• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
696 risultati
Tutti i risultati [696]
Biografie [262]
Storia [197]
Diritto [62]
Arti visive [52]
Religioni [37]
Diritto civile [31]
Geografia [19]
Letteratura [28]
Storia e filosofia del diritto [28]
Europa [16]

MAZZUCHETTI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZUCHETTI, Alessandro Bruno Signorelli MAZZUCHETTI (Mazzucchetti), Alessandro. – Nacque nel 1824 nella frazione Mortigliengo di San Paolo Cervo, nel Biellese, da Antonio, notaio e impresario delle [...] Carlo Alberto firmava una patente in cui si segnalava la «zelante e distinta servitù» del M. con particolare merito di lode, conferendogli la qualifica di di utilizzare manufatti ferrosi prodotti nel Regno di Sardegna. Per la stazione di Genova ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – BACINO DI CARENAGGIO – ÉCOLE POLYTECHNIQUE – TEORIA DEI SISTEMI – ARCO A TUTTO SESTO

CIMELLA, Benedetto Andreis conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIMELLA (Cimié, Cimier, Cimiero), Benedetto Andreis conte di Isabella Ricci Massabò Nacque a Santo Stefano dì Nizza il 22 nov. 1786 da Giuseppe Maria e da Adelaide Cortina di Malgrà. Laureato in legge [...] F. Salata, Carlo Alberto inedito, Milano 1931, ad Indicem;N. Rodolico, Carlo Alberto principe di Carignano, Firenze 1931 ss.; Le relazioni diplom. fra l'Austria e il Regno di Sardegna, s. 2, II, 1833-1838, a cura di N. Nada, Roma 1973, pp. 30 ss.; R. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

SAVOIA, Maria Francesca Apollonia di

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA, Maria Francesca Apollonia Paolo Cozzo di. – Nacque a Torino l’8 febbraio 1594, settima dei nove figli del duca di Savoia Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Austria. Al battesimo, celebrato [...] Sacro Convento di S. Francesco di Assisi. Dopo la Restaurazione il re di Sardegna Carlo Alberto, impegnato in un ambizioso programma di valorizzazione agiografica della dinastia sabauda, tentò di avviare un processo di canonizzazione dell’antenata ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO III DI SPAGNA – CRISTINA DI SVEZIA – CATERINA D’AUSTRIA – EMANUELE FILIBERTO – VITTORIO AMEDEO I

SERRA, Luigi Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERRA, Luigi Ottavio. Giovanni Assereto – Nacque a Genova il 31 marzo 1774 da Domenico e da Maria Arduino. La famiglia paterna, originaria di Bonassola, presso La Spezia, aveva lunghe tradizioni marinare, [...] largo di Genova. Con regie patenti del 23 marzo 1838 Carlo Alberto insignì Serra del titolo di conte, 1839, p. 334; A. Nichelini, Storia della marina militare del cessato Regno di Sardegna dal 1814 sino alla metà del 1861, Torino 1863, p. 9; E. ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE I – IMPERO NAPOLEONICO – GIORGIO DES GENEYS – REGNO DI SARDEGNA – REPUBBLICA LIGURE

MOROZZO DELLA ROCCA, Carlo Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOROZZO DELLA ROCCA, Carlo Filippo Andrea Merlotti – Nacque a Mondovì il 21 aprile 1586, figlio di Ludovico (1549-1611) e di Caterina Trombetta. Membro di una delle più antiche famiglie nobili monregalesi, [...] di S. Francesco da Paola, dove tuttora si conserva. Un ritratto di Morozzo, con toga e mazza da gran cancelliere, fu commissionato da Carlo Alberto storico statistico commerciale degli Stati di Sua Maestà il re di Sardegna, X, Torino 1842, s ... Leggi Tutto

PACCA, Tiberio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACCA, Tiberio David Armando PACCA, Tiberio. – Nacque a Benevento il 31 agosto 1786, secondogenito di Giuseppe, marchese della Matrice, e della nobildonna milanese Maria Teresa Crivelli. Nel 1785 si [...] . 99-118; T. P., in Ph. Boutry, Souverain et pontife. Recherches prosopographiques sur la Curie romaine à l’âge de la Restauration (1814-1846), Roma 2002, p. 607; M. Brignoli, Carlo Alberto ultimo re di Sardegna. 1798-1849, Milano 2007, pp. 229-232. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SALMOUR, Ruggiero Gabaleone conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALMOUR, Ruggiero Gabaleone Pierangelo Gentile conte di. – Nacque a Parigi il 14 gennaio 1806 dal conte Giuseppe e da Luisa Elisabetta di Schull. Fu l’ultimo esponente di una delle casate più in vista [...] Carlo Alberto nel 1842. Durante la presidenza tenuta dal marchese Cesare Alfieri di Sostegno, nel 1843 fu incaricato dal governo di . Recatosi a Parigi per rappresentare il Regno di Sardegna alla Conferenza sanitaria internazionale, fu raggiunto dalla ... Leggi Tutto
TAGS: CLEMENTE SOLARO DELLA MARGARITA – CESARE ALFIERI DI SOSTEGNO – FERDINANDO II DI BORBONE – CAMILLO BENSO DI CAVOUR – CAMERA DEI DEPUTATI

SANVITALE, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANVITALE, Jacopo Piergiovanni Genovesi – Nacque a Parma il 28 dicembre 1785, primogenito di Vittorio Amedeo e della marchesa Camilla Bertoloni. Appartenne al ramo cadetto dei Sanvitale di Fontanellato, [...] dove incontrò re Carlo Alberto e Cesare Balbo. Qui ottenne la naturalizzazione, ma con la condizione di non diffondere le di dedizione di Parma al Regno di Sardegna. Nel dicembre fu nominato professore emerito e preside onorario della facoltà di ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA LUIGIA D’ASBURGO LORENA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ASSEMBLEA COSTITUENTE – VITTORIO EMANUELE II – CAMERA DEI DEPUTATI

PROVANA DEL SABBIONE, Michele Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PROVANA DEL SABBIONE, Michele Saverio. – Nato a Torino il 2 dicembre 1770, fu il primogenito del conte Francesco Aleramo (1740 ca Andrea Merlotti 1789) e di Maria Anna Teresa Ruffino di Diano (1750-1826). Il [...] i pregi che appartengono a tal genere di componimenti» (Dizionario geografico, storico-statistico-commerciale degli Stati di Sua Maestà il Re di Sardegna, III, Torino 1836, p. 553). L’ascesa al trono di Carlo Alberto, il 27 aprile 1831, segnò una ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ANGELO SALUZZO DI MONESIGLIO – SANTORRE DI SANTAROSA – VITTORIO EMANUELE I – VITTORIO AMEDEO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROVANA DEL SABBIONE, Michele Saverio (1)
Mostra Tutti

SAVOIA CARIGNANO, Giuseppina di Lorena-Armagnac

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA CARIGNANO, Giuseppina Paola Bianchi di Lorena-Armagnac. – Nacque a Versailles il 26 agosto 1753, figlia di Charles-Louis de Lorène, conte di Brionne (1725-1761), grande scudiero del re di Francia [...] conte di Mulgrave (1755-1831), l’ufficiale britannico che si trovava in missione diplomatica presso il re di Sardegna , che furono offerte nel 1841 al re Carlo Alberto dalla contessa Eufrasia di Masino, vedova dell’ultimo maschio del ramo primogenito ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPINA DI LORENA-ARMAGNAC – VITTORIO AMEDEO CIGNA-SANTI – TOMMASO VALPERGA DI CALUSO – MARIA TERESA DI SAVOIA – PAOLO MARIA PACIAUDI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 70
Vocabolario
albertino
albertino agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
avveniménto
avvenimento avveniménto s. m. [der. di avvenire2]. – 1. Fatto di qualche importanza degno di essere ricordato: gli a. del secolo; i maggiori a. di quel periodo; gli a. della rivoluzione; anche di fatto che desti in genere qualche eco: l’arrivo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali