SERRA, Girolamo
Vito Antonio Vitale
Uomo politico e storico, nato a Genova il 22 luglio 1761, ivi morto il 10 maggio 1837. Studiò al collegio Theresianum di Vienna, ebbe nella repubblica aristocratica [...] 'ormai decisa annessione al regno diSardegna e, perduta ogni speranza, di far parte nel 1821 della Giunta provvisoria di Torino, e tentò invano di riaprire per via diplomatica la questione dell'indipendenza di Genova. Salito al trono CarloAlberto ...
Leggi Tutto
TOLA, Pasquale
Fortunato Pintor
Storico, nato a Sassari, da famiglia nobile, il 30 novembre 1800, si laureò in quella università in teologia e diritto; vi conseguì la collegiatura di belle arti e vi [...] ; accompagnò il re CarloAlberto nella sua seconda visita in Sardegna, scrivendo una relazione del viaggio (Cagliari 1843); redasse l'istanza del comune di Sassari perché fosse concesso alla Sardegna lo statuto largito agli stati di terraferma; e nel ...
Leggi Tutto
SCLOPIS, Federico Paolo
Eugenio PASSAMONTI
Pietro VACCARI
Giureconsulto e uomo di stato, nato a Torino il 10 gennaio 1798, morto ivi l'8 marzo 1878. Entrato nella carriera amministrativa, si fece stimare [...] salì fino al grado di capo del ministero pubblico presso il senato piemontese (1844). Iniziato da CarloAlberto il periodo delle riforme ., 1858; Storia della legislazione negli stati del re diSardegna dal 1814 al 1847, ibid., 1861; La domination ...
Leggi Tutto
PRALORMO, Carlo Beraudo di
Aldo Romano
Diplomatico piemontese, nato il 2 agosto 1784, morto il 10 dicembre 1855. Iniziò la sua carriera ai tempi della caduta dell'impero napoleonico a Berlino dove, [...] la rivoluzione in Piemonte; fu incaricato col conte della Torre di rappresentare, come plenipotenziario, il regno diSardegna al congresso di Verona. Nel 1834, il P. fu chiamato dal re CarloAlberto a reggere il ministero delle Finanze, e l'anno dopo ...
Leggi Tutto
SAMBUY, Vittorio Balbo Bertone, conte di
Eugenio Passamonti
Nato a Torino il 21 settembre 1793; morto a Vienna il 6 febbraio 1846. Fu, giovanetto, paggio di Napoleone. Partecipò alla campagna di Russia. [...] , nel 1830, con il grado di colonnello. CarloAlberto lo mandò ministro a Monaco di Baviera. Nel febbraio 1835 ritiratosi dal il suo compito tra la necessità di tranquillizzare l'Austria nei riguardi della Sardegna e il dovere d' impedire qualsiasi ...
Leggi Tutto
VIRY, Di
Antica famiglia della Savoia, insignita di molti feudi e divisa in varî rami dei quali uno optò per la nazionalità italiana nel 1859. Le prime notizie sicure di essa risalgono a Ugo di Sellenove, [...] Sardegna, ambasciatore (1750), ministro degli Affari esteri nel 1764. Alberto Eugenio, suo fratello, generale di cavalleria, governatore di Sarda nel 1841, impose al bey di Tunisi la volontà di re CarloAlberto. Eugenio Delfino, figlio del precedente; ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA d'Asburgo-Este, regina diSardegna
Figlia dell'arciduca Ferdinando d'Asburgo e di Maria Beatrice d'Este, nacque a Modena il 1° novembre 1773, morì a Torino il 29 marzo 1832. Sposò il 21 [...] re diSardegna (Vittorio Emanuele I); visse politicamente nell'ombra durante la lunga dimora in Sardegna, negli ingiustificate; e nei riguardi specifici diCarloAlberto, M. T. nulla fece per escluderlo dal diritto di successione, ma anzi gli fu ...
Leggi Tutto
Generale piemontese (Torino 1789 - ivi 1863), fratello di Alessandro, Alfonso e Carlo Giuseppe. Uscì ufficiale dalla scuola di Saint-Cyr e, come Carlo Giuseppe, servì nell'esercito francese, combattendo [...] La M. si deve la costruzione della carta della Sardegna alla scala 1:250.000 (1845), che è stata per oltre mezzo secolo la migliore rappresentazione cartografica dell'isola. La M. è anche autore di un'opera monumentale: Voyage en Sardaigne de 1819 à ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] si orientarono entrambe su uomini di centro, V. Macchi (osteggiato a fondo dalla Francia per l'amicizia con Carlo X) e G. diSardegna a opera specialmente di F. Sclopis, perché mancò un chiaro principio organico ispiratore, un serio tentativo di ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] sfondo alle pagine illuminanti di Carmelo Alberti, Giovanni Morelli, Lionello solo a Vienna, dove, alla corte dell'imperatore Carlo VI, ci si era domandato - era la primavera duca di Savoia avrà il regno diSardegna in luogo di quello di Sicilia ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
avvenimento
avveniménto s. m. [der. di avvenire2]. – 1. Fatto di qualche importanza degno di essere ricordato: gli a. del secolo; i maggiori a. di quel periodo; gli a. della rivoluzione; anche di fatto che desti in genere qualche eco: l’arrivo...