• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
963 risultati
Tutti i risultati [963]
Biografie [421]
Storia [263]
Religioni [96]
Arti visive [88]
Diritto [49]
Storia delle religioni [30]
Geografia [30]
Letteratura [36]
Diritto civile [34]
Musica [35]

GIURASSICO

Enciclopedia Italiana (1933)

GIURASSICO (o Giura, o Giura-liassico) Carlo Fabrizio Parona Così A. Brongniart e A. von Humboldt denominarono il secondo sistema (o periodo) del Mesozoico, che nella regione del Giura assume un caratteristico [...] vita, e la scienza ne approfittò per fissare i limiti dei tre piani, nei quali si convenne frazionare notevole la ricca flora di Scarborough e Stenesfield a Felci, Cicadee, Conifere. Nell'Argovia, Brisgovia, Alsazia, Lorena, nel Giura si ripetono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIURASSICO (2)
Mostra Tutti

NEOLATINE, LINGUE

Enciclopedia Italiana (1934)

NEOLATINE, LINGUE Carlo Tagliavini Le lingue neolatine o romanze sono quelle che continuano direttamente il latino, cui la forza di espansione politica e militare di Roma diede la possibilità di estendersi [...] "bambola" quanto di "bambina" su un territorio relativamente esteso che abbraccia quasi tutta l'Italia, la Rezia, il Giura bernese, la Lorena e la Vallonia; i derivati sono frequentissimi. Pupillus vive specialmente nell'Italia superiore (mil. pivell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEOLATINE, LINGUE (1)
Mostra Tutti

MONTE

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTE Armando SAPORI Tullio ASCARELLI * . Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] di tempo fu particolarmente efficace l'opera dei vescovi, che diedero un'organizzazione uniforme ai Monti, detti anche nummarî: finché intervenne il sovrano, Carlo iniziativa di dotare i Monti di pietà di laboratorî alla cacciata dei Lorena, fino a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTE (2)
Mostra Tutti

RENANIA

Enciclopedia Italiana (1936)

RENANIA (anche Prussia Renana o Provincia Renana; Rheinpreussen o Rheinprovinz; A. T., 51-52) Elio MIGLIORINI Ernesto SESTAN È la più occidentale provincia della Prussia e quella che conta il maggior [...] sede prediletta di Carlo Magno, il centro politico e amministrativo del vasto impero. Dopo l'effimero regno di Lotario, si coprì di castelli e di abbazie: importante specialmente quella di Prüm. Divisa fra i ducati dell'alta e della bassa Lorena (che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENANIA (2)
Mostra Tutti

LUIGI XIII re di Francia, detto il Giusto

Enciclopedia Italiana (1934)

LUIGI XIII re di Francia, detto il Giusto Rosario Russo Figlio di Enrico IV e di Maria de' Medici, nacque a Fontainebleau il 27 settembre 1601, morì il 14 maggio 1643. Aveva nove anni quando suo padre [...] i Savoia; il colloquio di Avignone (novembre 1622) tra Luigi XIII, Carlo Emanuele I e l'ambasciatore veneziano preparò il trattato di Lorena, la marcia verso il Reno quietarono lo scrupolo religioso di L. Quando poi la disfatta svedese di Nördlingen ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – CRISTINA DI SVEZIA – UNIONE PROTESTANTE – PRINCIPE DI GALLES – MARIA DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUIGI XIII re di Francia, detto il Giusto (2)
Mostra Tutti

MERCATORE, Gerhard

Enciclopedia Italiana (1934)

MERCATORE (o Mercator, latinizz. di Kremer), Gerhard Giuseppe Caraci Uno dei più grandi geografi del sec. XVI, considerato il fondatore, o, meglio, il riformatore della cartografia scientifica. Nacque, [...] i corsi di filosofia e matematica all'università di Lovanio, donde uscì col titolo di tanto che Carlo V lo incaricò della preparazione di varî strumenti composta nello stesso anno e rappresentante la Lorena, reca anche il nome del figlio Bartolomeo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERCATORE, Gerhard (3)
Mostra Tutti

FRANCA CONTEA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCA CONTEA (in fr. Franche Comté; A. T., 32-33-34) André CHOLLEY * Antica provincia francese il cui territorio coincide con quello dei tre attuali dipartimenti dell'Alta Saona, del Doubs e del Giura [...] i prodotti regionali, legno e ferro, per dirigerli su Lione e Saint Étienne; oggi la zona d'attrazione principale è costituita dalla regione industriale della Lorena di Borgogna, sino alla morte dell'ultimo duca, Carlo il Temerario. Alla morte di ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO D'ASBURGO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – ENRICO IV DI FRANCIA – MONASTERO DI LUXEUIL – FEDERICO BARBAROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCA CONTEA (3)
Mostra Tutti

OVERIJSSEL

Enciclopedia Italiana (1935)

OVERIJSSEL (A. T., 44) Adriano H. Luijdjens Provincia dell'Olanda, confinante a.N. con le provincie di Frisia e di Drente, a E. con la Germania, a S. con la Gheldria e a O. con lo Zuiderzee. Il territorio [...] di 60 milioni di fiorini. Storia. - L'Overijssel è stata formata nei suoi limiti attuali da due contee della Bassa Lorena: Carlo V (v. gheldria) nel 1528 l'Overijssel fu unita ai possessi di Carlo V. Ma fallirono i varî tentativi di questo e di ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO I D'ORANGE – MAURIZIO DI NASSAU – INDUSTRIA TESSILE – PROTESTANTESIMO – POLLICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OVERIJSSEL (1)
Mostra Tutti

FLEURY, André-Hercule de

Enciclopedia Italiana (1932)

FLEURY, André-Hercule de Walter Maturi Cardinale e uomo di stato, nato a Lodève il 26 giugno 1653, morto a Parigi il 29 gennaio 1743. Compì i suoi studî a Parigi nelle scuole dei gesuiti e a 15 anni [...] dello Chauvelin e della diplomazia ufficiale, il F. firmò con l'Austria i preliminari di pace che assicuravano alla Francia la Lorena dopo la morte di Stanislao Leczinski e a Carlo di Borbone le Due Sicilie. Anzi andò anche più in là, e cominciò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLEURY, André-Hercule de (2)
Mostra Tutti

PANGERMANISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PANGERMANISMO Carlo Antoni . Termine usato per lo più in senso polemico e perciò di significato poco preciso. I Tedeschi negano che la loro parola Alldeutschtum corrisponda a "pangermanismo". In effetti [...] Slesia, dello Schleswig-Holstein, dell'Alsazia e della Lorena; Patrocinava infine una più stretta intesa politica con l mescolanza dei sangui come causa di degenerazione e riconobbe alla razza nordica (che i suoi seguaci finirono con identificare con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANGERMANISMO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 82 ... 97
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali