IMPERATORE
C. Barsanti
Con l'incoronazione a Roma nel Natale dell'800 da parte di papa Leone III, Carlo Magno assunse per primo, nell'Occidente medievale, il titolo di imperatore. Dopo la fine della [...] Bibbia di Viviano (Parigi, BN, lat. 1, c. 423r) o nel Salterio di Carlo il Calvo (Parigi, BN, lat. 1152, c. 3v). Le eccezioni sono rare: le basiléia bizantina: la corona inviata al re Géza Id'Ungheria (1074-1077; Budapest, Magyar Nemzeti Múz.), in ...
Leggi Tutto
SANCIA di Maiorca, regina di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
SANCIA di Maiorca, regina di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1285/1286, forse a Montpellier, da Esclarmonda, figlia del conte Ruggero IV di Foix, [...] Vespro (dal 1282) che permise a Pietro III d’insediarsi in Sicilia a spese di CarloId’Angiò re «di Sicilia» (cioè del Regno eredità del re, si aggiunsero le recriminazioni di Andrea d’Ungheria e dei suoi sostenitori. Sposato con la nuova regina ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Albus, Blancus), Gerardo
Peter Herde
Nacque probabilmente tra il 1220 e il 1225 a Gainago, presso Parma: il nome dei suoi genitori, Alberto e Agnese, è ricordato nell'iscrizione di un affresco, [...] incarichi nella cancelleria, ottenne dal pontefice numerose prebende in Ungheria, in Francia e a Parma, dove fu per un rivolta scoppiata a Napoli e nei dintorni, definitivamente domata da CarloId'Angiò, tornato per mare l'8 giugno. Fallito un ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi.
Paolo Falzone
– Nacque nel 1342 a Firenze da Bernardo, che morì nel 1348, quando era tra i priori della Repubblica. La famiglia, benestante e di antica tradizione guelfa, aveva le case [...] e i guelfi fiorentini, i quali, banditi da Firenze dopo la rotta di Montaperti, proprio grazie a CarloId’Angiò poterono partecipò al capitolo generale, che si svolse a Esztergom, in Ungheria, nel maggio 1385. Due anni più tardi lo troviamo al ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Landolfo
Marco Palma
Nacque a Napoli, con ogni probabilità nell'ultimo quarto del sec. XIII; apparteneva al ramo Rossi della famiglia Caracciolo. Suo padre Giovanni, creato cavaliere da [...] ed Avignone per scongiurare l'invasione minacciata dal re d'Ungheria Luigi per vendicare il fratello.
A questo riguardo ci (1969), pp. 139, 164, 190; C. de Frede, Da CarloId'Angiò a Giovanna I (1263-1282), in Storia di Napoli, III, Napoli 1969, p. ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI, Ludovico
Joachim Göbbels
Giunto nell'Italia meridionale nel 1266 al seguito di CarloId'Angiò, era di origine francese, ma non si conoscono il luogo di provenienza né l'anno di nascita. [...] marzo 1271 lo accolse tra i suoi familiari anche la principessa di Salerno, Maria d'Ungheria, moglie dell'erede al p. 80; W. Cohn, Storia della flotta sicil. sotto il governo di CarloId'Angiò, in Arch. stor. per la Sicilia oriental., XXIX (1933), pp ...
Leggi Tutto
STRIGGI (Striggio, Striggis), Alessandro (Sandrino) juniore
John Whenham
STRIGGI (Striggio, Striggis), Alessandro (Sandrino) juniore. – Nacque a Mantova, probabilmente nel 1573, ultimo figlio maschio [...] D’Arco, Documenti patrii raccolti da Carlod’Arco, Annotazioni genealogiche di famiglie mantovane, VII, p. 88). Nel 1601 prese parte al viaggio di Ungheria dipinti e sculture dei Gonzaga a CarloId’Inghilterra. Nella guerra di successione mantovana ...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Angio Durazzo, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
MARGHERITA d’Angiò Durazzo, regina di Sicilia. – Figlia ultimogenita di Carlod’Angiò Durazzo e di Maria d’Angiò, sorella della regina [...] fece difficile perché Urbano VI, il papa romano, d’accordo con Luigi d’Ungheria, aveva offerto la corona di Napoli a Carlo che aveva rinunciato alla corona d’Ungheria in favore di Maria, figlia di re Luigi.
I rapporti sempre più stretti tra il papa e ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Corrado
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, trasferitasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, nacque presumibilmente verso la metà del secolo XIII. [...] 1283 si sarebbe dovuto svolgere il duello tra il re d'Aragona e CarloId'Angiò, per decidere le sorti della Sicilia. Pietro III d'Aragona, e fu castellano di Monte San Giuliano (oggi Erice). Nell'agosto 1291 Giacomo II decise di inviare in Ungheria ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Albertino
Enrica Salvatori
– Figlio di un Michele che, secondo gli eruditi veneziani dei secoli XVI-XVIII, fu podestà di Faenza nel 1240 e, sempre secondo fonti erudite, di Agnese Corner del [...] ).
Il patto è stato interpretato da Roberto Cessi come un tentativo di ostacolare l’ascesa alla corona d’Ungheria da parte di CarloId’Angiò. Sebbene simili dinamiche non risultino immediatamente evidenti, è indubbio che proprio nel 1274 si acuì la ...
Leggi Tutto
angioino
agg. e s. m. [der. di Angiò; il fr. corrispondente è angevin, ma solo con riferimento all’Angiò, mentre nei riferimenti storici è usata la specificazione d’Anjou]. – 1. Relativo o appartenente alla dinastia dei conti e duchi d’Angiò,...