• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
513 risultati
Tutti i risultati [513]
Geografia [117]
Arti visive [59]
America [53]
Biografie [54]
Storia [40]
Storia per continenti e paesi [33]
Geografia umana ed economica [27]
Africa [20]
Archeologia [18]
Geologia [18]

DUGHET, Gaspapd

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DUGHET, Gaspapd (detto Gaspard Poussin o Le Guaspre) Marie Nicole Boisclair Figlio di Jacques, cuoco di origine parigina, e di Dorotea Scaruffo, italiana, nacque a Roma il 4 giugno 1615. Poco dopo il [...] perché spesso di formato molto piccolo. Volle rinnovare il suo repertorio usuale, e i suoi motivi preferiti furono quindi le cascate (di Tivoli e di altri luoghi), le foreste con belle radure, i laghi ovali fronteggianti edifici romani o ville dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VIGONI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIGONI, Giuseppe (Pippo). – Nacque il 9 luglio 1846 a Sesto San Giovanni da Ignazio e da Luigia Vitali, vedova di Julius Mylius, unico figlio del ricchissimo industriale serico, banchiere e filantropo [...] i geyser, la foresta pietrificata, i big trees, la Yosemite Valley, la Nevada Fall, alcuni dei grandi laghi, le cascate del Niagara e le città più importanti (New York, Sacramento, Chicago, Detroit, Toronto), fece ritorno a Milano il 4 settembre ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE – OCCUPAZIONE DELLA LIBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIGONI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

FOSCHI

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCHI Daria Borghese Famiglia di pittori marchigiani attivi tra Roma e le Marche nel sec. XVIII. Il più noto è Francesco, nato ad Ancona nel 1716. Stando agli studi di Bonfrancesco e di Marietta Vinci [...] , p. 57 fig. 33). Ancora a Grenoble sono altri due paesaggi di Francesco: il primo è un Paesaggio invernale con torrente e cascate, che porta sul retro l'iscrizione "Violand Danthon 1786" (ibid., p. 58 fig. 34); il secondo, raffigurante un Paesaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASILICA DI LORETO – FRANCESCO MANCINI – CAMILLO BORGHESE – MARCA DI ANCONA – BARNARD CASTLE

ORIANI, Giuseppe Filiberto Graziano

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORIANI, Giuseppe Filiberto Graziano Francesco Franco ORIANI, Giuseppe Filiberto Graziano (Pippo). – Nacque a Torino il 25 giugno 1909, da Enrico e da Irma Variglia, in una famiglia di importanti costruttori [...] acqua, fuoco e aria combinati con le recenti invenzioni legate alla velocità e all’energia (mulini sotto le cascate, revolver, treni, aerei, macchine per cinematografo, macchine per scrivere), con evidenti omaggi alle opere di vari surrealisti e ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA – VASILIJ KANDINSKIJ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORIANI, Giuseppe Filiberto Graziano (1)
Mostra Tutti

BONATI, Teodoro Massimo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONATI, Teodoro Massimo Enzo Pozzato Nacque a Bondeno (Ferrara), l'8 nov. 1724. A sedici anni il B. andò a Ferrara per seguirvi gli studi di filosofia e medicina; nel 1746 venne iscritto al Collegio [...] compiuto. Il papa Pio VI volle il parere del B. in merito ad una controversia sorta fra i Temani ed i Reatini in merito alle cascate del Velino e fu seguito il suo consiglio. Nel 1787 il cardinale legato di Urbino chiese il parere del B. sul porto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA CISPADANA – GUIDO BENTIVOGLIO – LEGION D'ONORE – PALUDI PONTINE – IDRODINAMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONATI, Teodoro Massimo (1)
Mostra Tutti

DUCROS, Louis

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DUCROS (Du Cros), Louis (Abraham-Louis-Rodolphe) Pierre Chessex Nato a Moudon (Cantone di Vaud, in Svizzera) il 21 luglio 1748 da Jean-Rodolphe, maestro di calligrafia e disegno, e da Jeanne-Marie Bissat, [...] conoscere piuttosto come specialista del paesaggio ad acquerello. Fra il 1784 e il 1792 dipinse i monumenti antichi di Roma, le cascate di Terni e di Tivoli, come pure la pittoresca campagna romana. Le sue opere furono per la maggior parte acquistate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

fossile

Enciclopedia on line

In geologia, ogni resto o traccia di organismo animale o vegetale conservato negli strati della crosta terrestre, vissuto in epoca anteriore a quella attuale. Sono f. anche le tracce e impronte lasciate [...] rimane inalterata per pseudomorfosi. 2.1.2 Incrostazione Si tratta di un tipo di fossilizzazione comune presso sorgenti, cascate e cavità carsiche: l’acqua circolante, ricca in bicarbonato di calcio, deposita sugli organismi (foglie, gusci ecc ... Leggi Tutto
TAGS: LATIMERIA CHALUMNAE – AFRICA MERIDIONALE – ORGANISMO VIVENTE – CROSTA TERRESTRE – ERA ARCHEOZOICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fossile (2)
Mostra Tutti

SVIZZERA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SVIZZERA Claudio Cerreti Livio Tornetta Hartmut Ullrich Giovanni Busino Giulia Baratta Walter Schönenberger Piero Spagnesi Nicola Balata Stefania Parigi (XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] ha dato risonanza all'architettura svizzera anche all'estero (Kantonschule a Schaffhausen, 1963-66; caffè-ristorante ''Park'' alle cascate del Reno a Neuhausen, 1961-63). Tra le altre realizzazioni del periodo, vanno segnalate alcune ultime opere del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA ECONOMICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CONVENTO DEI CAPPUCCINI – BILANCIA COMMERCIALE – BIENNALE DI VENEZIA – ORCHESTRA DA CAMERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVIZZERA (19)
Mostra Tutti

GLASGOW

Enciclopedia Italiana (1933)

GLASGOW (A. T., 49-50) Arthur POHAM Wallace E. WHITEHOUSE Città della Scozia, nella contea di Lanark, situata sulla bassa Clyde a 55° 1′ di lat. N. e a 4°15′ di long. O. L'origine del nome di Glasgow [...] di mercanzia, fu costruito probabilmente dal vescovo Rae verso la metà del sec. XIV. Il fiume stesso con rapide e cascate nel corso superiore e con bassifondi nel corso inferiore, non era adatto alla navigazione neppure per le navi costiere del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLASGOW (2)
Mostra Tutti

COLLANA

Enciclopedia Italiana (1931)

È uno dei principali oggetti che l'uomo sin dai tempi più remoti sentì il bisogno di applicare sul proprio corpo, sia come ornamento, sia come amuleto: così, a seconda dei casi, la collana può servire [...] principesche sarmato-scitiche, scoperte nel Bosforo Cimmerio, accanto ai monili flessibili di puro gusto ellenistico con fermagli e cascate di ciondoli lavorati in oro, si vedono tradotti nel metallo prezioso e nobilitati dall'arte greca tre tipi di ... Leggi Tutto
TAGS: EPOCA ELLENISTICA – LEGGI SUNTUARIE – ARTE BIZANTINA – VIOLLET-LE-DUC – ETÀ DEL FERRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLLANA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 52
Vocabolario
cascare
cascare v. intr. [lat. *casicare, der. di cadĕre «cadere»] (io casco, tu caschi, ecc.; aus. essere). – Lo stesso che cadere, ma più familiare e più espressivo, e perciò usato spec. in alcune locuz. e modi fig. o proverbiali: c. dal sonno,...
cascata
cascata s. f. [der. di cascare]. – 1. Atto del cascare, caduta: attenti alle c.!; ho fatto una brutta c. da cavallo. 2. Il precipitare di una massa d’acqua, di fiumi o torrenti, per un dislivello di varia altezza (originato per lo più da una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali