• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
251 risultati
Tutti i risultati [251]
Biografie [134]
Storia [91]
Religioni [43]
Diritto [29]
Arti visive [24]
Storia delle religioni [17]
Diritto civile [14]
Letteratura [11]
Economia [8]
Archeologia [7]

INNOCENZO VII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO VII, papa Amedeo De Vincentiis Cosmato (Cosimo, Cosma) Migliorati nacque a Sulmona nel 1336 da una famiglia nobile, di tradizioni militari ma con interessi anche in campo mercantile. Entrato [...] pontefice avrebbe nominato un giudice di appello di seconda istanza, chiamato capitano del Popolo; al Campidoglio, violentissima: gli insorti incendiarono case di cardinali e minacciarono Castel Sant'Angelo e la Città Leonina. Precipitosamente, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – CAMPAGNA E MARITTIMA – GIUSEPPE CAPOGRASSI – REGNO D'INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO VII, papa (3)
Mostra Tutti

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] poco sull'asse principale della Basilica, si prolunga, sia ad E verso Castel S. Angelo (un sepolcro fu scoperto nel 1936 in piazza S. in cui si data la tomba (metà del II sec.). A quanto può giudicarsi dai tre prospetti superstiti (la facciata è ... Leggi Tutto

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia Francesca Baffi Frances Pinnock Rita Dolce Antonio Invernizzi Roberta Venco Ricciardi Carlo Lippolis Hartmut Kühne Gian Maria Di Nocera Roger [...] la virtù della giustizia o/e lo investe del ruolo di giudice e di garante dell'equità sulla terra, quale Babylon Reconsidered, in Sumer, 44 (1985-86), pp. 7-24; C. Castel, Habitat urbain néo-assyrien et néo-babylonien. De l'espace bâti à l'espace ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Le rappresentazioni della comunità

Storia di Venezia (1996)

Le rappresentazioni della comunità André Jean Marc Loechel Introduzione Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] l'incontro con il clero e il popolo capitolini presso castel Sant'Angelo, con gli otto stendardi al vento e al piccolo porticato davanti [...>. Costruì pure il portico del trono, dove giudicava le cause [...>. La sua reggia, dove abitava ... Leggi Tutto

TERRACOTTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997 TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732) P. D'Amore A. L. D'Agata G. Greco M. J. Strazzulla B. Genito C. Lo Muzio A. A. Di Castro F. Salviati p. 732). Vicino Oriente. [...] 1977. - Camarina: F. Giudice, La stipe di Persefone a , 66-68, 76-78; L. Cozza, Una soluzione del tetto del tempio etrusco, in RendPontAcc, XLVIII, 1975-76, pp. di Mores, Una testa fittile di satiro da Castel Savello, in AnnPerugia, XXII, 1984-85, pp ... Leggi Tutto

Le espressioni d'arte: gli edifici

Storia di Venezia (1995)

Le espressioni d'arte: gli edifici Wladimiro Dorigo La formazione della città Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] : ciò che appare evidente preludio all'istituzione dei giudici del piovego (super Publicis) avvenuta nel 1282 (28), fronte fortificata settentrionale dell'area (Cason, corte Torretta, castel Cimeghin) (34). Se non è possibile determinare in ... Leggi Tutto

La conquista della Terraferma

Storia di Venezia (1996)

La conquista della Terraferma Michael E. Mallett Le origini dello Stato di Terraferma Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] veneto-fiorentino subì una grave sconfitta a Castel Bolognese. Francesco Sforza, che aveva abbandonato il appello ai giudizi dei tribunali locali si fermava al livello del podestà e dei suoi giudici. Nulla fu fatto, insomma, per far convergere su ... Leggi Tutto

OREFICERIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

OREFICERIA G. Di Flumeri Vatielli L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] per quelle provenienti da Castel Trosino (Roma, Mus. sulla faccia frontale sono raffigurati Cristo Giudice e, al di sotto, l 32; G. Brunetti, Il dossale d'argento, in Il Museo dell'Opera del Duomo a Firenze, a cura di L. Becherucci, G. Brunetti, cat., ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI BARTOLOMEO CRISTIANI – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OREFICERIA (3)
Mostra Tutti

ROMA - Scultura

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROMA - Scultura A. Melucco Vaccaro A.M. D'Achille Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] S. Leo a Leprignano (presso Capena), nell'abbaziale di Castel Sant'Elia presso Nepi, dove il pulpito romanico ha escludono. Carlo è rappresentato come giudice assiso su un trono fiancheggiato da due leoni, simboli del Senato, che rappresentano i due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche Laurence W.B. Brockliss Professioni liberali e professioni tecniche Nel periodo della Rivoluzione [...] tribunali regionali, vi erano troppi giudici rispetto alla quantità di lavoro da svolgere; quindi, a metà del XVII sec., i conseillers spesso del Settecento, diversi gesuiti del Collège de Louis-le-Grand di Parigi, in particolare Louis-Bertrand Castel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 26
Vocabolario
cultista
cultista agg. e s. m. e f. Aderente a clan nati e sviluppatisi in Nigeria che esercitano attività criminali in patria e nei Paesi di emigrazione. ♦ Per la prima volta, la Dia nella relazione semestrale nomina i gruppi di “cultisti” più pericolosi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali