CEFFINO, Zanobio
Claudio Mutini
Nacque a Firenze nell'anno 1499, ultimo figlio di Giuliano e di Francesca Di Girolami. In data non precisabile egli sposò Giulia, che era figlia di Alessandro Farnese: [...] da questo matrimonio nacque Alessandro, che diverrà capitano della guardia del re di Francia, Enrico II. Il C. fu castellano papale di Cerchiano e della rocca di Montefiascone. Sotto il pontificato di Paolo III fu in rapporti con Baldassarre Turini, ...
Leggi Tutto
DRAGO, Maria Giacinta
Giovanni Assereto
Nacque il 31 genn. 1774 a San Francesco di Albaro presso Genova da Giacomo e da Geronima Bottino (non da Francesca Montorsi, come molti biografi hanno erroneamente [...] , con il sequestro a Genova di un baule pieno dicarte della Giovine Italia, crebbe la di rivederlo, anzi temette che venisse catturato, magari in occasione di un imprudente ritorno in patria per rivedere i genitori, contro il quale lo mise in guardia ...
Leggi Tutto
OLIVA, Antonio
Eva Cecchinato
OLIVA, Antonio. – Nacque all’Avana (Cuba) il 19 giugno 1827 da Giuseppe e da Matilde Turla.
La famiglia, originaria di Mergozzo, ritornò qualche anno dopo nel piccolo borgo [...] un centro d’insurrezione» (Roma, Arch. centrale dello Stato, Carte Crispi, Arch. di Stato di Palermo, cass. 12, f. 146).
Nei giorni precedenti alla battaglia di Mentana, sovraintese con attenzione alle operazioni preparatorie.
La vicinanza a Crispi ...
Leggi Tutto
VINCIGUERRA, Sisto
Serena Presti Danisi
– Nacque ad Alatri, nel Frusinate, il 17 aprile 1815 da Bernardo e da Zefirina Mascetti.
I Vinciguerra furono una delle più ricche famiglie alatrine, grazie agli [...] ricoprì il ruolo di comandante della guardia nazionale, ponendosi a capo di numerose azioni contro Carte La Cecilia, vol. 14, f. 71; Archivio di Stato di Torino, Comitato centrale dell’Emigrazione italiana, s. 1, m. 72; Segreteria degli Interni di ...
Leggi Tutto
ONETO, Antonio
Daniela Ottria
ONETO, Antonio. – Nacque a Chiavari il 1° aprile 1826 da Stefano e da Carolina Gastaldi.
Studiò presso il Reale Collegio della Marina di Genova, dove il 18 febbraio 1852 [...] origini liguri, proclamò patrona della città la Madonna della Guardia, alla quale Genova è devota; inoltre, il 15 del Interior dr. don Bernardo de Jrigoyen), corredata di due carte geografiche raffiguranti la località, disegnate da Oneto (Plano ...
Leggi Tutto
USIGLIO, Emilio
Ruben Vernazza
USIGLIO, Emilio. – Nacque a Parma l’8 gennaio 1841 da Ciro Abram Graziadio e da Marianna Sacerdoti.
Nativi di Modena, i genitori discendevano da facoltose famiglie di [...] autore per il teatro (non fu eseguita né forse completata la successiva La guardia notturna ossia La notte di san Silvestro su libretto buffo di Berninzone), ma per oltre un decennio l’attività direttoriale restò fitta. Dopo una breve esperienza al ...
Leggi Tutto
HERCOLANI (Ercolani), Astorre
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Bologna l'11 genn. 1779 dal patrizio bolognese Filippo, principe del Sacro Romano Impero e marchese di Blumberg, e da donna Corona [...] solamente una compagnia della guardia, col grado di capitano (equiparato però a quello di colonnello delle truppe di linea), e fu B.473 (miscellanea dicarte Hercolani). Bologna, Biblioteca Universitaria, Mss., 388.7 (lettera di Filippo Hercolani a G ...
Leggi Tutto
FRADELETTO, Antonio
Renato Camurri
Nacque a Venezia il 4 marzo 1858, da Regina Fradeletto e da padre ignoto.
Trascorse l'infanzia nella casa della nonna materna e all'età di 11 anni entrò nel collegio [...] guardia, tuttavia, non modificò la posizione del F., che continuò a occupare il ruolo di segretario di prefettura e Ministero delle Terre liberate dell'Archivio di Stato di Treviso. Altre lettere sono a Roma, nell'Archivio centrale dello Stato: Carte ...
Leggi Tutto
USIGLIO, Angelo
Elena Bacchin
– Nacque a Modena il 21 luglio 1803, secondogenito di Sansone Benedetto e di Eva Vitali (o Vitale), originaria di Alessandria.
Appartenente a una famiglia abbastanza agiata [...] e Sessanta [b. 517/54 (4-6)] e una missiva di Fabrizi a lui indirizzata [527/28(1)]. Altre lettere di Usiglio si trovano a: Genova, Istituto Mazziniano - Museo del Risorgimento, Carte Ruffini, lettere a Eleonora Curlo Ruffini (1836); Milano, Civiche ...
Leggi Tutto
BOTTINI, Lorenzo
Mirena Bernardini Stanghellini
Nacque a Lucca il 16 giugno 1849 dal marchese Giovanni Battista e da Teresa Mazzarosa, in un'antica famiglia patrizia nota per la sua tradizione di costante [...] clericali della vecchia guardia con a capo il B. e mons. Volpi, dall'altra i democratici cristiani seguaci di don Romolo Toniolo sono tra le Carte Toniolo presso la Bibl. Ap. Vaticana. Si vedano anche: G. Toniolo, Lettere, a cura di G. Anichini e N ...
Leggi Tutto
parola
paròla s. f. [lat. tardo parabŏla (v. parabola1), lat. pop. *paraula; l’evoluzione di sign. da «parabola» a «discorso, parola» si ha già nella Vulgata, in quanto le parabole di Gesù sono le parole divine per eccellenza]. – 1. Complesso...