Stato dell’Africa centrale; dal 1971 al 1997 denominato ufficialmente Zaire. Confina a N con la Repubblica Centrafricana e il Sud Sudan, a NE con l’Uganda, a E con il Ruanda, il Burundi e la Tanzania, [...] Katanga fu stroncata nel 1963 da un governo di unità nazionale, affidato al moderato C. Adoula, grazie all’intervento dei caschiblu. Focolai di secessionismo si erano però accesi in altre regioni. Nel 1964 Kasavubu affidò il governo a Tshombe e fu ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia.
Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato dell’Africa equatoriale, il cui territorio coincide più o meno con il bacino del fiume Congo, coperto dalla foresta equatoriale e dalla savana, e delimitato ... ...
Leggi Tutto
La collocazione della Repubblica Democratica del Congo (Rdc o Congo-Kinshasa), al centro dell’Africa, e su un territorio ricchissimo di materie prime, ha fatto del paese un attore cruciale per l’equilibrio dell’intera regione già prima dell’indipendenza, ottenuta nel 1960 dal Belgio. Dopo essere stato ... ...
Leggi Tutto
Cóngo, Repùbblica democràtica del. – Il 21° sec. si è aperto per la Repubblica democratica del Congo in un quadro pieno di contrasti e incertezze: il Paese era ancora sconvolto dalla guerra civile, a dispetto degli accordi per il cessate il fuoco firmati nel 1999 e della presenza di una missione di ... ...
Leggi Tutto
(RDC)
Congo, Repubblica democratica del
(RDC) Stato dell’Africa centrale (già Congo Belga, Repubblica del C. nel 1960-66, Repubblica democratica del C. nel 1966-71, Zaire nel 1971-97). È uno dei più grandi Stati africani e occupa gran parte del bacino del fiume Congo (o Zaire), con le sue grandi ... ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Una stima del 2005 faceva salire a 60.085.000 ab. la popolazione di questo vastissimo Stato dell'Africa equatoriale, il cui territorio coincide più o meno con il bacino del fiume Congo, coperto dalla foresta equatoriale e dalla savana, e delimitato a ... ...
Leggi Tutto
Alessio Consoli
Stefano De Luca
Un gigante senza pace
La Repubblica Democratica del Congo (ex Zaire) è lo Stato più grande dell'Africa nera, secondo solo al Sudan in tutta l'Africa. Ricchissimo di risorse minerarie e agricole e di legnami pregiati, questo Stato non ha però mai conosciuto una vera ... ...
Leggi Tutto
Congo
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
Con il nome C. si indicano i Paesi africani compresi entro il bacino del fiume Zaire; tale zona venne spartita negli anni 1880-1885 tra Francia e Belgio. Le due ex colonie, indipendenti dal 1960, hanno cambiato entrambe più volte la loro denominazione ufficiale, ... ...
Leggi Tutto
'
(v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, i, p. 675; congo, App. III, i, p. 419; zaire, App. IV, iii, p. 865; V, v, p. 810)
Nel maggio 1997 il paese ha abbandonato la denominazione di Zaire per riassumere, al termine di un periodo di disordini civili protrattosi per diversi mesi, il nome ufficiale ... ...
Leggi Tutto
Stato del Sud-Est asiatico nell’arcipelago delle Piccole Isole della Sonda. Il Paese, già colonia del Portogallo, divenuta indipendente il 19 maggio 2002, occupa la sezione orientale dell’isola di Timor, [...] Stato. Nel 2005 T. e Indonesia firmarono un accordo per la definitiva delimitazione dei confini; subito dopo i caschiblu dell’ONU lasciarono il paese. Tuttavia, la difficile situazione sociale e lo scoppio di gravi violenze di strada condussero ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale guineana; il tratto di confine terrestre, a forma di semicerchio, che l’avvolge da NO a NE lo divide dalla Guinea, mentre il segmento sud-orientale lo separa dalla Liberia; [...] ma nel maggio 2000 la situazione precipitava drammaticamente dopo la cattura da parte dei ribelli di circa 500 caschiblu dell’United Nation Observer Mission in Sierra Leone (UNOMSIL, poi UNAMSIL). Contemporaneamente fu arrestato Sankoh. Nel paese si ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 731; III, i, p. 455; v. Croazia-Slavonia, XI, p. 990; v. Iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 88)
Popolazione
La Repubblica di C. è uno degli Stati sovrani nati dalla dissoluzione [...] .
In queste aree e in Slavonia orientale (controllate dalle milizie serbe) dal marzo 1992 erano dislocati 14.000 caschiblu. Inviati dall'ONU come forze di peacekeeping, avevano lo scopo di sorvegliare il cessate il fuoco decretato dall'inizio ...
Leggi Tutto
'
(III, p. 330; App. II, i, p. 185; III, i, p. 96; IV, i, p. 127; V, i, p. 168)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel 1998, secondo una stima, la popolazione della repubblica [...] alla costituzione di una nuova missione di due anni, UNAVEM iii, che diventò operativa nel febbraio 1995: 7000 caschiblu ebbero il compito di verificare la smobilitazione dell'esercito dell'UNITA, garantire la libera circolazione di merci e persone ...
Leggi Tutto
Paesi Bassi
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa occidentale. A metà del primo decennio del 21° sec. i P. B. confermano [...] le responsabilità dell'esecutivo e dello Stato maggiore dell'esercito nel massacro di Srebrenica (luglio 1995), allora presidiata da caschiblu olandesi. Le nuove elezioni politiche furono fissate per il 15 maggio ma, nove giorni prima del voto, un ...
Leggi Tutto
Sierra Leone
Paolo Migliorini e Silvia Moretti
'
(App. IV, iii, p.326; V, iv, p. 755)
Popolazione e condizioni economiche
di Paolo Migliorini
Secondo una valutazione delle Nazioni Unite, nel 1998 la [...] una tregua; ma nel maggio 2000 la situazione precipitava drammaticamente dopo la cattura da parte dei ribelli di circa 500 caschiblu dell'ONU in missione nel paese.
bibliografia
A.K. Koroma, Sierra Leone. The agony of a nation, Freetown 1996 ...
Leggi Tutto
Andrea Riccardi
Africa
«Un'altra Africa
è possibile, un'Africa
riconciliata con sé stessa»
(Aminata Traoré)
Un continente in guerra
di Andrea Riccardi
18 marzo
Si riuniscono per la prima volta, ad Addis [...] Leone. Per questo diviene la bestia nera dell'Occidente, in particolare della Gran Bretagna. Diciottomila soldati inglesi e caschiblu rimettono faticosamente ordine in Sierra Leone tra il 1999 e il 2001, sconfiggendo il RUF. Ma ormai tutti vogliono ...
Leggi Tutto
casco3
casco3 s. m. [dallo spagn. casco, in origine «coccio», poi «cranio», ecc., di etimo incerto] (pl. -chi). – 1. a. Armatura protettiva della testa, di forma tonda a coppa, guarnita talvolta di frontale, nasale e gronda; è simile all’elmo,...
coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle Nazioni Unite. ◆ Restano aperte due...