GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] , presso lo zio materno Bartolomeo Ranzo, giudice nella stessa città, che il G. seguì anche quando passò alla magistratura di Cassine (presso Acqui).
Fu per il G., fino a quel momento fermo ai primi rudimenti delle lettere, l'inizio di un decisivo ...
Leggi Tutto
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 86 (2016)
Paolo Rosso
RANZO, Mercurino. – Nacque a Vercelli nei primissimi anni del Quattrocento da Roglerio, appartenente al collegio dei notai di Vercelli, e dalla novarese Franceschina Caccia; sono noti i nomi dei fratelli Bartolomeo, anch’esso notaio collegiato, e Giovanni, e delle sorelle Dorotea, Antonia, ... ...
Leggi Tutto
Giureconsulto (Gattinara 1465-Innsbruck 1530). Accettò (1501) l’ufficio di consulente della duchessa Margherita d’Asburgo; quando a questa fu affidato il governo della contea di Borgogna e dei Paesi Bassi (1507), G. ebbe la presidenza del Parlamento di Borgogna, e si distinse per imparzialità ed energia. ... ...
Leggi Tutto
Giureconsulto (Gattinara 1465 - Innsbruck 1530). Accettò (1501) l'ufficio di consulente della duchessa Margherita d'Asburgo; quando a questa fu affidato il governo della contea di Borgogna e dei Paesi Bassi (1507), G. ebbe la presidenza del parlamento di Borgogna, e si distinse per imparzialità ed energia. ... ...
Leggi Tutto
cassino1
cassino1 s. m. [dim. del lat. capsus «cassa della carrozza»; v. casso3]. – 1. Carretto chiuso, a due ruote, con cui gli addetti alla nettezza urbana trasportano la spazzatura; fu così anche chiamato il carretto degli accalappiacani....