I luoghi delle relazioni sociali
Marco Fincardi
Una lunga transizione
Fino al collasso della Repubblica veneta, la sua capitale ha sviluppato una precoce tendenza, molto pronunciata, a moltiplicare [...] alla satira, fino ai commenti sui giochi, prevalentemente dicarte e di cabala, con cui ci si intrattiene nel corso della Nella primavera insurrezionale, la Piazza, i circoli e la guardia civica diventano anche un inusuale momento d’incontro e ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] costituzionalismo di Spagna e la scelta diguardare con rinnovata attenzione alla Charte. Si tratta di uno spostamento di preferenze dure nei confronti della cartadi Cadice, mentre Massimo d’Azeglio, nello stesso torno di tempo, si scagliava contro ...
Leggi Tutto
Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] figli, speranze, rifugio; / le sue rovine guardano il sole tramontare; / si nutre di ceneri da un fuoco estinto»4. L’ immaginario ‘Melezio’ presenta le carte che ha raccolto perché siano pubblicate, e che costituiranno di fatto la materia del romanzo ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] sostituiranno alle divisioni arbitrarie sancite dai tristi governi. La Carta d’Europa sarà rifatta. La Patria del Popolo sorgerà, . A proposito di sei guardie carcerarie, austriache di nascita, che nel maggio 1848 chiedono di avere il passaporto ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] di quello che era successo nel 1547, decise anche di assoldare un centinaio di fanti da porre a guardia Mediceo del principato 2834; Ibid., Miscell. Medicea, 97/8, 97/13; Ibid., Carte Strozziane 269; Ibid., Urbino, CI. I, Div. G, 249; Firenze, Bibl ...
Leggi Tutto
fare
Carlo Delcorno
. Dal latino facĕre, da cui già nel sec. VI deriva la forma contratta fare per analogia con dare. Usatissimo in D., copre pressoché tutta l'area semantica che il vocabolo domina [...] genericamente mediante le preposizioni ‛ a ' e ‛ di ': Pg XXIV 35 Ma come fa chi guarda e poi s'apprezza / più d'un che d Detto 170; carezza, Pd XXV 33, Fiore LXXXIII 12, CVI 14; carte, CXXXVII 11; caso, Pd XIV 4; compagna, Pg XXIII 127; compagnia ...
Leggi Tutto
Mercatura e moneta
Gerhard Rösch
Sfruttamento delle saline, pesca e forse in misura minore navigazione tra l'Istria e la capitale Ravenna: queste le attività di base che reggono l'economia della [...] senza tuttavia giungere a conclusioni definitive. La più antica carta pervenutaci nella quale è menzionata la colleganza risale al guardava con sospetto ai nemici di un tempo, i Normanni. Per di più i Fatimidi - padroni dell'Egitto e di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] che si trovavano in paesi lontani, insieme a carte per la pressa delle foglie e vasetti per la di medico. Alle soglie del nuovo secolo, il consiglio governativo di Québec guardò con sospetto al fervore con cui Sarrazin si dedicava "alla dissezione di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] Titanic e dal 1919 posto sotto il comando della guardia costiera degli Stati Uniti, aveva il compito di rintracciare ogni primavera più di un migliaio di iceberg, a sud e a sud-est dell'Isola di Terranova, che galleggiavano alla deriva verso le rotte ...
Leggi Tutto
essere
Riccardo Ambrosini
1. Le circa 7780 attestazioni dei quasi 125 tipi formali del verbo e. - incluse le forme polisillabiche con apocope della vocale finale, quelle monosillabiche con epitesi di [...] per danno de le carte; con il passato remoto di e., in If V 97 Siede la terra dove nata fui, XIV 54 onde l'ultimo dì percosso fui, Pg XXXIII tu de li altri sciocchi; Pd XXII 83 quantunque la Chiesa guarda, tutto / è de la gente che per Dio dimanda.
...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...