’epoca non frequentò l’Accademia ligustica; [...] tracciata via CarloAlberto, nell’area della Pace e S. Vincenzo, in linea con il Piano di ampliamento delle in G. Casalis, Dizionario geografico storico-statistico-commerciale degli Stati di S.M. il Re diSardegna, VII, Torino 1840, pp. 332, 334; F. ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 5 genn. 1800 dal marchese Ambrogio, conte di Montaldeo, morto quando il D. aveva dodici anni, e da Pellina Pallavicini. Appartenente a una famiglia [...] grande manifestazione a favore di Pio IX e CarloAlberto, della libertà di stampa e della guardia civica Regno diSardegna, s. 3, IV, a cura di F. Valsecchi, Roma 1963, p. 122; Il Regno diSardegna nel 1848-49 nei carteggi di D. Buffa, a cura di E. ...
Leggi Tutto
FANTI, Manfredo
Vincenzo Caciulli
Nato a Carpi (od. provincia di Modena) il 23 febbr. 1806 da Antonio e Silea Carbolani, nel 1825 fu ammesso alla Scuola dei cadetti pionieri di Modena, e conseguì nel [...] luglio, il F., nominato maggiore generale, ottenne il comando di una brigata e, pochi giorni dopo, assunse la responsabilità della difesa di Milano. La rapidità degli eventi, con la ritirata diCarloAlberto e con la firma dell'armistizio il 9 agosto ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
avvenimento
avveniménto s. m. [der. di avvenire2]. – 1. Fatto di qualche importanza degno di essere ricordato: gli a. del secolo; i maggiori a. di quel periodo; gli a. della rivoluzione; anche di fatto che desti in genere qualche eco: l’arrivo...