Vedi United Nations dell'anno: 2015 - 2016
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente [...] nei paesi in via di sviluppo. La Carta dell’organizzazione ha subito un processo di revisione periodico e costante incontravano enormi difficoltà nel finanziare il loro debito, vista la scarsa probabilità di ripagarlo. L’agenzia eroga prestiti a lungo ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] che il loro scopo è la creazione di una società socialista democratica, la quale a tempo debito cederà il passo a una vera e Lenin.
Dalle ‛21 condizioni' - una sorta dicarta costituzionale della nuova Internazionale - emergevano chiaramente le ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Sergio Ricossa
sommario: 1. Privato e pubblico nel capitalismo. 2. Profitti e capitalisti. 3. L'organizzazione capitalistica. 4. Il capitalismo finanziario. 5. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] debito pubblico tanto massiccia da rendere necessario innalzare i tassi di interesse, a danno degli imprenditori privati bisognosi di Kenneth Galbraith considera tale legislazione ‟una spada dicarta", ‟il trionfo della speranza sull'esperienza", ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] perpetuato dall'ineliminabile peso del debito pubblico cresciuto paurosamente sotto Clemente XII cartiere dello Stato Pontificio liberalizza questa importante branca del commercio statale, ma, esistendo da parte di molte comunità una privativa di ...
Leggi Tutto
costituzione e costituzionalismo
Gaetano Pecora
Tecniche giuridiche per limitare il potere
Quando parliamo di costituzionalismo facciamo riferimento a tutti quei movimenti politici che difendono i diritti [...] proclama che "i soccorsi pubblici sono un debito sacro". Si tratta di quelli che oggi chiamiamo diritti sociali. Ma a mantenuti anche nella Carta costituzionale concessa da Luigi XVIII nel 1815, dove vengono sanciti la libertà di culto, l'eguaglianza ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] legno, del petrolio a uso di riscaldamento, l'arsenico, presente fra l'altro nella carta delle sigarette, i pesticidi non tenerne debito conto.
Il problema, già di per sé tanto complesso, si complica ulteriormente se si tenta di esaminare la ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] d'orientamento su una mappa o su una carta geografica) e la perdita della memoria topografica perdita implica deprivazione di sonno paradosso. Abbiamo detto sopra che la privazione selettiva della fase paradossale è seguita da un debito specifico per ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] di aver riconosciuto tale obbligo limitato nei confronti di Agnesina in una "carta", probabilmente una "carta it. Sull'ammontare del "Monte Vecchio" di Venezia, in Il debito pubblico della Repubblica di Venezia, dagli ultimi decenni del XII secolo ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] esistano indipendentemente dalle tradizioni di ricerca e non abbiano verso di esse alcun debito. La maggior parte del Laplace a Bohr, Milano 1973.
Bellone, E., Il mondo dicarta: ricerche sulla seconda rivoluzione scientifica, Milano 1976.
Ben David, ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] di un funzionario di polizia al Caffè Cavour in campo S. Stefano, dove avevano intenzione di giocare a carte; passandogli accanto uno di della Società di illuminazione; chiedevano un aumento del caro viveri e la riduzione del debito contratto ...
Leggi Tutto
carte-valori
carte-valóri s. f. pl. – Termine generico con cui comunem. si designano sia i biglietti di banca e di stato, i titoli del debito pubblico, le marche da bollo, la carta bollata, i fissati bollati, le cambiali, i francobolli, le...
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...