GAMBUZZI, Carlo
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 26 ag. 1837 da Pasquale e Maria Carolina Landolfi. Il padre, direttore della fabbrica dei tabacchi napoletana, volle che i gesuiti lo educassero [...] napoletano e chiamando in causa il deputato A.A. Casale, il G. svelò le trame delle nuove consorterie prosperate [ma Napoli 1877]; Per la verità. Origine e fine del processo Casale - Gazzetta di Napoli, Napoli 1901.
Fonti e Bibl.: Sulla scomparsa del ...
Leggi Tutto
BRUMANI, Matteo
Gaspare De Caro
Nacque a Cremona nel 1545. Secondo un'ipotesi del Lancetti, sarebbe stato figlio del giureconsulto Giuseppe Maria. Dopo aver compiuto gli studi giuridici a Cremona e [...] può presumere che esso fosse in rapporto col fallito tentativo sabaudo di impadronirsi del castello e della città di Casale attraverso una congiura di un gruppo di militari della guarnigione gonzaghesca capeggiati dal colonnello Agostino Suzarini.
Al ...
Leggi Tutto
ALIBRANDI, Girolamo
Stefano Bottari
Pittore, nato a Messina negli ultimi decenni del sec. XV (nel 1470 secondo Hackert e Grano), operoso nei primi decenni del XVI (all'incirca fino al 1523). La più [...] per un quadro rappresentante la Madonna col Bambino che l'A. s'era impegnato a dipingere per la chiesa madre del casale di Santo Stefano Medio (Messina). La tavola, consegnata ai committenti nell'agosto del 1516, si conserva tuttora, sia pure in ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Franco Pignatti
Nacque il 13 o il 14 sett. 1515 a Benevento da Giovanni, di umili condizioni. Forse dopo avere intrapreso studi giuridici, il F. si dedicò alle lettere. Si stabilì a Napoli [...] seconda metà del 1541 con l'indicazione di Torino per i tipi dello stampatore Giovan Antonio Guidone, che teneva officina anche a Casale.
Le Rime e la Priapea non ci sono giunte nell'editio princeps e neppure in una ristampa pare eseguita a Mantova ...
Leggi Tutto
RAVERA, Camilla
Aldo Agosti
RAVERA, Camilla. – Nacque ad Acqui Terme (Alessandria) il 18 giugno 1889, da Domenico e da Emilia Ferrero. Seconda di sette figli tra i quali per tutta la vita rimasero stretti [...] . La madre infuse nelle figlie aspirazioni all’indipendenza e all’emancipazione.
Dopo aver frequentato le scuole magistrali a Casale Monferrato, nel 1908 si stabili a Torino, dove era stato trasferito il padre, e dal 1909 al 1913 insegnò ...
Leggi Tutto
PREDA, Carlo
Odette D'Albo
PREDA, Carlo. – Figlio di Andrea e di Bianca Bianchi, nacque tra il 1651 e il 1652 a Milano, città nella quale risiedette per tutta la vita. La madre era sorella del pittore [...] al Neoclassicismo, a cura di M. Gregori, Milano 1999, pp. 43, 46, 286-288; C. Spantigati, in Da Musso a Guala (catal., Casale Monferrato), a cura di G. Romano - C. Spantigati, Savigliano 1999, pp. 39 s., 150; J. Stoppa, C. P.: note per un percorso ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Carlo Filippo Antonio
Elena Papagna
– Nacque il 1° ottobre 1641 dal secondo matrimonio di Scipione principe di Cariati con Carlotta Savelli, figlia di Paolo, principe di Albano e militare [...] le nozze, la signora visse in parte nei feudi calabresi del coniuge – insieme al quale, tra l’altro, fondò un casale, chiamato Savelli in suo onore, per soccorrere le popolazioni terremotate – in parte a Napoli, ove intrecciò saldi rapporti con l ...
Leggi Tutto
POLO, Enrico
Renato Ricco
POLO, Enrico. – Nacque a Parma il 18 novembre 1868, da Giuseppe e da Anna Piccoli.
Di famiglia modesta, Polo iniziò giovanissimo gli studi di violino e composizione presso [...] . Conseguito il primo premio previsto dal lascito Barbacini, Polo iniziò a collaborare con orchestre di vari teatri, a Casale Monferrato (su invito diretto di Toscanini, che esplicitamente per Polo scrisse le cadenze dell’assolo in apertura della ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Giovanni Antonio
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1540 da Giacomo di Giovanni Antonio ed ebbe due fratelli, Ottavio e Giovanni Battista. Con Ottavio e con i [...] dei "vecchi" (del resto la sua famiglia era di antichissima nobiltà) e abbandonò Genova, dove ritornò dopo l'accordo di Casale del marzo 1576. Come risulta dall'elenco dei capitali tassati al 2½ per cento dalla deputazione incaricata di recuperare i ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Lelio Hillel
Riccardo Di Segni
Nacque a Cuneo l'11 genn. 1805.
La famiglia paterna era di discendenza sacerdotale, anche se l'attributo di "Kohen", sacerdote, non compariva nel cognome [...] , morì a 46 anni il 15 giugno 1807 e il piccolo orfano fu trasferito a vivere nella famiglia della madre, a Casale Monferrato, dove il nonno, Michel Vita Treves, era rabbino.
Il D. mostrò subito spiccata attitudine agli studi ebraici tradizionali, ai ...
Leggi Tutto
casale
s. m. [lat. mediev. casale, der. di casa «casa rustica»]. – 1. Gruppo di poche case rurali, formatosi, senza carattere o funzione di centro, in zone e per esigenze particolari. È frequente anche come elemento di toponimi: Casale Monferrato...
redditualita
redditualità s. f. inv. Capacità di produrre reddito. ◆ «La modalità più funzionale è quella di riconoscere alla società il diritto di trattenersi su base annua, a titolo di corrispettivo per il servizio svolto, una quota percentuale...