SINEO, Riccardo
Frédéric Ieva
SINEO, Riccardo. – Nacque a Sale, nell’Alessandrino, il 30 aprile 1805 da Sebastiano e da Paolina Vigliotti.
Ebbe un fratello, Giuseppe Gioacchino, morto appena nato, e [...] Torino, per ottenere da CarloAlberto, allora reggente, la costituzione di Cadice. Ma negli scritti di R. S. Presentazione di sessanta e più documenti inediti, Napoli 1913; Il Regno diSardegna nel 1848-1849 nei carteggi di Domenico Buffa, a cura di ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Maria, duchessa di Galliera
Alberto Monticone
Nacque a Genova il 5 apr. 1811 dal marchese Antonio e dalla marchesa Artemisia Negrone. Di famiglia assai ricca, imparentata con le famiglie [...] durante l'Impero napoleonico e, successivamente, per la designazione (1836) ad ambasciatore a Parigi del re diSardegnaCarloAlberto. Sposatasi giovanissima, nel 1828, con il marchese Raffaele De Ferrari, banchiere genovese la cui famiglia compiva ...
Leggi Tutto
AGNÈS DES GENEYS, Giorgio Andrea
Elsa Fubini
Ammiraglio, nacque a Chiomonte (Val di Susa) il 28 apr. 1761, da Giovanni, barone di Fenile e di Mathie, e da Cristina Boutal dei conti di Pinasca.
Nel 1773, [...] dotato di grande ingegno e capacità, degno di scena più vasta di quanto non fosse la corte diSardegna. e passim; P. Boselli, CarloAlberto e l'ammiraglio Des Geneys nel 1821, Torino 1892; C. Bornate, L'insurrezione di Genova nel marzo 1821, Torino ...
Leggi Tutto
ANGENNES, Alessandro Vincenzo Ludovico Reminiac marchese d'
Gianni Sofri
Discendente da una famiglia di antica nobiltà francese, stabilitasi in Italia nel sec. XVII, nacque a Torino il 9 giugno 1781 [...] re, CarloAlberto il Magnanimo... Orazione..., Torino MDCCCXLIX; Radunandosi gli operai di Vercelli Romani Pontefici e degli Arciv. e Vescovi di tutti gli stati di terraferma di S. S. R. M. e dialcuni del regno diSardegna, 2 ediz., Torino 1842, pp. ...
Leggi Tutto
Figlia (Firenze 1801 - Torino 1855) del granduca di Toscana Ferdinando III. Sposò (1817) CarloAlbertodi Carignano e divenne nel 1831 regina diSardegna. Non si occupò mai di politica, salvo quando, nel [...] 1854, tentò di far fallire la legge Cavour-Rattazzi sulla soppressione delle corporazioni religiose. ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] 'imperatore (che lo riconobbe re di Spagna solo nel 1725), il regno di Napoli, l'isola diSardegna, i Presidî Toscani, il Milanese (25 novembre), ove CarloAlbertodi Baviera fu proclamato re (7 dicembre). Sotto l'impressione di tali avvenimenti, la ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA d'Asburgo, imperatrice
Heinrich Kretschmayr
Secondogenita e prima tra le figlie dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, nacque il 13 [...] non parve per lei subito minacciosa. Contro la successione di M. T. sollevò obbiezioni in modo serio solo il principe elettore CarloAlbertodi Baviera; meno seriamente, Federico Augusto di Sassonia. Entrambi erano generi dell'imperatore Giuseppe I ...
Leggi Tutto
VOLONTARÎ
Eugenio COSELSCHI
. Il volontarismo guerriero non è mai mancato in ogni grande età storica, caratterizzata da profondi dissidî ideali, e presso ogni popolo europeo. Le prime imponenti manifestazioni [...] sabauda. I volontarî accusavano CarloAlbertodi temere il loro armamento e di non volerli adoperare; i Italia. La prudenza d'uno stato regolare impediva però al regno diSardegna le più audaci iniziative; e Garibaldi riprese nel 1860 la sua ...
Leggi Tutto
Figlio (Torino 1770 - Chaillot, Parigi, 1800) di Vittorio Amedeo, quinto principe di Carignano. Combatté contro i Francesi (1792-96), ma dopo l'abdicazione diCarlo Emanuele IV aderì al nuovo governo repubblicano. [...] dai Francesi confinato a Digione, poi a Chaillot. Dalla principessa Maria Cristina Albertina di Sassonia, sposata nel 1797, ebbe CarloAlberto, il futuro re diSardegna, e Maria Elisabetta (1800-1856), poi sposa (1820) dell'arciduca Ranieri d'Austria ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] nel gennaio del 1742, CarloAlbertodi Baviera fu incoronato imperatore con il nome diCarlo VII, gli Asburgo sembrarono ridotti la Serenissima respinse anche un tentativo del re diSardegnaCarlo Emanuele III (con il quale Venezia aveva forse ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
avvenimento
avveniménto s. m. [der. di avvenire2]. – 1. Fatto di qualche importanza degno di essere ricordato: gli a. del secolo; i maggiori a. di quel periodo; gli a. della rivoluzione; anche di fatto che desti in genere qualche eco: l’arrivo...