• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
640 risultati
Tutti i risultati [640]
Biografie [237]
Storia [149]
Arti visive [76]
Religioni [53]
Diritto [37]
Storia delle religioni [26]
Geografia [20]
Diritto civile [25]
Letteratura [24]
Musica [23]

GUIZOT, François-Pierre-Guillaume

Enciclopedia Italiana (1933)

GUIZOT, François-Pierre-Guillaume Uomo di stato e scrittore francese, nato a Nîmes il 4 ottobre 1787, morto a Val-Richer, presso Lisieux, il 12 ottobre 1874. Suo padre era stato ghigliottinato l'8 aprile [...] si addottorò in diritto a Parigi. Fu per poco tempo precettore nella casa di P. P. Stapfer, ministro svizzero a Parigi, e oltre il proclama con cui la camera chiamava il duca d'Orléans alla luogotenenza generale del regno; fu nominato ministro dell' ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – PARTITO REPUBBLICANO – ISOLA DI SANT'ELENA – IMPERO NAPOLEONICO – ACADÉMIE FRANÇAISE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIZOT, François-Pierre-Guillaume (2)
Mostra Tutti

PALATINATO

Enciclopedia Italiana (1935)

PALATINATO (Plalz o Rheinpfalz, Palatinato Renano; A. T., 56-57) Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER Regione della Germania occidentale sulla sinistra del Reno, la quale confina con l'Alsazia, [...] sua discendenza. La dignità elettorale sarebbe stata esercitata alternativamente dalla casa di Baviera e da quella dei conti Palatini. La figlia detta Liselotte del Palatinato) maritata a Filippo d'Orléans, fratello di Luigi XIV. Ciò diede alla ... Leggi Tutto

MONTMORENCY

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTMORENCY Rosario Russo . Una delle più antiche famiglie della Francia. I suoi membri incominciarono a unirsi sotto il nome di M. (una cittadina nei dintorni di Parigi) verso la metà del sec. X. Il [...] con sovrani d'Europa. Sposando in terze nozze Emma, erede della casa dei Laval, diede origine al ramo di M.-Laval. Dal figlio suo animo dal Richelieu. Accolse l'invito di Gastone d'Orléans, che dall'estero organizzava la ribellione. Alla notizia che ... Leggi Tutto

ROHAN

Enciclopedia Italiana (1936)

ROHAN Rosario Russo . Famiglia discesa da duchi di Bretagna, fu una delle case più potenti della Francia. Il primo che le diede il nome fu Guethenoc, morto nel 1046. Nel sec. XII Eudes di R., che aveva [...] il potere a Conan IV. Nel sec. XIV il prestigio della casa si era affermato. Apertasi nel 1341 la successione al ducato, i intrighi del reame, avversò il matrimonio di Gastone d'Orléans con la duchessa di Montpensier, perché gli riservava per ... Leggi Tutto

NECKER, Jacques

Enciclopedia Italiana (1934)

NECKER, Jacques Alberto Maria Ghisalberti Finanziere e uomo politico, nato a Ginevra il 30 settembre 1732, morto a Coppet il 9 aprile 1804. Di famiglia originaria della Pomerania, fu dal padre, Carlo [...] , colta e letterata, rendeva alla moda il salone di casa N., per il quale passavano gli esponenti più illustri del il busto di N. fu portato in trionfo con quello del duca d'Orléans. La caduta della Bastiglia spianò la strada al suo ritorno. E N. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NECKER, Jacques (3)
Mostra Tutti

ORNANO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORNANO Rosario Russo . Famiglia che trasse il nome da una pieve della regione di Aiaccio, in cui era il suo feudo. Le prime notizie sicure su questi feudatarî risalgono al sec. XIII; fantastica è la [...] 63 tornò Sampiero, a cui fu resa; Sampiero, portatala in casa, la strangolò. Si è molto fantasticato intorno a questo dramma, abate di Sainte-Croix, poi maestro di campo del reggimento d'Orléans; morì nel 1670. Una figlia di Alfonso, Luisa, sposò il ... Leggi Tutto

VERACRUZ

Enciclopedia Italiana (1937)

VERACRUZ (A. T., 148) Emilio MALESANI Ezequiel A. CHAVEZ Guido ALMAGIA Città e porto del Messico, nello stato omonimo; sorge sulla costa del Golfo del Messico a 19°11′ 50″ di lat. N. e a 96° 20′ [...] 'istmo di Tehuantepec; linee regolari di navigazione la uniscono a New Orleans, alle Antille, a New York e all'Europa. La città, approvato il 1° febbraio 1823 dai capi militari riuniti nella Casa Mata presso il porto, fu causa della caduta dell'impero ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERACRUZ (2)
Mostra Tutti

TURENNA

Enciclopedia Italiana (1937)

TURENNA (A. T., 32-33-34) Clarice EMILIANI Georges BOURGIN Antica provincia della Francia centrale compresa tra il Maine a N., l'Orleanese e la Sologna a E., il Berry e il Poitou a S. e l'Angiò a [...] di Roberto il Forte; la contea di Turenna rimase alla casa di Blois fino al 1042 o 1044, nel quale anno epoca in cui Luigi di Turenna lo cedette in cambio del ducato di Orléans. La Turenna passò ancora in diverse mani. L'ebbe Giovanni di Francia ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI CENT'ANNI – GIOVANNI SENZATERRA – GIOVANNI DI FRANCIA – ELEONORA D'AUSTRIA – DELFINO DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURENNA (2)
Mostra Tutti

GUISA, Francesco duca di

Enciclopedia Italiana (1933)

GUISA, Francesco duca di Georges Bourgin Nacque al castello di Bar, il 17 febbraio 1519, da Claudio di Lorena e da Antonietta di Borbone. Gli giovò, prima, l'ottima situazione acquistata dal padre alla [...] il regno di Napoli, sul quale, come erede della casa di Angiò, la casa di Lorena vantava dei diritti; e fu incaricato della Tours, Bourges, Rouen e aveva iniziato l'assedio di Orléans, centro della resistenza protestante, quando il 18 febbraio 1563 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUISA, Francesco duca di (2)
Mostra Tutti

LOMÉNIE DE BRIENNE, Étienne-Charles de

Enciclopedia Italiana (1934)

LOMÉNIE DE BRIENNE, Étienne-Charles de Alberto Maria Ghisalberti Cardinale e uomo politico francese, nato a Parigi il 9 ottobre 1727 da un'antica famiglia limosina, morto a Sens (Yonne) il 16 febbraio [...] del parlamento. Misure di rigore furono prese contro il duca d'Orléans Fréteau e l'abate Sabattier, i più aspri nel protestare. Brienne Sens una prima volta il 9 novembre 1793 e lasciato in casa sua, fu condotto in prigione poco tempo dopo sotto l' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMÉNIE DE BRIENNE, Étienne-Charles de (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 64
Vocabolario
orleanista
orleanista agg. e s. m. e f. [dal fr. orléaniste] (pl. m. -i). – Della casa d’Orléans in Francia, rappresentata da quattro famiglie che, tra il 14° e il 20° sec., trassero il nome dal ducato d’Orléans: la monarchia o., la politica o.; fautore,...
pulzèlla
pulzella pulzèlla (o pulcèlla) s. f. [dal fr. ant. pulcele (mod. pucelle), da un lat. pop. *pulicella, di origine incerta (forse der. di pullus «animale giovane»)], letter. – Fanciulla non maritata, vergine: Esso parlava ancor de la larghezza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali