• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Storia [6]
Biografie [4]
Temi generali [2]
Economia [2]
Storia economica [2]
Scienze politiche [2]
Diritto [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Tempo libero [1]

cartismo

Enciclopedia on line

Movimento politico-sociale inglese. Prese nome dalla People’s Charter (1838) in cui i cartisti chiedevano il suffragio universale maschile, lo scrutinio segreto, il Parlamento annuale, un’indennità ai [...] prodotto integrale, socializzazione della terra e controllo economico dei mezzi di produzione da parte dei lavoratori. Spinti dalla rivoluzione del 1848 in Francia, i cartisti organizzarono una manifestazione, che però fallì segnando la loro fine. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE
TAGS: RIVOLUZIONE DEL 1848 – BIRMINGHAM – CARTISTI – FRANCIA – NEWPORT

Duncombe, Thomas Slingsby

Enciclopedia on line

Uomo politico inglese (Boroughbridge 1796 - Lancing, West Sussex, 1861). Deputato liberale (1826-32), passò poi ai radicali, rappresentando Finsbury dal 1836 alla morte. Dopo aver difeso (1840) i cartisti, [...] e poi (1848) la terza con la richiesta del suffragio universale, del ballottaggio, ecc. Tuttavia si oppose alla dimostrazione cartista del 10 aprile 1848. Largamente favorevole ai moti nazionali in Europa, ebbe rapporti con Mazzini (nel 1844 presentò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARTISTI – EUROPA

Doubleday, Thomas

Enciclopedia on line

Doubleday, Thomas Politico ed economista (Newcastle-on-Tyne 1790 - Bulman's Village, Newcastle-on-Tyne, 1870); radicale dello stampo di W. Cobbett, esercitò grande influenza sulla legislazione, criticando il Reform Bill [...] e avanzando richieste fatte proprie in seguito dai cartisti; scrisse, attaccando indirettamente e direttamente Malthus, The true law of population, ecc. (1842) e Financial, monetary and statistical history of England from 1688, ecc. (1847). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: NEWCASTLE-ON-TYNE – CARTISTI

BOOTH, William

Enciclopedia Italiana (1930)

Riformatore sociale britannico, noto come "il generale Booth", nato presso Nottingham il 10 aprile 1829, morto a Londra il 20 agosto 1912. Ebbe scarsa educazione dalla famiglia poverissima e fin dai 13 [...] anni dovette guadagnarsi la vita. Nei conflitti del 1842 in Nottingham, fra la truppa e i dimostranti cartisti, egli simpatizzò con questi ultimi, avendo subito l'influenza dell'oratore sovversivo Feargus O'Connor. Ma più che la politica, lo attirava ... Leggi Tutto
TAGS: ESERCITO DELLA SALVEZZA – CECIL RHODES – EDOARDO VII – MISERABILI – METODISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOOTH, William (1)
Mostra Tutti

CARTISMO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Movimento politico e sociale, che nel 1838 prese nome dalla carta, scritta da Francis Place per ispirazione di William Lowett, contenente le proposte riassunte in sei punti famosi: suffragio universale [...] di 5 milioni di firme, ma di meno di due, molte delle quali false e burlesche. Dopo circa 11 anni il movimento cartista era finito, e con esso decadeva per molto tempo l'atteggiamento rivoluzionario della classe operaia inglese. In questo decennio il ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – SUFFRAGIO UNIVERSALE – ECONOMIA POLITICA – LIBERO-SCAMBISTA – CAMERA DEI LORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARTISMO (2)
Mostra Tutti

Mazzini, Giuseppe

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Giuseppe Mazzini Nunzio Dell'Erba Il pensiero politico di Giuseppe Mazzini si colloca nella storia del Risorgimento e s’intreccia con il movimento che condusse l’Italia all’unificazione nazionale. Fondamentale [...] di democracy. Lo spunto gli è dato dal saggio Chartism (1840) di Carlyle, che collega la nascita del movimento cartista all’incapacità del governo di garantire i diritti sociali. Come risposta, Mazzini pubblica nel giugno 1840 l’articolo Chartism, it ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI – JOHANN GOTTFRIED VON HERDER – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mazzini, Giuseppe (9)
Mostra Tutti

La Spagna e il Portogallo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Lo Jacono Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Squilibri economici e grandi contraddizioni caratterizzano la storia della penisola [...] movimento liberale che in quegli anni si divide tra coloro che appoggiano la Carta costituzionale concessa da Pietro nel 1826 (cartisti) e coloro che invece si battono per una Costituzione più democratica (settembristi, dal nome del mese nel quale si ... Leggi Tutto

Socialismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Socialismo Maurizio Degl'Innocenti Il termine e il problema delle origini Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] , Julian Harney e l'irlandese Feargus O'Connor. Dopo il rigetto delle petizioni del 1842 e del 1848 i gruppi cartisti residui assunsero connotati più apertamente socialisti. O'Brien pubblicò la prima parte di The rise, progress and phases of human ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – PARTITO OPERAIO SOCIALDEMOCRATICO RUSSO – CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – PARTITO SOCIALISTA RIVOLUZIONARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Socialismo (10)
Mostra Tutti

Tempo libero

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Tempo libero Maria Carmen Belloni Definizione e terminologia Un primo problema che pone lo studio del tempo libero è quello della sua definizione. Sotto il profilo concettuale e terminologico si riscontrano [...] del proprio tempo, compreso quello libero e festivo, così come il movimento antialcolismo, le associazioni degli owenisti, dei cartisti e dei tradeunionisti contribuirono, su un fronte più laico e orientato alla formazione e all'assistenza, alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: OPERA NAZIONALE DOPOLAVORO – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – TEORIE PSICANALITICHE – PROVINCIA DI VARESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tempo libero (4)
Mostra Tutti

BUONARROTI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONARROTI, Filippo Armando Saitta Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] ; lo sguardo del B. infine incomincia a rivolgersi anche verso l'Inghilterra, ove già si annoda qualche rapporto con i futuri cartisti. Gli anni di Bruxelles sono anche gli anni di una intensa meditazione ideologica. Il B. non solo polemizza in una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – LEOPOLDO ANDREA GUADAGNI – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – MAXIMILIEN ROBESPIERRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUONARROTI, Filippo (4)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
cartista
cartista s. m. e f. e agg. [dall’ingl. Chartist] (pl. m. -i). – Seguace del cartismo. Anche agg., del cartismo, dei cartisti: movimento cartista.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali