• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
3898 risultati
Tutti i risultati [3898]
Biografie [1836]
Storia [690]
Arti visive [488]
Letteratura [285]
Religioni [259]
Musica [261]
Diritto [168]
Diritto civile [108]
Storia delle religioni [75]
Teatro [76]

MARSILI

Enciclopedia Italiana (1934)

MARSILI (o Marsigli) Albano Sorbelli Nobile famiglia bolognese, della quale si hanno sicure notizie sino dal sec. XIII. Diede, oltre a Luigi Ferdinando (v. appresso), parecchi altri personaggi degni [...] , lettore dello Studio dal 1659 al 1702 nelle discipline legali; Antonio Felice (1649-1710) fu erudito, filosofo, agiografo, naturalista, vescovo di Perugia dal 1701; Carlo Felice (morto nel 1800) fu professore di istituzioni civili all'università di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

SIVORI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1936)

SIVORI, Francesco Guido Almagià Ammiraglio della marina sarda, nato a Palermo il 4 maggio 1771, morto a Genova il 22 luglio 1830. A venti anni entrò nella marina sarda; quando gli eventi condussero [...] : il bey, intimorito, concesse ogni soddisfazione. Il 15 febbraio 1826 il S. fu promosso contrammiraglio. Il 21 luglio 1829 Carlo Felice gli accordò il titolo di barone. Bibl.: G. Ferrari, La spedizione della marina sarda a Tripoli nel 1825, Roma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIVORI, Francesco (1)
Mostra Tutti

SAVOIA, Eugenio Emanuele, principe di Carignano

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA (Savoia-Carignano), Eugenio Emanuele, principe di Carignano Francesco Lemmi Nacque a Parigi il 14 aprile 1816 da Giuseppe Maria di Savoia-Carignano conte di Villafranca e da Paolina Benedetta [...] de La Vauguyon, figlia del duca Paolo, pari di Francia. Nel 1825 Carlo Alberto, col consenso di Carlo Felice, lo ehiamò a Torino per farlo educare nel collegio dei gesuiti, e più tardi lo reintegrò nei diritti di principe del sangue (28 aprile 1834). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA, Eugenio Emanuele, principe di Carignano (3)
Mostra Tutti

ROOTHAAN, Joannes Philipp

Enciclopedia Italiana (1936)

ROOTHAAN, Joannes Philipp Pietro Tacchi Venturi Fu il XXI generale della compagnia di Gesù. Nato in Amsterdam il 23 novembre 1785, studiò sotto il celebre latinista van Lennep; nel 1804 emigrò nella [...] del suo ordine, intervenne autorevolmente nella dibattuta questione dello studio dei classici; fu in profonda stima presso Pio IX, Carlo Felice, Carlo Alberto. Morì l'8 maggio 1853 in Roma, al Gesù, dove fu sepolto. La sua causa di beatificazione sta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROOTHAAN, Joannes Philipp (1)
Mostra Tutti

THAON di REVEL, Carlo Francesco

Enciclopedia Italiana (1937)

THAON di REVEL, Carlo Francesco Francesco Lemmi Nato a Nizza il 18 febbraio 1725 da Giuseppe Orazio, conte di S. Andrea e Revel, morto a Cagliari il 14 dicembre 1807. Valoroso ufficiale nei reggimenti [...] di alter ego (1799). Dopo Marengo si ridusse, per Livorno, Napoli e Roma, in Sardegna, dove nel 1803, assentatosi Carlo Felice, riebbe per breve tempo l'ufficio di viceré. Dal 29 settembre 1799 era cavaliere della SS. Annunziata: il 14 settembre ... Leggi Tutto

SALLIER DE LA TOUR, Vittorio, marchese du Cordon

Enciclopedia Italiana (1936)

SALLIER DE LA TOUR, Vittorio, marchese du Cordon Mario Menghini Uomo di stato, nato a Chambéry il 18 novembre 1774, morto a Torino il 19 gennaio 1858. Durante l'invasione francese in Piemonte e il ritiro [...] quando scoppiò il moto rivoluzionario e di fronte ai primi successi degl'insorti costituzionali fu certamente lui a spronare Carlo Felice a richiedere l'aiuto delle truppe austriache per sedare l'insurrezione. N'ebbe in compenso il collare dell ... Leggi Tutto

LEMMI, Francesco

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LEMMI, Francesco Storico, nato a Camporgiano Garfagnana il 29 giugno 1876. Insegnante dapprima nelle scuole medie, è attualmente professore di storia moderna nella R. Università di Torino. Benemerito [...] e le aspirazioni unitarie nel 1815 (in Arch. storico napoletano, XXVI, 1901); La politica estera di Carlo Alberto (Firenze 1928); Carlo Felice (Torino 1931); i secondi sono la nota opera su Le origini del Risorgimento italiano (1748-1815; Milano ... Leggi Tutto

SCASSI, Onofrio

Enciclopedia Italiana (1936)

SCASSI, Onofrio Vito Antonio Vitale Nato a Cogoleto nel 1768, morto a Genova nel 1836. Studiò a Pavia, a Londra e Edimburgo, fu medico celebre e dedicò molte cure e instancabile attività alla diffusione [...] riordinamento degli studî di medicina e delle istituzioni ospedaliere. Fu insignito del titolo di conte da Carlo Felice. Suo fratello Raffaele, avventuroso spirito intraprendente, passato al servizio della Russia, tentò di riallacciare gli antichi ... Leggi Tutto

MICHELANGELO Buonarroti

Enciclopedia Italiana (1934)

MICHELANGELO Buonarroti Pietro Toesca Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] esilio suo, con la virtute, dare' del mondo il più felice stato. Divennero per lui "tragedie" i casi esteriori che facevano Bologna, dove riparò fuggendo i torbidi fiorentini nella discesa di Carlo VIII, M. attese per un anno a seguitare i lavori ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – GALLERIA NAZIONALE DI LONDRA – BENEDETTO DA ROVEZZANO – BIBLIOTECA LAURENZIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHELANGELO Buonarroti (7)
Mostra Tutti

PACINI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1935)

PACINI, Giovanni Alfredo Bonaccorsi Musicista, nato a Catania il 17 febbraio 1796, morto a Pescia il 6 dicembre 1867. Iniziò i suoi studî musicali a Roma e li compì a Bologna. Cominciò la carriera artistica [...] Viareggio un Liceo musicale con annesso convitto. Nel 1842 il duca Carlo Lodovico riunì in Lucca in un solo istituto l'insegnamento di pur riconoscendo in quell'opera una "immortale e felice creazione del genio". Scrisse le seguenti opere teatrali, ... Leggi Tutto
TAGS: LORENZINO DE' MEDICI – PAOLINA BONAPARTE – REGINA DI CIPRO – CONTRAPPUNTO – MARIA TUDOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACINI, Giovanni (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 390
Vocabolario
feliciano
feliciano agg. – Relativo a personaggi di nome Felice. In partic.: 1. Suore f., le suore di s. Felice da Cantalice, pia unione fondata (1855) in Varsavia dal cappuccino B. Szimanski e organizzata in terz’ordine francescano, per istruzione...
Archeologia del contemporaneo
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali