• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
1428 risultati
Tutti i risultati [1428]
Biografie [977]
Storia [431]
Religioni [224]
Arti visive [145]
Letteratura [77]
Diritto [59]
Diritto civile [42]
Storia delle religioni [29]
Musica [28]
Storia e filosofia del diritto [18]

MAZZANTI, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZANTI, Lodovico Emilia Capparelli – Figlio di Giovan Antonio e di Margherita Petronilla Belli, nacque a Roma il 5 dic. 1686. Trascorse l’infanzia a Orvieto, città d’origine dei suoi genitori, ma [...] pp. 54, 58; L. Barroero, La pittura a Roma nel Settecento, in La pittura in Italia. Il Settecento, Milano 1990, I, p. 398; V. Casale, La pittura del Settecento in Umbria, ibid., I, pp. 354 s., 365, 369 s.; A.M. Rybko, ibid., II, p. 790; G.B. Crocoli ... Leggi Tutto

RANIERI, marchese di Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANIERI, marchese di Monferrato Aldo A. Settia RANIERI, marchese di Monferrato. – Secondo figlio del marchese Guglielmo (III), detto di Ravenna, e della sua seconda moglie Otta de Aglendo, ebbe come [...] Monferrato fino al 1313, a cura di F. Gabotto - U. Fisso, Pinerolo 1907, doc. 7 (1111), pp. 9 s.; Carte varie relative a Casale ed al Monferrato, a cura di E. Durando, in Cartari minori, I, Pinerolo 1908, doc. 1 (23 maggio 1116), pp. 211 s.; Le ... Leggi Tutto
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – DUCATO DEL MONFERRATO – UMBERTO II DI SAVOIA – REPUBBLICA DI GENOVA – MOMBELLO MONFERRATO

GUALINO, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALINO, Riccardo Francesco Chiapparino Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] a esso estranee. La grande casa che il G. possedeva a Torino, la villa di Sestri Levante o il castello nei pressi di Casale, divennero il punto d'incontro di un ambiente tra i più raffinati e vivaci della cultura torinese dell'epoca, di cui fecero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI D'AMERICA – CORSA AGLI SPORTELLI – GAZZETTA DEL POPOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUALINO, Riccardo (3)
Mostra Tutti

RICCHINI, Tommaso Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCHINI, Tommaso Agostino Margherita Palumbo RICCHINI, Tommaso Agostino. – Nacque a Cremona il 3 aprile 1695, da Pietro e da Antonia Sossija. Nel 1703 entrò nel locale Collegio gesuitico, dove si distinse [...] , ottenendo il grado di maestro. Tra il 1721 e il 1728 insegnò in diversi Studi domenicani: fu lettore di filosofia a Casale Monferrato, di etica a Brescia, e infine – tra il 1726 e il 1728 – di teologia a Verona. La passione letteraria manifestatasi ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – INDEX LIBRORUM PROHIBITORUM – GIUSEPPE AGOSTINO ORSI – BIBLIOTECA CASANATENSE

DOTTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DOTTI, Francesco Benjamin G. Kohl Nato a Padova verso il 1345, secondogenito di Paolo di Dotto e di Diamante, il D. fu durante la sua maturità, dal 1373 al 1405 circa, al servizio dei Carrara, signori [...] Paolo, Paolo e Giacomo Dotti. Nel 1368, quando fece testamento, Paolo era un uomo ricco con vaste proprietà in Villa Casale nel Padovano e strette relazioni con i frati eremitani, tra cui i dotti fratelli Bonsembiante e Bonaventura Badoer, che egli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANTELMO, Restaino

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTELMO, Restaino Raffaele Feola Primogenito di Giovannella Caetani e di Giovanni, conte di Popoli, spogliato con la forza del suo feudo dal fratello Pietro Giampaolo, duca di Sora, non ne è nota la [...] Popoli dal re Ferrante, che lo aveva già "honorato di molti duoni, et fra gli altri Vittorito, Petena, Rocca di Casale, et Pratola nel'Apruzzo" (Vincenti, p. 60). Nel 1483 ottenne dal sovrano la concessione della giurisdizione criminale su molte fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RICCIOLINI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RICCIOLINI, Niccolo Maria Barbara Guerrieri Borsoi RICCIOLINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Roma il 1° febbraio 1687, figlio di Michelangelo e di Anna Cecilia Sementi. Ebbe una precoce formazione [...] sostenuto da Aronne e Hur e Il re Ozia rimproverato da Azaria, per cui è noto un disegno preparatorio in collezione privata (Casale, 1992, p. 175), destinate ai sordini per il vestibolo della cappella del Coro in S. Pietro. Tra il 1721 e il 1726 ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – SS. GIOVANNI BATTISTA – LEON BATTISTA ALBERTI – FRANCESCO CACCIANIGA

NAZARI di Calabiana, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NAZARI di Calabiana, Luigi Ennio Apeciti NAZARI di Calabiana, Luigi. – Nacque il 27 luglio 1808 a Savigliano (Cuneo) da Filippo e da Sofia Toesca dei conti di Castellazzo. Compaesano di Santorre di [...] dall’affetto e dalla stima della popolazione, grazie a quella cordialità e a quella carità accogliente che lo avevano fatto amare a Casale. Partecipò al concilio Vaticano I e fu tra i pochi vescovi che il 18 luglio 1870 non votarono per il dogma dell ... Leggi Tutto
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – OSSERVATORE CATTOLICO – SANTORRE DI SANTAROSA – ARCIVESCOVO DI MILANO – ANDREA CARLO FERRARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAZARI di Calabiana, Luigi (3)
Mostra Tutti

FATTINANTI CENTURIONE, Prospero

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FATTINANTI CENTURIONE, Prospero Maristella Cavanna Ciappina Nacque, probabilmente a Genova, tra 1510 e il 1520 da Agostino e da Pomellina Zoaglio. La famiglia Fattinanti, originaria di Voltaggio, si [...] nuova alleanza tra i "vecchi" rimasti e i "principali" dei "nuovi" (cioè il nuovo blocco del quale gli accordi di Casale avrebbero riconosciuto il ruolo dirigente), il F., portavoce di questo gruppo, concordava con l'inviato di papa Gregorio XIII, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – ORDINE DOMENICANO – GIACOMO DURAZZO – CARDINALE – MONEGLIA

ASTUTI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ASTUTI, Guido Mario Caravale Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] il 13 luglio 1931. Si dedicò allora con grande impegno a ricerche di storia del diritto intermedio. Nel 1933 pubblicò a Casale Monferrato la monografia Origini e svolgimento della commenda fino al sec. XII, lavoro di grande interesse non solo per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PARTITO LIBERALE ITALIANO – REPUBBLICA DI SAN MARINO – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTUTI, Guido (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 143
Vocabolario
casale
casale s. m. [lat. mediev. casale, der. di casa «casa rustica»]. – 1. Gruppo di poche case rurali, formatosi, senza carattere o funzione di centro, in zone e per esigenze particolari. È frequente anche come elemento di toponimi: Casale Monferrato...
redditualità
redditualita redditualità s. f. inv. Capacità di produrre reddito. ◆ «La modalità più funzionale è quella di riconoscere alla società il diritto di trattenersi su base annua, a titolo di corrispettivo per il servizio svolto, una quota percentuale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali