Nacque a Torino il 1° ott. 1872, in una famiglia israelita, unico figlio di Giacomo e di Maria Esmeralda Todros, di nazionalità francese.
Il nonno paterno, Abramo, protomedico del bey di Tunisi, aveva [...] 1932; Fame usurpate: il dramma del comando unico interalleato, Milano 1934.
Fra gli ultimi volumi pubblicati dal L. si ricordano ancora: CarloAlberto re diSardegna. Memorie inedite del 1848, con uno studio sulla campagna del 1848 e con un'appendice ...
Leggi Tutto
PARETO, Lorenzo Niccolò
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 14 dicembre 1800 da Giovanni Agostino e Rosa Cicopero, appartenente a una famiglia nobilitata alla fine del Settecento.
Il padre (1773-1829), [...] eletto nella deputazione di patrizi genovesi che tentò, senza successo, di presentare a CarloAlberto una petizione, firmata opposizione.
Intervenne contro la partecipazione del Regno diSardegna alla guerra di Crimea (1855) e contro il trasferimento ...
Leggi Tutto
RAMORINO, Gerolamo
Piero Del Negro
RAMORINO, Gerolamo. – Nacque a Genova l’8 aprile 1792 da Giovanni e da Maria, il cui cognome non è noto.
Il padre era un capitano della marina mercantile, che all’epoca [...] del 1848, il re diSardegna lo aveva amnistiato, Ramorino rientrò in Italia nella speranza di essere chiamato ai vertici dell’esercito piemontese o di quello lombardo. Soltanto alla fine di ottobre CarloAlberto gli affidò, di malavoglia, il comando ...
Leggi Tutto
FRANCESCO V d'Austria-Este, duca di Modena, Reggio e Guastalla
Marina Romanello
Battezzato come Francesco Geminiano, nacque a Modena il 1° luglio 1819, secondogenito e primo maschio dei quattro figli [...] protesta formale alle potenze firmatarie del trattato di Vienna contro l'usurpazione operata nei suoi confronti dal Regno diSardegna e dalla Toscana. Verso CarloAlberto il risentimento di F. fu particolarmente profondo in forza della consuetudine ...
Leggi Tutto
DORIA, Raimondo
Giuseppe Monsagrati
Nacque nel 1793 a Malaga, in Spagna, da Stefano, discendente di un ramo della nobile famiglia genovese del cui passato splendore restava solo una labile traccia nel [...] gioco d'accordo con la polizia piemontese. Il re diSardegna, dal canto suo e quantunque non ve ne di espressioni di ossequio. Qualche mese prima aveva scritto anche a CarloAlberto per metterlo in guardia contro i disegni della cospirazione. Dopo di ...
Leggi Tutto
TECCHIO, Sebastiano.
Eva Cecchinato
– Nacque a Vicenza il 3 gennaio 1807 da Francesco e da Francesca Garbinati.
Conseguì la laurea in diritto all’Università di Padova il 15 febbraio 1829. Dopo aver [...] il quartier generale diCarloAlberto, tra i rappresentanti delle province venete incaricati di consegnare al sovrano i risultati dei «liberi voti» plebiscitari che a larga maggioranza ne approvavano l’unione al Regno diSardegna.
Lontano dunque ...
Leggi Tutto
PLANA, Giovanni Antonio Amedeo
Marco Ciardi
PLANA, Giovanni Antonio Amedeo. – Nacque a Voghera l’8 novembre 1781 da Antonio Maria e da Giovanna Giacoboni.
La famiglia, originaria di Guarene, presso [...] La pubblicazione fu finanziata dal re CarloAlberto. Proprio in quell’anno, tuttavia, la vita di Plana fu segnata da un evento della Repubblica, Senatori d’Italia, Senatori del Regno diSardegna: http://notes9.senato.it/web/senregno.nsf/5d5329 ...
Leggi Tutto
MIGLIARA, Giovanni
Laura Facchin
MIGLIARA, Giovanni. – Nacque il 15 ott. 1785 ad Alessandria dall’ebanista Pietro a da Anna Bandera. La storiografia riporta, senza supporti documentari, un primo apprendistato [...] dal re CarloAlberto del titolo di cavaliere dell’Ordine al merito civile di Savoia. Nello di genere del re diSardegna e parallelamente ricevette la commissione dalla regina vedova Maria Cristina di Borbone Napoli di una Veduta esterna della badia di ...
Leggi Tutto
ISOLA, Giuseppe (Tommaso Giuseppe)
Monica Vinardi
Nacque a Genova il 7 apr. 1808 da Gaetano e da Maria Annunziata Rolleri. Il padre era proprietario, nelle vicinanze della parrocchia di S. Giorgio, di [...] nominato pittore storico onorario diCarloAlberto. Della sua produzione come pittore di corte in Torino , in Cultura figurativa e architettonica negli Stati del re diSardegna 1773-1861 (catal.), a cura di E. Castelnuovo - M. Rosci, Torino 1980, I ...
Leggi Tutto
SIOTTO PINTOR, Giovanni
Aldo Accardo
– Nacque a Cagliari il 29 novembre 1805 da famiglia di origine spagnola. Il padre era Giovanni Maria Siotto e la madre Luisa Pintor. La famiglia aveva ricevuto da [...] amara e autocritica sul decadimento delle istituzioni del Regno diSardegna e su quella che, a posteriori, gli apparve una , misurarci co’ popoli di civiltà compiuta; e non pensammo che se il regno diCarloAlberto avevaci abilitati a muovere ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
avvenimento
avveniménto s. m. [der. di avvenire2]. – 1. Fatto di qualche importanza degno di essere ricordato: gli a. del secolo; i maggiori a. di quel periodo; gli a. della rivoluzione; anche di fatto che desti in genere qualche eco: l’arrivo...