RISERVE NATURALI
Longino Contoli
Definizione e classificazione. - In base alla più diffusa accezione, ogni porzione di territorio sottoposta a qualche forma di tutela dei caratteri ambientali attraverso [...] non sempre sono tenute nel debito conto. D'altra parte, più aumenta il numero di parchi e altre aree protette e Min. LL.PP., Carta dei biotopi d'Italia. Programma di ricerca territoriale sulle aree naturali da proteggere, i, a cura di L. Contoli, S. ...
Leggi Tutto
TERRANOVA (Newfoundland; A.T., 125-126)
Stella West Alty
Isola presso la costa orientale dell'America Settentrionale, all'ingresso del Golfo di S. Lorenzo. Ha una superficie di 110.670 kmq.; si stende [...] di Terranova è costituita dai dazî doganali; le spese di gran lunga preminenti sono quelle per il servizio del debito assorbita dagli Stati Uniti. La produzione giornaliera delle due cartiere è di circa 816.300 kg. (816 tonnellate metriche). Vi ...
Leggi Tutto
Giappone
Stefania Montebelli
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Stato dell'Asia orientale. Nel periodo 1990-2006 il tasso di incremento demografico [...] quota raggiunta dal debito pubblico. Tuttavia, nonostante la presenza di alcuni indicatori di veicoli industriali e, soprattutto, di apparecchiature elettroniche di varia natura, e a essere tra i primi nella produzione di acciaio, ghisa, carta ...
Leggi Tutto
STERNE, Laurence
Salvatore Rosati
Scrittore inglese, nato il 24 novembre 1713 a Clonmel (Irlanda meridionale), dove suo padre, che seguiva la carriera militare, si trovava momentaneamente destinato; [...] da principio a scrivere per cercar sulla carta un succedaneo alla conversazione. Di qui il carattere del suo umorismo, che verso il quale lo S. medesimo riconosceva volentieri il suo debito. Tuttavia, quando si siano accertate queste e tutte le altre ...
Leggi Tutto
NEPAL
Mario Ortolani
*
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
(XXIV, p. 588; App. III, II, p. 237; IV, II, p. 566)
La ricognizione geografica del N. è enormemente progredita dopo il 1951, l'anno della svolta, [...] anche una bella carta topografica a colori, di grande formato, in scala 1:50.000. In questa regione di alta o altissima complessivo del debito estero era di circa 1,4 miliardi di dollari.
Nel 1985 è stato varato un programma di lungo periodo ...
Leggi Tutto
Il biglietto di banca o banconota è un buono emesso da una banca a ciò autorizzata e che questa si obbliga a pagare a vista e al portatore; quando tale titolo invece è emesso dallo stato, per lo più per [...] e a una bancarotta totale fece capo la carta creata per la guerra di indipendenza. Si sostennero invece per la maggior della stabilizzazione dà luogo poi alla compensazione totale di tale debito, cessando la circolazione della banca per conto dello ...
Leggi Tutto
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia sud-occidentale. La situazione politica estremamente incerta in cui versa il Paese, occupato da una forza internazionale sotto il comando degli Stati Uniti, non [...] alla ripresa economica dell'I. è rappresentato dall'entità del debito estero che è stato contratto ai tempi della guerra con l . La nuova carta costituzionale ebbe una gestazione travagliata, soprattutto per la difficoltà di ottenere il consenso ...
Leggi Tutto
'
(v. arabia, III, p. 886; arabo saūdiano, regno, App. I, p. 141; II, i, p. 226; III, i, p. 119; arabia saudita, App. IV, i, p. 144; V, i, p. 189)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La [...] , amministrazione, infrastrutture ecc.) e l'aumento di un certo numero di tariffe (trasporti aerei, permessi di lavoro ecc.) hanno consentito di ridurre il deficit di bilancio, e anche il debito estero è sceso di un terzo del totale.
Nel 1996 la ...
Leggi Tutto
TURGOT, Robert-Jacques
Gino LUZZATTO
Economista e uomo politico, nato il 10 marzo 1727 a Parigi, ivi morto il 20 marzo 1781. Figlio di un agiato mercante normanno, che aveva raggiunto nella capitale [...] una lettera indirizzata all'abate di Cicé per criticare le idee del Law sulla carta moneta. Del suo interessamento a . Non potendo prenderla di fronte, per il forte debito che verso di essa aveva l'erario e per i contratti di cui essa si faceva ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933)
Eugenia BEVILACQUA
Francesco CATALUCCIO
La popolazione della S. era, secondo una valutazione del dicembre 1959, pari a 7.471.345 unità e quindi [...] di 3.270.000 t di pasta chimica, di 960.000 t di pasta meccanica, di 969.000 t dicarta e di 432.000 t dicarta da del debito pubblico, ma anche una rarefazione di capitali sul mercato finanziario. Tale situazione ha limitato il prelievo di fondi ...
Leggi Tutto
carte-valori
carte-valóri s. f. pl. – Termine generico con cui comunem. si designano sia i biglietti di banca e di stato, i titoli del debito pubblico, le marche da bollo, la carta bollata, i fissati bollati, le cambiali, i francobolli, le...
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...