Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] Cambi, a cui si aggiungevano quelli diGuardi e Schiaffino, consultori di Aes, e di Baccelli, avvocato fiscale e consultore del , Cagliari 1977, p. 18.
22 Arch. vescovile di Mondovì, Carte Ghilardi, cartella «Conferenze episcopali», cit. in M.F ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] guardare la fotografia di Andreotti. […] codesti cattolici verniciati di liberalismo vengono fuori dalle tavole del Sillabo o dal saio di spese generali, le condizioni monopolistiche del mercato della carta»(145). È ciò che confermano, anni dopo, ...
Leggi Tutto
Giustizia, disciplina e ordine pubblico
Alfredo Viggiano
In un altro capitolo di questo volume si è trattato il tema dell'amministrazione della giustizia civile nel corso del XVI secolo, del coinvolgimento [...] modi diguardare alla sfera del sacro, nuovi modi di intendere il proprio radicamento nella società, di fondare rimasto a casa a giocare alle carte con alcuni compagni. Quando il padrone si era permesso di riprenderlo lo aveva colpito alla testa ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] sua mossa(48). Con molta lealtà mette subito le carte in tavola: vuole il primato della qualità dei film e sposa le ragioni culturali e artistiche con quelle turistico-mondane e guarda ai fasti di una Mostra che richiami i divi, le majors, i grandi ...
Leggi Tutto
Innocenzo XI, beato
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio Odescalchi e Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - la [...] guardia, 3.600 scudi; il luogotenente delle due guardie, 2.160 scudi; il governatore di Benevento, 4.200 scudi; il maestro di per il ben publico a guisa di quei patti che si sogliono apporre nelle carte dotali per obligare a beneficio della sposa ...
Leggi Tutto
Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] titolo di nobilissimus Caesar)12 .
Il 28 ottobre dello stesso anno l’usurpazione di Massenzio scompigliò ancora di più le carte, scena di adlocutio a nove soldati, di cui almeno tre a cavallo. La lettura tradizionale vi vede la guardia del corpo ...
Leggi Tutto
Tra medicina e cultura al tempo della Restaurazione: la figura di Paolo Zannini medico e letterato
Maria Laura Lepscky Mueller
L’intreccio tra pratica e ricerca medica, da un lato, e cultura letteraria, [...] nipote Adriana Renier e alla morte di lei diventerà legatario di tutte le sue carte e dei suoi manoscritti. Giustina Renier esserne rischiarato, ma non fu possibile a chi cammina guardando il Cielo non vedersela viva e continua scintillare sugli occhi ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] . S. si rese conto del problema e, con i suoi collaboratori, cercò di correggere gli sbagli più evidenti. Per le parole singole furono incollati pezzi dicarta con sovrascritta la lezione corretta. Tuttavia ciò non risolveva il problema e sembra che ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] si fa cenno in queste carte al valore pedagogico delle immagini per acquisita, mettendo in guardia da alcuni inconvenienti che possono Boston-New York, 19872; Storia delle donne in Occidente, a cura di G. Duby, M. Perrot, 5 voll., Roma-Bari 1990-1992 ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] fascista, prima che l’alleanza col nazismo cambiasse le carte in tavola, fu infatti realmente breve, anche per i di Angelo Roncalli, patriarca di Venezia, non aveva mancato di messe in guardia nei confronti del relativismo e di ogni rivendicazione di ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...