• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
351 risultati
Tutti i risultati [351]
Biografie [177]
Storia [138]
Religioni [64]
Storia delle religioni [27]
Arti visive [29]
Diritto [21]
Geografia [14]
Diritto civile [14]
Letteratura [11]
Europa [8]

SCISMA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCISMA Alberto PINCHERLE Agostino TESTO Alberto PINCHERLE Mario NICCOLI Eugenio DUPRE' THESEIDER . Il termine latino schisma è semplice traslitterazione del gr. σχίσμα (cfr. σχίξω e il lat. scindo) [...] pericolo, Urbano VI trova il modo di guastarsi anche con Carlo di Durazzo; viene da lui assediato in Nocera da Bonifacio IX, di una discesa in Italia di Venceslao, il i, Parigi 1915-16; la grande opera di N. Valois, La France et le Grand Schisme d' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCISMA (3)
Mostra Tutti

UGONOTTI

Enciclopedia Italiana (1937)

UGONOTTI (fr. Huguenots) Delio CANTIMORI Nome dato ai protestanti francesi in genere, e in specie alla loro organizzazione politico-militare durante le guerre di religione in Francia. L'origine del loro [...] Charité). È l'apogeo della potenza ugonotta; il giovane re Carlo IX, ora maggiorenne, è sotto l'ascendente del Coligny, e Parigi per le nozze di Enrico di Borbone con Margherita di Valois. Le "nozze di sangue" della notte di San Bartolomeo (24 agosto ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRE DI RELIGIONE IN FRANCIA – NOTTE DI SAN BARTOLOMEO – MARGHERITA DI VALOIS – CATERINA DE' MEDICI – ANTONIO DI NAVARRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UGONOTTI (2)
Mostra Tutti

GUELFI e GHIBELLINI

Enciclopedia Italiana (1933)

GUELFI e GHIBELLINI Raffaello Morghen La tradizione narra che i nomi di guelfo e ghibellino (Hye Welff! Hye Waiblingen!) risuonarono per la prima volta, come gridi di battaglia, sotto le mura di Weinsberg, [...] di Carlo di Valois (v. firenze, XV, p. 445) sono gli episodî salienti e notissimi della lotta, che divampa dove più dove meno in tutta Italia. In Roma i Frangipane combattono le loro ultime battaglie, parteggiando per gli Svevi, contro Gregorio IX ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUELFI e GHIBELLINI (6)
Mostra Tutti

PIETRO III re di Aragona, II di Catalogna, I di Sicilia, detto il Grande

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRO III re di Aragona, II di Catalogna, I di Sicilia, detto il Grande Ramon D'ALOS-MONER Salito al trono alla morte del padre Giacomo I (1276), prese ai Mori valenzani, sollevatisi, la fortezza di [...] 'anatema di papa Martino IV che diede l'investitura degli stati di P. a Carlo di Valois, secondogenito di Filippo III Estudis Universitaris Catalans, IX (1915-16), pp. 123-172; G. La Mantia, Codice diplomatico dei re aragonesi di Sicilia (1282-1355), ... Leggi Tutto

L'HOSPITAL, Michel de

Enciclopedia Italiana (1934)

L'HOSPITAL, Michel de Georges Bourgin Uomo politico francese, nato verso il 1504 a Aigueperse, nell'Alvernia, da un medico del connestabile di Francia, Carlo di Borbone. Implicato, mentre faceva i suoi [...] di Margherita di Valois, duchessa di Berry, figlia di Francesco I; poi lasciò il parlamento, divenne referendario al Consiglio di negli editti e ordinamenti emessi durante i regni di Francesco II e di Carlo IX; come umanista, coltivò con grazia la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su L'HOSPITAL, Michel de (2)
Mostra Tutti

GUISA, Enrico I duca di

Enciclopedia Italiana (1933)

GUISA, Enrico I duca di Georges Bourgin Nacque il 31 dicembre 1550 da Francesco I di Guisa e da Anna d'Este. D'intelligenza non comune, di ambizione sfrenata, capeggiò il partito cattolico al tempo [...] (8 agosto 1570), favorevole ai protestanti, lo ebbe fieramente avverso. Ebbe poi l'audacia di aspirare alla mano di Margherita di Valois, sorella di Enrico di Valois e del re Carlo IX, la cui collera per tale atto per poco non costò ad E. la sua ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUISA, Enrico I duca di (2)
Mostra Tutti

MARGHERITA di Valois, regina di Navarra

Enciclopedia Italiana (1934)

MARGHERITA di Valois, regina di Navarra Rosario Russo Figlia di Enrico II e di Caterina de' Medici, sorella, quindi, di due re, Carlo IX ed Enrico III, nacque il 14 maggio 1553. Innamorata di Enrico [...] 1842) che vanno dal 1565 al 1587, notevoli per le notizie intorno a Carlo IX, a Enrico III e ai primi anni del regno di Enrico IV. L'assunzione del marito al trono di Francia non mutò la sua posizione. Dopo avere rifiutato il proprio consenso al ... Leggi Tutto
TAGS: NOTTE DI SAN BARTOLOMEO – ENRICO I DUCA DI GUISA – CATERINA DE' MEDICI – MARIA DE' MEDICI – DUCA D'ANGIÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARGHERITA di Valois, regina di Navarra (1)
Mostra Tutti

GUARDINFANTE

Enciclopedia Italiana (1933)

GUARDINFANTE (fr. vertugadin, panier; sp. guardainfante; ted. Reifbeinrock; ingl. vertingale) Gabriella Aruch Scaravaglio D'origine spagnola e destinato in principio a difendere dagli urti le donne incinte, [...] fianchi: quest'ultima foggia fu inaugurata in Francia da Margherita di Valois (prima metà del sec. XVI, vertugade en tambour). In emanate varie leggi suntuarie (p. es. in Francia sotto Carlo IX), e contro questa moda rimangono canzoni e satire. Nel ... Leggi Tutto

PILON, Germain

Enciclopedia Italiana (1935)

PILON, Germain Y. Obriot Scultore, nato nel 1535 a Parigi, morto ivi il 3 febbraio 1590. Figlio d'uno scalpellino, lavorò dapprima col padre, poi entrò come modellatore presso un orefice. Dal 1558 fece [...] contenente il cuore del re. Per la tomba di Enrico II, destinata alla rotonda dei Valois nella chiesa di Saint-Denis, il P. eseguì, tra il . Di lui si hanno anche alcuni busti, tra cui i principali sono quelli di Enrico II, Francesco II e Carlo IX, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PILON, Germain (1)
Mostra Tutti

RADICATI, Annibale, conte di Cocconato

Enciclopedia Italiana (1935)

RADICATI, Annibale, conte di Cocconato Rosario Russo Avventuriero, bandito dal Piemonte, riparò in Francia, e nella corte di Caterina de' Medici trovò, come altri fuorusciti, ospitalità e simpatia. [...] e riuscì a conquistare il cuore della duchessa di Nevers, moglie di Lodovico Gonzaga. Ma ancora vivo Carlo IX, con J. Boniface de La Mole, amante della regina Margherita di Valois, il R. si fece promotore di un vasto movimento, che avrebbe dovuto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 36
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali