• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
169 risultati
Tutti i risultati [169]
Biografie [65]
Storia [47]
Arti visive [21]
Diritto [8]
Geografia [6]
Architettura e urbanistica [7]
Diritto civile [6]
Europa [4]
Italia [3]
Letteratura [4]

Donati, Cianfa

Enciclopedia Dantesca (1970)

Donati, Cianfa Eugenio Ragni Personaggio della notissima casata fiorentina, identificato con il Cianfa nominato da D. tra i ladri della settima zavorra (If XXV 43). È probabilmente il Cianfa Donati [...] nell'identificazione (eccetto il Serravalle che, per un evidente scambio di cognome, lo dice dei in Nuovi studii su D., Città di Castello 1911 (rec. di G. Busnelli, in " Bull. " XX [1913] 26); M. Barbi, A proposito di Buoso Donati, in " Bull. ... Leggi Tutto

Brigata spendereccia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Brigata spendereccia (o godereccia) Eugenio Ragni Per condannare un altro gravissimo vizio di che è macchiata la gente sì vana di Siena, il falsario Capocchio, che seconda D. contra i Sanesi, dopo aver [...] Pietro, lo pseudo Boccaccio, il Buti, l'Anonimo e il Serravalle. Secondo alcuni commentatori (l'Ottimo per primo, poi il quale rinviamo (I sonetti di Folgore da San Gimignano, Città di Castello 1914, 17-21) - che la b. di Folgore non può essere ... Leggi Tutto
TAGS: FOLGORE DA SAN GIMIGNANO – CACCIA D'ASCIANO – GUIDO DA PISA – CAPOCCHIO – BOCCACCIO

sovrano

Enciclopedia Dantesca (1970)

sovrano (soprano) Aggettivo di valore superlativo, che significa " quello posto più in alto ", " il più alto " in senso materiale, quando indica quello dei tre gradi antistanti la porta del Purgatorio, [...] lusor ad çardum qui suo tempore reperiretur in mundo " (Serravalle); anzi, poiché " sempre fece usura... era chiamato cavaliere mastri più sovrani la costruzione del suo castello: XXVIII 7) o ‛ superiorità ' di ordine morale (La vertude più sovrana ... Leggi Tutto

Montefeltro

Enciclopedia Dantesca (1970)

Montefeltro Giorgio Baruffini Il territorio posto intra Orbino / e 'l giogo di che Tever si diserra (If XXVII 29-30). All'inizio del '200 la regione appare in gran parte controllata dai conti di M., [...] il veltro con Uguccione della Faggiuola, nel cui castello faceva soggiornare D. nel 1305; ma occorre dire proprio culto: l'unico cultore di D. degno di menzione, il sanmarinese Giovanni Bertoldi da Serravalle (morto nel 1445), commentatore ... Leggi Tutto
TAGS: UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – BIBLIOTECA VATICANA – GIOVANNI BERTOLDI – CITTÀ DI CASTELLO – VALLE PADANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montefeltro (2)
Mostra Tutti

Agli, Lotto degli

Enciclopedia Dantesca (1970)

Agli, Lotto degli Arnaldo D'addario , Alcuni fra gli antichi commentatori (Graziolo, Lana, Anonimo, Serravalle) identificano in lui il suicida mutato in cespuglio fra le cui fronde tentò di celarsi, [...] III, Leida 1893, 780, 801; Delizie degli eruditi toscani, IX, Firenze 1777, 84, 105; Marchionne Di Coppo Stefani, Cronaca fiorentina..., a c. di N. Rodolico, città di Castello 1903 (in Rer. Ital. Script. XXX I) 60; Davidsohn, Storia II II 298; IV 242 ... Leggi Tutto

Bismantova

Enciclopedia Dantesca (1970)

Bismantova Adolfo Cecilia Vetta tabulare dell'Appennino Emiliano (m 1047) presso Castelnuovo ne' Monti in provincia di Reggio Emilia, le cui pareti sono precipiti fuorché a settentrione (Revelli, Italia [...] un vero e proprio castello o se invece essa fosse scelta soltanto in tempo di guerra come luogo di rifugio e di difesa (Orme 200). le varianti e le corruzioni di B. (Petrocchi, ad l.), e singolari alcune precisazioni: così per il Serravalle B. è " in ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELNUOVO NE' MONTI – ANTIPURGATORIO – ETÀ DEL FERRO – BASSERMANN – SERRAVALLE

Palazzo, Corrado da

Enciclopedia Dantesca (1970)

Palazzo, Corrado da Vincenzo Presta Bresciano, di nobile famiglia, è il primo dei tre vecchi (con Gherardo da Camino e Guido da Castello) ricordati da D., per bocca di Marco Lombardo (v.), in Pg XVI [...] in sua vita molto onore, dilettossi in bella famiglia e in vita politica, in governamenti di cittadi, dove acquistò molto pregio e fama "; Benvenuto, seguito dal Serravalle e dal Landino, inserisce la sua morte in un'atmosfera leggendaria: " de cuius ... Leggi Tutto
TAGS: GHERARDO DA CAMINO – GUIDO DA CASTELLO – CARLO D'ANGIÒ – ENRICO VI – LOMBARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Palazzo, Corrado da (1)
Mostra Tutti

Catona

Enciclopedia Dantesca (1970)

Catona Adolfo Cecilia Località calabra, che dal 1927 è aggregata al comune di Reggio Calabria. E citata in Pd vici 62 assieme a Bari e a Gaeta come uno dei ‛ borghi ' (cioè città estreme) del corno [...] città di Crotone (v.): così Pietro, Benvenuto, il Landino e il Lombardi; il Serravalle riporta invece Bibl. - S. De Chiara, D. e la Calabria, Cosenza 1895, (Città di Castello 19102) 47-51 (rec. di R. Renier, in " Giorn. stor. " XXV [1895] 414); Id., ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – BASSERMANN – SERRAVALLE – CALABRIA – CROTONE

avvocato

Enciclopedia Dantesca (1970)

avvocato Freya Anceschi . Nel significato proprio di " uomo di legge " appare soltanto in Fiore CI 10. In quello estensivo di " difensore ", " protettore ", si legge in Pd X 119 Ne l'altra piccioletta [...] più attendibile, è che si tratti di Paolo Orosio (v.), autore, Pietro Alighieri, Chiose Vernon, Serravalle, Vellutello) propende per s. Civiltà catt. " I (1914); C. Fea, Nuova interpretazione di un verso di D. A., Roma 1829; A. Mancini, in " Giorn ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali