L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] Pio IX dopo il 1870) e, dall'avvento di Alfonso XIII nel 1875, aveva guardato con simpatia ai governi liberali moderati. Leone XIII due tratta di un singolare esame di coscienza di Paolo VI, rimasto fra le sue carte, senza data. "Su Papa Giovanni di v ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] of the new found land of Virginia (1588). Invece di disegnare carte e di descrivere la flora, la fauna e gli abitanti amerindi inoltre, descrisse il metodo di preparazione della pece a partire da abeti indigeni e mise in guardia i lettori contro la ...
Leggi Tutto
Il Comune prima dell’Unità
Eurigio Tonetti
Scrivere la storia del Comune di Venezia dalla caduta della Repubblica all’Unità significa aprire una pagina di storia nuova, quella di un’istituzione che [...] le carte d’archivio dei primi anni della nuova dominazione austriaca trae netta la sensazione che l’esame cui venivano sottoposti quanti erano chiamati alle cariche municipali si facesse quasi esclusivamente guardando al comportamento mantenuto di ...
Leggi Tutto
Temistio
Città e dinastia
Federico Fatti
Costantino è, in Temistio, il creatore di Costantinopoli1. Non è l’uomo mandato dal Dio dei cristiani per la salvezza dell’Impero, come in Eusebio di Cesarea [...] migliore di quel genere di provinciali che guardarono alla (auspicata) capitale d’Oriente come alla sede naturale dei loro sogni di progresso solito – quelle che erano in realtà le sue ultime carte. Le sue rapide dimissioni, a pochi mesi dall’ ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il fondo
Roberto L. Quercetani
Il fondo uomini
I 5000 e 10.000 m
Nell'era moderna l'alba delle corse lunghe s'identifica di solito con il pedestrianism, un'alternanza di [...] Mondiali di Stoccarda in agosto. Il loro allenatore, Ma Junren, giocò con cautela le sue carte, sapendo di degli ultimi anni è stata la valdostana Roberta Brunet, una guardia forestale con chiare doti agonistiche, che è salita due volte ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] questa categoria è il gruppo delle carte topografiche, il cui più illustre esempio è il grande e tardo m. di Madaba (v.), con la veduta 'Impero romano, peraltro, ci mettono in guardia dal presumere di poter tracciare una linea evolutiva della storia ...
Leggi Tutto
La carriera di un imperatore
Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica
Umberto Roberto
La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] Costantino è il figlio primogenito di Flavio Valerio Costanzo, ufficiale della guardia imperiale (protector), che in quegli . Galerio ordina a Severo di marciare su Roma. Nel frattempo, Massenzio decide di giocare la carta dell’orgoglio ferito. Per ...
Leggi Tutto
Gli archivi storici
Linda Giuva
Archivi storici e regioni: un inizio ambiguo
Pur non comparendo nell’elencazione dei beni culturali previsti dall’art. 117 della Costituzione, quindi esclusi dalla competenza [...] tradizione di preparazione e di competenze ritiene di avere le carteguardia sia dall’accumulazione automatica di cataloghi e inventari sia dallo smarrimento delle specificità di contesto.
In molte normative e documenti di programmazione si parla di ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] della persona che deriva dal relativismo etico significa mettere in guardia da un rischio che è tanto più forte e secondo per l’uso dicarte false. Ma è soprattutto sul piano politico che il disagio crescente di una parte dell’elettorato cattolico85 ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] dal coro, apre le tende rosse a guardare la folla e dopo un attimo di silenzio intona l’Angelus Domini, a cui lei se ne vada!.
Allora ella riprese il suo dizionario e la sua carta, e passando l’un piedino dietro l’altro, fece l’inchino come ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...