• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
6350 risultati
Tutti i risultati [6350]
Diritto [1148]
Biografie [625]
Temi generali [468]
Storia [443]
Economia [417]
Medicina [367]
Scienze demo-etno-antropologiche [303]
Arti visive [311]
Filosofia [294]
Biologia [257]

libro

Enciclopedia on line

Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] un mercato sempre più esteso, non solo dal punto di vista numerico, ma anche sul piano dei contenuti e delle categorie di fruitori. Nata dal clima culturale del Rinascimento, l’arte della stampa ha potuto svilupparsi in tal modo grazie alla Riforma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – RESTAURO E CONSERVAZIONE – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA – EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – CONTABILITA – DIDATTICA – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – BIBLIOLOGIA – INFORMATICA APPLICATA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – SCHERMO A CRISTALLI LIQUIDI – HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – GIOVANNINO DE’ GRASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su libro (7)
Mostra Tutti

Ragnisco, Pietro

Enciclopedia on line

Storico italiano della filosofia (Pozzuoli 1839 - Roma 1920), prof. nelle univ. di Palermo, Padova e Roma; socio nazionale dei Lincei (1913). Opere principali: Storia critica delle categorie dai primordi [...] della filosofia greca fino a Hegel (2 voll., 1871); Il principio di contraddizione (1883). Pubblicò studî su Kant, Schopenhauer, N. Vernia, G. Zabarella, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCHOPENHAUER – POZZUOLI – PALERMO – PADOVA – HEGEL

ALGEBRA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(II, p. 421; App. II, I, p. 125; III, I, p. 61; IV, I, p. 83) Negli ultimi dieci anni lo sviluppo dell'a. è stato molto vivace. Ai temi di ricerca già consolidati se ne sono aggiunti nuovi e ne sono stati [...] di Grothendieck aveva portato a grande sviluppo le ricerche di tipo astratto in a. commutativa, omologica e teoria delle categorie. Durante gli anni Settanta, in parte proprio per il successo di questo programma, ma anche in conseguenza di una ... Leggi Tutto
TAGS: METODO DI ELIMINAZIONE DI GAUSS – TEORIA DELLE RAPPRESENTAZIONI – SISTEMI DI EQUAZIONI LINEARI – LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – GRUPPO SEMPLICE SPORADICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGEBRA (9)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: astronomia. La strumentazione astronomica

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: astronomia. La strumentazione astronomica Jim A. Bennett La strumentazione astronomica Gli strumenti astronomici del XVIII sec. si possono classificare in tre categorie, a seconda del [...] fornisce un criterio utile per inquadrare l'ampio repertorio di dispositivi astronomici che incontriamo in questo periodo; tali categorie possono essere distinte tra loro non solamente in base alle finalità per le quali gli strumenti erano costruiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – STORIA DELL ASTRONOMIA

Vicino Oriente antico. L'analisi linguistica

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. L'analisi linguistica Gábor Zólyomi Giovanni Garbini L'analisi linguistica Grammatica di Gábor Zólyomi A partire dal III millennio, se non prima, in Mesopotamia vi furono due [...] coincidenza poneva l'antico compilatore di fronte a un problema e il modo in cui questo viene risolto è illuminante. Le categorie grammaticali poste a confronto sono le seguenti: tema B (G), tema Š (Š), suffisso dell'oggetto diretto per la terza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE

MODI DEL VERBO

La grammatica italiana (2012)

MODI DEL VERBO I modi del verbo indicano l’atteggiamento assunto dal parlante nei confronti di ciò che dice e del suo interlocutore. Esistono due categorie di modi: finiti e indefiniti. • I modi finiti [...] indicano una modalità ben definita e precisa, in relazione alla persona, al tempo e al numero e sono • I modi indefiniti (chiamati anche forme nominali del verbo, perché possono essere usati in funzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

dinamometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

dinamometro dinamòmetro [Comp. di dinamo- e -metro] [MTR] [MCC] Apparecchio per misurare l'intensità di forze. Ne esistono di svariatissimi tipi, riconducibili a una delle categorie seguenti: (a) a bilancia, [...] o a leva, che funzionano in pratica come funziona una bilancia, la forza da misurare sostituendosi al peso del corpo da pesare; a questo tipo sono riconducibili anche i d. a pendolo (fig. 1); (b) elastici, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dinamometro (2)
Mostra Tutti

Guattari, Pierre-Félix

Enciclopedia on line

Psicanalista e filosofo (Villeneuve-les-Sablons, Oise, 1930 - Laborde, Alti Pirenei, 1992). Allievo di J. Lacan, ha spesso collaborato con G. Deleuze. Critico nei confronti delle categorie della psicanalisi [...] e della tradizione marxista, ha imperniato la sua riflessione sulla nozione di desiderio, che egli identifica con un'energia creativa nella cui liberazione vede la possibilità di un rinnovamento sociale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALTI PIRENEI – PSICANALISI – MARXISTA – OISE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guattari, Pierre-Félix (1)
Mostra Tutti

adito

Enciclopedia on line

Il luogo particolarmente sacro di un tempio, o recinto sacrale in cui, per la presenza della divinità, era vietato entrare o a tutti o a determinate categorie di persone (stranieri, schiavi, chi aveva [...] sparso o toccato sangue, non iniziati), che di volta in volta, a seconda della divinità o del rito, si trovavano in condizione di esclusione sacrale. La pena per i trasgressori era la morte. Il termine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO

Giovanni Pascoli: Opere, Tomo I

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1980)

Giovanni Pascoli: Opere, Tomo I Maurizio Perugi Scopo primario di questa antologia non è introdurre all'apprezzamento della 'poesia' del Pascoli o, peggio ancora, analizzare il suo sistema simbolico [...] Canzoni di re Enzio, realizzano l'impresa notevolissima di comporre a livello di codice il discidio finora irrisolto fra le categorie dantesche di vita attiva e vita contemplativa. Fior d'uliva cumula in sé gli attributi di Phidyle, di Psyche, della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 635
Vocabolario
categorìa
categoria categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categòrico
categorico categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali