Gli istituti di emissione sono banche speciali (v. banca) che emettono biglietti cui lo stato normalmente riconosce, salvo patto in contrario, potere liberatorio nell'adempimento delle obbligazioni che [...] nel suo stato più perfetto quando essa si compone solo dicarta, ma di una carta il cui valore è uguale a tutta la somma 1926, n. 1511, si ridusse e si cercò di eliminare gradualmente il debito contratto dallo stato verso la Banca d'Italia per ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] privati o a enti pubblici, per necessità di consumo o per scopi commerciali, su semplice carta, o su pegno o ipoteca. In Inghilterra l'interesse che gli stati devono pagare per il loro debito pubblico: l'Inghilterra può ridurre gl'interessi al 2½, e ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] scese dal 10 a poco meno del 6%. Il debito si attestò attorno al 100% del PIL e il deficit di bilancio passò dal 10,7% del PIL del 2010 un’originale griglia composta da resina e fibra dicarta con una impiallicciatura in legno naturale, e Tadao ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] bollato, e coperto da una sottoscrizione è già una cambiale in bianco, o bianco-segno; è una carta suscettibile di divenire cambiale, quando sia dal sottoscrittore o da qualsiasi altro possessore munita degli altri requisiti legali. Delicati ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] tuttavia ancora l'11% del PIL. Il debito pubblico è pertanto continuato ad aumentare rapidamente, rappresentando a favore di un emendamento che inserisse nella Carta costituzionale le norme già operanti nel paese contro il diritto di aborto (il ...
Leggi Tutto
Così si designa oggi il territorio dell'antico "Stato indipendente del Congo" creato nel 1885 per iniziativa di Leopoldo II del Belgio e in seguito al suo atto di cessione passato nel 1908 sotto il diretto [...] nascita o per preda bellica ovvero per mancato pagamento didebiti; ma la schiavitù è in genere praticata con molta , dopo il suo passaggio allo stato belga, è retto da una Carta coloniale promulgata il 15 novembre 1908. In base a questa è stabilito ...
Leggi Tutto
INFLAZIONE (XIX, p. 214; App. II, 11, p. 33)
Giovanni Palmerio
Definizione. - Per i. s'intende un aumento prolungato del livello dei prezzi, che può essere di diversa entità. Se l'incremento è molto [...] appena dopo la prima guerra mondiale. Per pagare i suoi debiti nei confronti dei cittadini, il governo fece ricorso alla banca centrale, chiedendole di stampare enormi quantità dicarta moneta. L'aumento della circolazione determinò anche in questo ...
Leggi Tutto
(fr. chèque; sp. cheque; ted. Scheck; ingl. cheque check: il vocabolo inglese, derivato da to check "controllare", si è diffuso in tutto il mondo, sia nella forma originaria, cheque, check, sia nella forma [...] Banca Italiana di Sconto (1921) chiarirono la differenza dell'assegno circolare dalla banconota, dalla carta moneta, consiste già nel non pagamento, o semplicemente nel pagamento di non debito sull'assegno, ma invece obbliga il trattario a riparare ...
Leggi Tutto
. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] che devolve le offerte a favore dell'erario alla Cassa autonoma di ammortamento del debito pubblico interno.
Con r. decreto in data 13 dicembre 1925, dell'lstituto nell'azione di avvaloramento agrario del paese. La nuova carta statutaria dell'ente, ...
Leggi Tutto
RICA Repubblica dell'America Centrale, compresa fra Nicaragua e Panamá. zi estende tra 8° e 11°15′ N. e 82°35′ e 85°40′ O.; la sua costa atlantica misura circa 350 km. e 450 quella sul Pacifico. Con i [...] seguono, nell'ordine, le seterie, gli olî minerali, la carta, ecc. La partecipazione dei varî stati a questo movimento debito estero della Costa Rica era costituito al 1° gennaio 1929, di 1.658.020 lire sterline di Gold refunding bonds, di 6 ...
Leggi Tutto
carte-valori
carte-valóri s. f. pl. – Termine generico con cui comunem. si designano sia i biglietti di banca e di stato, i titoli del debito pubblico, le marche da bollo, la carta bollata, i fissati bollati, le cambiali, i francobolli, le...
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...