GHILIANI, Vittore
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Pinerolo il 14 maggio 1812, da Filippo e da Teresa Chiaberti. Fin da fanciullo manifestò una precisa vocazione di naturalista dedicandosi alla [...] conservatore delle collezioni animali.
Quando il Gené ebbe l'incarico dal re CarloAlbertodi condurre una esplorazione naturalistica della Sardegna, nel 1837 si fece accompagnare, oltreché dal botanico G. De Notaris, anche dal G., che dedicò il suo ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Giberto
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 12 febbr. 1751, secondogenito di Renato e di Marianna Erba Odescalchi, erede della casata dopo la prematura morte del primogenito, ebbe una [...] splendidamente all'Isola Bella sul Lago Maggiore personaggi reali, come la principessa di Galles nel 1814, il re di Napoli nel 1825, il re Carlo Felice diSardegna nel 1828 e CarloAlberto nel 1836.
Il B. ebbe anche frequenti rapporti con uomini ...
Leggi Tutto
SULIS, Francesca
Nicoletta Bazzano
SULIS, Francesca. – Nacque a Muravera (Cagliari) l’11 giugno 1716 da Francesco Antioco e da Caterina Porcella. Venne battezzata lo stesso giorno dal dottor Francesco [...] dottore in utroque iure, futuro reggente del Consiglio diSardegna a Torino, dal quale ebbe sette figli: legati a lei intitolati, i cui regolamenti furono approvati dal re CarloAlbertodi Savoia rispettivamente nel 1844 e nel 1849. Nel 1850, in ...
Leggi Tutto
CACHERANO D'OSASCO, Policarpo Vitaliano
II. Ricci Massabò
Nacque a Torino nel 1744 quartogenito diCarlo Giambattista Cacherano Malabaila, conte di Cantarana, e di Anna Teresa Roero di Cortanze. Il [...] dirette a privare CarloAlberto del diritto di successione al trono diSardegna. A questo periodo appartiene la corrispondenza del C. con il principe di Carignano, che, insieme con quella tenuta da CarloAlberto con il conte di Castagneto e con ...
Leggi Tutto
Statuto albertino
Denominazione d’uso corrente dello Statuto del regno diSardegna, emanato da CarloAlbertodi Savoia il 4 marzo 1848 quale «legge fondamentale, perpetua ed irrevocabile della Monarchia». [...] dell’opinione pubblica, Leopoldo II, Pio IX e CarloAlberto, che all’inizio di febbraio – su suggerimento dei suoi ministri – proclamò la decisione di dotare il regno di un «compiuto sistema di governo rappresentativo» e convocò un Consiglio ...
Leggi Tutto
FAIS, Antonio
Luca Dell'Aglio
Nacque a Ploaghe, in provincia di Sassari, il 25 apr. 1841, da Antonio Michele e Sebastiana Deligios. Nel 1855, mentre frequentava il collegio degli scolopi di Sassari, [...] "Canopoleno" di Sassari. Nel 1858 risultò tra i vincitori del concorso nazionale per il collegio "CarloAlberto" di Torino, Valentino. È del 1864 la laurea in ingegneria.
Di ritorno in Sardegna, fu per breve tempo ingegnere ferroviario ad Oristano. ...
Leggi Tutto
moti del 1820-21
Rivoluzioni organizzate da società segrete (Carboneria e altre) con finalità costituzionali, liberali e, in Italia, anche vagamente e confusamente indipendentistiche e unitarie su base [...] I federati capeggiati da Santorre di Santarosa, Moffa di Lisio, Asinari di san Marzano, avevano ritardato l’azione convinti di poter coinvolgere nel loro progetto la dinastia e in particolare il principe CarloAlbertodi Carignano, possibile erede al ...
Leggi Tutto
Cauchy
Cauchy Augustin-Louis (Parigi 1789 - Sceaux, Seine, 1857) matematico francese. Fondatore della moderna analisi matematica, fornì le prime rigorose definizioni di limite, di continuità come limite, [...] Soggiornò in Italia e, su invito del re diSardegnaCarloAlbertodi Savoia, insegnò fisica matematica all’università di Torino. Nel 1833 si recò a Praga per fare da precettore al nipote diCarlo x di Borbone. Fece quindi ritorno in Francia nel 1838 ...
Leggi Tutto
Forma di governo nella quale i poteri di sovranità popolare e nazionale fanno capo a un’autorità sostanzialmente, ma non esclusivamente, monopersonale, basata su fattori di legittimazione tradizionale [...] in Norvegia nel 1814, in Belgio nel 1831.
In Italia la m. assoluta del Regno diSardegna si trasformò in costituzionale nel 1848 con lo Statuto diCarloAlberto e fu recepita nel nuovo Regno d’Italia (1861).
Partiti e movimenti monarchici in Italia ...
Leggi Tutto
Diritto
S. del contribuente Legge ordinaria (l. 212/2000) le cui disposizioni esprimono i principi generali dell’ordinamento tributario, riconducibili agli art. 3, 23, 53 e 97 Cost., che dovrebbero essere [...] , Friuli-Venezia Giulia, Sardegna e Sicilia) – chiamati di quegli ordinamenti, e degli s. marittimi, raccolte di consuetudini marittime o di disposizioni legali riguardanti la navigazione. S. albertino Costituzione promulgata dal re CarloAlberto ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
avvenimento
avveniménto s. m. [der. di avvenire2]. – 1. Fatto di qualche importanza degno di essere ricordato: gli a. del secolo; i maggiori a. di quel periodo; gli a. della rivoluzione; anche di fatto che desti in genere qualche eco: l’arrivo...