• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
314 risultati
Tutti i risultati [6846]
Lingua [314]
Diritto [1256]
Biografie [807]
Storia [485]
Temi generali [447]
Economia [367]
Arti visive [369]
Medicina [309]
Scienze demo-etno-antropologiche [280]
Diritto civile [284]

calchi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Fra le diverse tipologie del prestito (➔ prestiti), il calco (nella sua accezione linguistica il termine è usato la prima volta in Francia alla fine del XIX secolo, ma furono poi A. Meillet e Ch. Bally [...] de clocher; guardalinee e fuorigioco non hanno perfetta corrispondenza con la semantica degli archetipi linesman e offside. Un’altra categoria è rappresentata dai calchi parziali o calchi-prestiti, quando ci si limita a tradurre solo un elemento del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ARIA CONDIZIONATA – BOTTEGA DEL CAFFÈ – COMPORTAMENTISMO – CALCHI SEMANTICI – FORESTIERISMO

sillepsi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La sillepsi (o sillessi, dal gr. sýllēpsis «il prendere insieme», calcato in lat. con conceptio) designa un insieme di figure retoriche variamente denominate nella tradizione retorica classica (➔ retorica). In [...] un termine è usato in senso proprio e figurato in una stessa frase». Sembra tuttavia prevalere l’uso di sillessi come categoria generale, che comprende lo zeugma come una sua specie, cui vanno aggiunti altri procedimenti di dettaglio. Se ne dà di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: CODICE CIVILE – PARONOMASIA – CACCIAGUIDA – DON RODRIGO – POLISEMIA

metafonia

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La metafonia (o metafonesi: i due termini sono calchi, con elementi greci, del ted. Umlaut «modificazione di suono») è un processo fonetico-fonologico che interessa le vocali toniche medie o basse di una [...] tipo A presentano le forme verbali [ˈkorːo] «(io) corro», [ˈkorːi] «(tu) corri» e [ˈkorːe] «(egli) corre», dove la categoria della persona è segnalata soltanto da suffissi; i dialetti di tipo B presentano [ˈkorːo] «(io) corro», [ˈkurːi] «(tu) corri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: GENERE GRAMMATICALE – FILOLOGIA ROMANZA – LINGUE NEOLATINE – MONOTTONGAMENTO – LINGUA ITALIANA

lettera

Enciclopedia on line

Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali e delle consonanti di un alfabeto. Comunicazione scritta che una persona indirizza a un’altra, oppure a un ufficio, a un ente [...] e i messaggi che il papa suole inviare a organismi o persone in occasione di particolari solennità; nella seconda categoria hanno il primo posto le costituzioni apostoliche, che regolano le materie più importanti nel campo del diritto della Chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – SISTEMI DI SCRITTURA – COMPUTO DEL TEMPO – STORIA DELL ASTRONOMIA – ALGEBRA – STORIA DELLA MATEMATICA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – STORIA ECONOMICA – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA – FONTI
TAGS: ACTA APOSTOLICAE SEDIS – RODOLFO II D’ASBURGO – LETTERE DI PATRONAGE – ROBERTO I DI NAPOLI – LETTERA DOMENICALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lettera (1)
Mostra Tutti

SCRITTURA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SCRITTURA Armando Petrucci (XXXI, p. 232) Storia della scrittura. - Ove si considerino s. tutte le "tracce grafiche dotate di significati convenzionali" (G.R. Cardona) che gli uomini hanno adoperato [...] s. fosse stata inventata e data agli uomini da un dio, Toth, e gli scribi costituirono sempre nella società egiziana una categoria privilegiata di funzionari oltre che una vera e propria ristretta élite intellettuale e tecnica. Fra il 2200 e il 1700 ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA RIVOLUZIONE AGRICOLA – PALEOLITICO SUPERIORE – ARABIA MERIDIONALE – AREA MEDITERRANEA – AREA MEDITERRANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCRITTURA (7)
Mostra Tutti

neologismi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il termine neologismo giunse in Italia dalla Francia, dove néologisme, formato non più tardi del 1735 su elementi del greco classico significanti «nuova parola», completati dal suffisso -isme (it. -ismo), [...] l’H1N1 e la RU-486, le primarie o il premierato). Scrittori e scienziati, uomini di chiesa e burocrati (comprendendo nella categoria gli intermediari in genere tra il potere e il popolo, dai notai ai cancellieri agli estensori di gride e leggi) sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – MELCHIORRE CESAROTTI – LINGUAGGI SETTORIALI – GIOVANNI GHERARDINI – ALESSANDRO TASSONI

abbreviazioni

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Col termine abbreviazione (o, più anticamente, abbreviatura) si indica l’accorciamento (o compendio) di una parola. Come si legge nel Vocabolario della Crusca (1612), l’abbreviazione è una «parola abbreviata [...] es., le marche d’uso e di registro (region., ant., pop., ecc.). A proposito delle abbreviazioni che indicano le categorie grammaticali, come agg. per aggettivo e avv. per avverbio, è possibile ipotizzare che la lettera doppia, non richiesta da alcuna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – SEQUENZA CONSONANTICA – MARCO TULLIO TIRONE – DIOMEDE GRAMMATICO – TELEFONO CELLULARE

incidentali, frasi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Una frase incidentale (detta anche semplicemente incidentale) è una frase inserita all’interno di un’altra frase (detta frase ospite) con cui non forma una struttura sintattica. La frase incidentale, cioè, [...] la crisi ‒ mi auguro ‒ non durerà ancora a lungo In alcune classificazioni le frasi incidentali sono attribuite alla categoria delle frasi principali e descritte secondo i criteri formali a esse applicati. Le frasi incidentali possono essere di tutti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – UNITÀ INFORMATIVA – PARENTETICA – AMSTERDAM – PROSODICA

elementi formativi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Gli elementi formativi sono elementi morfologici non autonomi, tratti dalle lingue classiche (greco e latino), impiegati per formare composti (➔ composizione), di norma in combinazione con un altro elemento [...] non tanto dalla particolare natura degli elementi formativi, ma dal fatto che è incerto se considerare gli elementi formativi una categoria autonoma, diversa sia dalle parole sia dagli affissi, oppure rappresentanti atipici dell’una o dell’altra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: NOMI INVARIABILI – LINGUA ITALIANA – LINGUA INGLESE – SUFFISSAZIONE – TANGENTOPOLI

agente, nomi di

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il termine agente è spesso usato in linguistica in modelli e per scopi diversi: basti ricordare il complemento di agente della grammatica tradizionale o il ruolo semantico dell’agente nella teoria dei [...] , tra cui l’italiano, usano gli stessi procedimenti per le due. A questo binomio Dressler (1986) ha aggiunto la categoria di luogo, notando ricorrente una polisemia e una evoluzione diacronica gerarchica da un significato all’altro: dall’agente si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: PARTICIPIO PASSATO – ITALIA MERIDIONALE – FRANCIA MEDIEVALE – LINGUE ROMANZE – COMPLEMENTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 32
Vocabolario
categorìa
categoria categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categòrico
categorico categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali