Rovesciando argutamente, ma senza alcuna irriverenza, l’insigne titolo di Tullio De Mauro Storia linguistica dell’Italia unita («opera magistrale – si precisa nella Premessa –, cui spetta il merito di [...] del sangue e della puzza, i genovesi pieni d’ogni magagna e meritevoli di sterminio. Tuttavia, scrive Trifone, la categoria interpretativa della faziosità non riesce a spiegare la più profonda matrice dell’atteggiamento dantesco, le cui punte estreme ...
Leggi Tutto
Un luogo comune privo di fondamento va per la maggiore tra gli italiani in campo storico: quello della “piramide feudale”. Avrebbe contraddistinto la gestione del potere nell’Europa medievale: sotto il [...] altri si possono scoprire nell’articolo Per rischiarare la buia parola Medioevo,Treccani.it). Ad esempio, ecco la categoria dei “servi della gleba”: sarebbero stati, soprattutto nell’Alto Medioevo, «i contadini che venivano venduti insieme alla terra ...
Leggi Tutto
Fabio Bartolo Rizzo, in arte e per tutto lo Stivale Marracash, è il rapper che ha trasfigurato in versi i tumulti del quartiere Barona di Milano: la periferia della sua formazione umana e intellettuale. [...] -tipo nel brano che dà il titolo all’album, recitato come un monologo teatrale: confessa di aver fatto parte delle tre categorie, ospitando Fabri Fibra:«Ma nella vita mi è successo di essere sia noi, che loro, che gli altri».Periferia elegiaca: la ...
Leggi Tutto
Perché si dice “improvvisamente ha preso e ha invitato tutti alla festa di laurea” anche se non si “prende” niente?A ciascuno di noi sarà capitato almeno una volta (anche senza rendersene [...] è esperto) parlate sulla catena montuosa dell’Himalaya. DeLancey (1997, pp. 33) definisce la miratività come una categoria che permette di segnalare “informazioni nuove e sorprendenti” (traduzione mia), e fornisce ad esempio il caso della lingua ...
Leggi Tutto
Mauro SambiCuraDueville (VI), Ronzani, 2025 «Professore di chimica / all’università» (p. 37), Mauro Sambi è poeta di strutture: Cura è nella fattispecie un libro di sonetti. Il genere metrico più infamante [...] la raccolta, dove, oltre all’infanzia fiumana del poeta, compare l’infanzia puntuale ed eterna dell’altro: trascorsa categoria anagrafica e perenne accensione interiore, nella forma del figlio, che «accarezza con begli occhi cangianti / la vita ...
Leggi Tutto
Nel suo prezioso libro Sorte dell’Europa (Adelphi 1977), l’unico di argomento politico, Alberto Savinio illustra un fenomeno alla base, secondo lui, di gran parte delle catastrofi che si sono abbattute [...] dall’ostentazione di forme enfatiche e da un piatto realismo accademico. Savinio lo applica alla politica e spiega che rientrano nella categoria dei “pompieri” i leader capaci di “vivere solo con i muscoli e con la pancia”, persone prive di “senso ...
Leggi Tutto
Non so che viso avesse, neppure come si chiamava, con che voce parlasse, con quale voce poi cantava(Francesco Guccini, La locomotiva, 1972) Che Francesco Guccini avesse letto o ascoltato qualcosa di quella [...] una morte scampata per miracolo. Ma certo un’insofferenza per un lavoro pesante e privo di soddisfazioni; la mortalità nella categoria era così elevata che non più del 10% dei macchinisti arrivava alla pensione: di qui un presumibile rancore profondo ...
Leggi Tutto
Davide Di Falco si è addottorato presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” con una tesi in Storia della lingua italiana dedicata alla categoria di espressionismo linguistico nel romanzo italiano [...] contemporaneo. Attualmente è borsista post-doc presso l’Istituto Italiano per gli Studi Storici con un progetto incentrato sulla lingua di Antonio Cederna. Un altro suo filone di ricerca è lo stile della ...
Leggi Tutto
Valentina TamborraIncontri al confineNapoli, Mar dei Sargassi, 2024 È un libro fotografico questo Incontri al confine di Valentina Tamborra, edito da Mar dei Sargassi nella nuova collana Sabbia. Ma fotografico [...] di più alle latitudini del lettore, lo accerchia, lo assedia.Si potrebbe parlare di fotografia grafica, ma è forse la categoria del frammento quella più interessante filologicamente. Per come, già in incipit si citano oggetti: «un coltello sami, un ...
Leggi Tutto
Sino a una quindicina di anni fa, la lingua della stand-up comedy era, anche in Italia, l’inglese. Ora, però, non è più così: da importatori di prodotti sottotitolati – pur conservando la dicitura anglosassone [...] è pur sempre un testo orale strutturato nelle sue articolazioni. Volendo semplificare, si potrebbe ascrivere questa varietà alla categoria, coniata da Nencioni, del «parlato-recitato». La satira di Filippo Giardina, tra sofistica e retoricaTra i ...
Leggi Tutto
categoria
categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categorico
categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...
Diritto
C. e qualifiche professionali Sistema di classificazione volto a identificare e raggruppare i vari profili professionali, in modo da delineare il regime giuridico ed economico cui è sottoposto il prestatore d’opera nell’ambito del rapporto...
Introduzione. - La teoria delle c. è di recente costruzione, ma, per la sua stessa natura, è oggi già penetrata diffusamente nella matematica. Essa rappresenta, nel pensiero matematico, un momento di sintesi, realizzato attraverso raffinati...