HAITI (A. T., 153-154)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Mario SALFI
Melville J. HERSKOVITS
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Per superficie (77.253 kmq.) e per importanza la seconda delle Grandi Antille, [...] , sulla sponda meridionale, di San Domingo, ricostruita poi nel 1502. La prima carta particolareggiata dell'isola è quella che dispone altresì di alcune piccole unità.
Finanze. - Bilanci e debito pubblico. - L'amministrazione finanziaria di Haiti è, ...
Leggi Tutto
. Figlio di Demostene, del demo di Peania, nato intorno al 384 a. C.: uomo politico e oratore ateniese. C'è nelle notizie che noi abbiamo sulla giovinezza di D. una parte sicuramente storica, che riguarda [...] gli amici di Filippo, tra cui Eschine, riuscissero a trasformare l'alleanza sancita sulla carta in un'effettiva denaro dal re di Persia per provocare quell'insurrezione degli stati greci che, se avesse potuto scoppiare a tempo debito, sarebbe stata ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (Luxembourg; A. T., 44)
Piero LANDINI
Anna Maria RATTI
F. L. GANSHOF
Yvonne DUPONT
*
Il granducato di Lussemburgo è uno degli stati più piccoli d'Europa: confina a N. e a O. con il Belgio, [...] Al 31 dicembre 1931 il debito pubblico ammontava a 551 milioni di franchi. L'unità monetaria di Beaumont nell'Argonne, sia per concessione di una carta particolare fatta dalla contessa, come fu il caso di Echternach (1236), di Thionville (1239), e di ...
Leggi Tutto
PANAMÁ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Nardo NALDONI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
*
Repubblica dell'America Centrale, che comprende [...] di 250.000 dollari per la manutenzione del canale. Al 30 aprile 1932 il debito pubblico estero ammontava a 15,6 milioni di società nel 1926 ha pubblicato una carta del Panamá (Mapa de la República de Panama) alla scala di 1.500.000 in un sol foglio ...
Leggi Tutto
Gli arbitraggi sono operazioni di speculazione che si compiono su divisa estera, su metalli preziosi, su merci.
Chi a Roma deve eseguire un pagamento a Londra, in sterline, può comprare sterline a Roma [...] delle operazioni di arbitraggio a termine. Interferiscono vittoriosamente, soprattutto in regime dicarta moneta deprezzata paese ha in un certo istante una massa di crediti sull'estero e una massa didebiti verso l'estero. I suoi cambi migliorano ...
Leggi Tutto
Giuoco che consiste nel far correre e incontrare, secondo certe regole, delle palle su un tavolo ricoperto di panno al quale anche si dà il nome di bigliardo.
Storia. - L'origine del bigliardo è incerta, [...] Gaetano Milanesi nei codici magliabechiani (II, IV, I, carta 238). In questo l'autore avverte che detto giuoco fu due o tre biglie, che è quanto dire che ha a suo debito quel dato numero di falli, e quando ha raggiunto il numero fissato, si dice ch' ...
Leggi Tutto
Dopo il distacco dalla Repubblica cecoslovacca dei territorî sudetici e polacchi, e quello, previsto prossimo, dei territorî ungheresi, i dati offertici dagli ultimi censimenti cecoslovacchi presentano [...] zucchero, ad esempio, passarono da 2 miliardi di corone a 180 milioni. In sviluppo era l prodotti lavorati (vetri, pelli e pellami, carta, zucchero, ecc.) in senso inverso.
equilibrato.
Al 31 dicembre 1937 il debito estero ammontava a 8,3 miliardi e ...
Leggi Tutto
ECONOMICHE La grande depressione mondiale, iniziatasi nella seconda metà del 1929 in Europa, con epicentro a Vienna, ed estesasi, poi, con alterne ondate di espansione, a tutti i paesi, ha segnato una [...] , impedì questo naturale e unico mezzo di pagamento; mentre con i debitidi guerra, dovuti specialmente a favore dell'America come un castello dicarta. Si era infatti costruita una impalcatura destinata alla "creazione del potere di acquisto" del ...
Leggi Tutto
Termine generieo che designa un documento nominativo o al portatore con cui si autorizza a ricevere una determinata somma o merce. Fra i tipi più caratteristici di buoni meritano di essere segnalati i [...] somme notevoli che difficilmente si otterrebbero, a parità di condizioni, dalle altre forme del debito fluttuante.
I buoni ordinarî del tesoro, oltre all'ufficio normale di coprire le deficienze momentanee di cassa, ne hanno uno eccezionale e la cui ...
Leggi Tutto
Il concetto che dell'arredamento si aveva fino alla vigilia dell'epoca attuale - e cioè, a un di presso, fino al periodo che precedette la guerra mondiale - si è venuto in questi anni radicalmente modificando.
Secondo [...] al "mobile", poi, va pure tenuta nel debito conto l'influenza dei materiali adottati; dei materiali nuovi di quel senso di continuità che è nella sostanza di tutta l'arte moderna.
La graduale eliminazione delle tappezzerie, sia di stoffa sia dicarta ...
Leggi Tutto
carte-valori
carte-valóri s. f. pl. – Termine generico con cui comunem. si designano sia i biglietti di banca e di stato, i titoli del debito pubblico, le marche da bollo, la carta bollata, i fissati bollati, le cambiali, i francobolli, le...
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...