Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] suoi biglietti in oro; e si stabilisce che le monete dicarta emesse per conto dello stato siano a poco a poco , le notae, le chartae debitidi Milano e di altre città lombarde; in tempi posteriori le fedi di deposito rilasciate dalle banche venete, ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] assunto l'8,41 o dell'intero debito ottomano, cioè 10,8 milioni di lire sterline.
L'unità monetaria è la . de Cartographie si debbono alcune cartedi geografia economica al milionesimo (Parigi 1932); una carta geologica alla stessa scala, costruita ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] il medievalismo giuridico, 2ª ed., Città di Castello 1932; F. Battaglia, Le carte dei diritti, Firenze 1934; F. Ercole, a favore dello stato e contro di esso; lo statuto ricorda le cariche dello stato, le spese e i debiti del medesimo (art. 6, 25 ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] osservanti ritengono loro debitodi coscienza pagare la zakāh ogni anno a scopi di beneficenza preveduti per quella libraria, che nel secolo IX, con l'introduzione della carta, prese uno sviluppo gigantesco. Compito più ambito dell'arte libraria ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] centrale. La relazione e le note del Wellsted sono di valore; v'è unita la prima carta dell'‛Omān. Due anni dopo, il francese Aucher Eloy i quali contengono notizie di costumi tuttora vigenti, pur facendo il debito conto delle modificazoini prodotte ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] bisogni della difesa. Gli altri articoli concernevano il debito pubblico, con le garanzie per i funzionarî civili e operai (4570 in Torino), l'industria della carta (2935 operai) con i centri di Torino, Coazze, Cirié, Germagnano, Mathi. Importante ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] der Stadt Wien und ihrer Kultur, 3ª ed., ivi 1933.
Carte: H. Hassinger, Historischer Übersichtsplan von Wien, Vienna 1915; M limitò ad aggiungere all'indennizzo per il debito provinciale la somma di 35 milioni di fiorini, come indennizzo per la parte ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] possano dare alloggio a persone non munite della carta d'identità o di altro documento idoneo ad attestarne l'identità, per accertare se realmente abbia avuto luogo l'estinzione del debito.
Quella fin qui esposta è dottrina frammentaria del diritto ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] Distribution of Bird Life in Colombia, New York 1917 (con carta delle zone forestali); R. Lleras Codazzi, Los minerales de Colombia principali.
Il debito pubblico estero al 1° gennaio 1929 era complessivamente di 160 milioni di pesos oro, di cui 70 a ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] nel 1930 (38,3 di cellulosa, 15,8 di legno per impellicciatura, 15,3 di tavole, 11,7 di legno da carta e il resto legno il debito pubblico estero (con gli Stati Uniti e con l'Inghilterra) ammontava a 147,9 milioni di litas e il debito interno ...
Leggi Tutto
carte-valori
carte-valóri s. f. pl. – Termine generico con cui comunem. si designano sia i biglietti di banca e di stato, i titoli del debito pubblico, le marche da bollo, la carta bollata, i fissati bollati, le cambiali, i francobolli, le...
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...