• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
6350 risultati
Tutti i risultati [6350]
Diritto [1148]
Biografie [625]
Temi generali [468]
Storia [443]
Economia [417]
Medicina [367]
Scienze demo-etno-antropologiche [303]
Arti visive [311]
Filosofia [294]
Biologia [257]

documentario

Enciclopedia on line

Film (per lo più cortometraggio) informativo o istruttivo su avvenimenti, luoghi, attività, senza aggiunta di elementi inventivi o fantastici. Può essere distinto in categorie che ne specificano le caratteristiche: [...] di attualità (film-giornale, rassegna di fatti o avvenimenti contemporanei in tutto il mondo), scientifico, didattico (per insegnare una disciplina), culturale, turistico ecc. Talora i d. sono proiettati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su documentario (4)
Mostra Tutti

Petacchi, Alessandro

Enciclopedia on line

Petacchi, Alessandro Ciclista italiano (n. La Spezia 1974). Velocista tra i migliori di sempre, è divenuto professionista nel 1996, dopo aver ottenuto numerosi successi nelle categorie giovanili. Si è messo in luce per la [...] sua abilità di sprinter, che gli ha consentito di ottenere 178 vittorie, tra cui 27 tappe al Giro d'Italia (cinque delle quali revocate a causa della squalifica di un anno per la sua positività al salbutamolo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOUR DE FRANCE – GIRO D'ITALIA – SPEZIA

PETTINE

Enciclopedia Italiana (1935)

PETTINE George MONTANDON Ugo Enrico PAOLI Goffredo BENDINELLI * . Secondo l'impiego cui sono destinati, i pettini possono essere distinti in due grandi categorie: pettini da testa, destinati all'acconciatura [...] e all'ornamento della capigliatura femminile e pettini da pettinare, destinati al trattamento e alla pulizia dei capelli e del cuoio capelluto. I pettini da testa ebbero fino al 1926 larghissimo impiego ... Leggi Tutto

Metodo e tecniche nelle scienze sociali

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Metodo e tecniche nelle scienze sociali Giancarlo Gasperoni Alberto Marradi Metodo di Alberto Marradi Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] valore su almeno una variabile, per il fatto di essere adatti per variabili con un numero eguale oppure diverso di categorie, per la necessità o meno di formulare in via preliminare un'ipotesi circa la direzione della relazione. Per una relazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

astrocitoma

Dizionario di Medicina (2010)

astrocitoma Neoplasia che deriva dalle cellule astrocitarie, costituenti la macroglia (➔ glia). Le neoplasie astrocitarie sono di vario tipo e rientrano in due categorie: le forme localizzate, con prognosi [...] relativamente favorevole, che comprendono l’a. pilocitico e lo xantoastrocitoma pleomorfo, e le forme diffusamente infiltranti che tendono a infiltrare il tessuto cerebrale anche a distanza e a progredire ... Leggi Tutto
TAGS: EMISFERI CEREBRALI – TRONCO CEREBRALE – MIDOLLO SPINALE – CICLO CELLULARE – TESSUTO NERVOSO

romanizzazione

Dizionario di Storia (2011)

romanizzazione Viene così indicato tradizionalmente il processo di assimilazione e integrazione delle popolazioni di volta in volta assoggettate dai romani. Come molte categorie storiografiche, il concetto [...] fortemente urbanizzate già molti secoli prima della conquista romana. Le prime obiezioni all’adozione di questa categoria, incentrate soprattutto su una valorizzazione degli elementi di resistenza alla r. riscontrabili praticamente in ogni provincia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

brandy

Enciclopedia on line

Nome inglese dell’acquavite (➔), del cognac o di liquori ottenuti dalla distillazione di frutta ( cherry b., apricot b.). È possibile individuare tre grandi categorie di b. a seconda della materia prima [...] utilizzata: a) succo o polpa d’uva spremuta ma non pressata: il liquore viene invecchiato solitamente in botti di legno che aggiungono particolari aromi e ne ammorbidiscono il sapore; ne sono un esempio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: DISTILLAZIONE – ACQUAVITE – CALVADOS – ARMAGNAC – RACEMO

arredo urbano

Enciclopedia on line

Complesso di interventi di progettazione e costruzione relativi alla qualificazione estetica e funzionale dello spazio urbano. In tal senso è possibile individuare numerose categorie di elementi di a., [...] tra cui i sistemi di illuminazione pubblica, le pavimentazioni, i complementi per le sistemazioni stradali (cordoli, tombini ecc.), fioriere, recinzioni di parchi, barriere, dissuasori di velocità, contenitori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su arredo urbano (1)
Mostra Tutti

Società in accomandita semplice

Enciclopedia on line

La società in accomandita semplice (s.a.s.) è una società di persone, disciplinata agli artt. 2313-2324 cc. e caratterizzata dalla presenza di due categorie di soci, gli accomandatari e gli accomandanti. [...] in accomandita semplice si scioglie per le cause previste per la società semplice e per il venir meno di una delle due categorie di soci, se non integrata entro sei mesi. Se vengono a mancare tutti i soci accomandatari, gli accomodanti nominano un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO
TAGS: SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – SOCIETÀ SEMPLICE – OBBLIGAZIONI

Scienza indiana. Il pensiero indiano

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana. Il pensiero indiano Raffaele Torella Il pensiero indiano Una 'filosofia' indiana? I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] 'anima' (jīva) e il 'non-vivente' (ajīva), entrambe sussunte sotto la più ampia rubrica di 'masse d'essere' (astikāya). La categoria del jīva rimane, soprattutto nei testi più antichi, in bilico tra lo spirituale e il biologico; il numero dei jīva è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 635
Vocabolario
categorìa
categoria categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categòrico
categorico categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali