LEOPARDI, Pier Silvestro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Amatrice, allora appartenente al Regno di Napoli, il 31 dic. 1797 da Bernardo, possidente, e da Loreta Lely. Era giovanissimo allorché, mentre [...] a punto anche nei frequenti colloqui con CarloAlberto e resa problematica dal ritiro di Pio IX, si fece anche più convulsa 12-15; La diplomazia del Regno diSardegna durante la prima guerra d'indipendenza, III, a cura di G. Quazza, Torino 1952, ad ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Gilberto
Stefania Carpiceci
PONTECORVO, Gilberto (Gillo). – Nacque a Pisa il 19 novembre 1919 da Massimo e da Maria Maroni.
Il nonno materno, Arrigo, fu primario dell’ospedale Fatebenefratelli [...] Carlo Lizzani e Giuseppe De Santis, in Il sole sorge ancora di romanzo di Franco Solinas, Squarciò.
Ambientata nel mare diSardegna (la diAlberto Grimaldi (già produttore della trilogia westerniana di Sergio Leone), mentre la sceneggiatura fu opera di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento sembra aver abbandonato le aspirazioni universalistiche. O, almeno,nella [...] nonché il Ducato di Milano e i regni di Napoli e diSardegna, sotto il dominio austriaco.
Ma al di là delle clausole , la successione di sua figlia Maria Teresa è tuttavia contestata soprattutto dall’elettore di Baviera CarloAlberto, che nel maggio ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido
Ester De Fort
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido. – Nacque a Milano il 24 aprile 1796 dal marchese Giorgio Pio e dalla contessa Anna Besozzi.
A sette anni perse [...] Carlo Emanuele Asinari di San Marzano, al fine di sollecitarne l’intervento contro l’Austria. Fu quindi a Torino, dove con altri delegati lombardi ebbe un colloquio con CarloAlberto ma sincera, ma totale» col Regno diSardegna (Memorie, I, p. 229). ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra 1859 e 1860 una varia sequenza di eventi (la seconda guerra di indipendenza; [...] Penisola è che ha conservato lo Statuto (cioè la Costituzione) che era stato concesso dal re CarloAlberto il 4 marzo 1848; ciò significa che il Regno diSardegna è l’unico Stato che possiede un parlamento bicamerale con una Camera elettiva, e delle ...
Leggi Tutto
Stato
Massimo L. Salvadori
L’organizzazione della vita collettiva
Lo Stato è l’organizzazione politico-istituzionale e giuridica di una comunità che esercita il potere sovrano in un determinato territorio [...] Così avvenne, per esempio, in Francia, dove nel 1814 Luigi XVIII concesse una Carta e nel Regno diSardegna, in cui CarloAlberto emanò nel 1848 lo Statuto. Nei regimi liberali sono diventati prevalenti i principi della separazione dello Stato laico ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Giovanni Battista
Alessandro Porro
Nacque a Bologna il 27 dic. 1817 (secondo alcune fonti 1819) dal conte Filippo e dalla contessa Rosalba de' Lisi. Attratto dagli studi naturalistici, all'età [...] diSardegna. Nominato cavaliere dell'Ordine mauriziano, si batté per il miglioramento delle strutture della scuola di , s. 2, III (1862), pp. 193-196; Carlo Ruini. Curiosità storiche e bibliografiche intorno alla scoperta della circolazione ...
Leggi Tutto
TOLA, Efisio Antonio Aloisio.
Alessio Petrizzo
Nacque a Sassari il 15 giugno 1803, sesto e ultimo figlio di Maria Teresa Tealdi e di Gavino Tola Sussarello.
Il padre apparteneva a una facoltosa famiglia [...] 1874). Tutti avviarono carriere di rilievo nelle magistrature isolane e nelle istituzioni del Regno diSardegna: in particolare, Giovanni dai duri apparati repressivi dei primi anni di regno diCarloAlberto e che la memoria pubblica successiva ha ...
Leggi Tutto
TAGLIACARNE, Battista
Laura Gaffuri
Non sono note le date della sua nascita – si sa solo che proveniva dalla più importante famiglia di parte guelfa della città ligure di Levanto, nella riviera di [...] di frate Alberto da Sarteano e della delegazione di frati Carlo Emanuele De Gregori OFM, Memorie istoriche dell’antica chiesa e convento della Madonna degli Angeli altre volte di -commerciale degli stati di S.M. il Re diSardegna, IX, Torino 1841 ...
Leggi Tutto
GAMBA, Enrico
Antonella Casassa
Nacque a Torino il 3 genn. 1831, da Alberto, auditore decano della Camera dei conti, nominato barone nel 1835 dal re CarloAlberto, e da Marta Borgnis di Mannheim. Fratello [...] di Parigi del 1867 e l'anno successivo fu esposto alla Promotrice di Torino.
Tra il 1864 e il 1865, con l'opera Carlo Cultura figurativa e architettonica negli Stati del re diSardegna 1773-1861 (catal.), a cura di E. Castelnuovo - M. Rosci, Torino ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
avvenimento
avveniménto s. m. [der. di avvenire2]. – 1. Fatto di qualche importanza degno di essere ricordato: gli a. del secolo; i maggiori a. di quel periodo; gli a. della rivoluzione; anche di fatto che desti in genere qualche eco: l’arrivo...