• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
6350 risultati
Tutti i risultati [6350]
Diritto [1148]
Biografie [625]
Temi generali [468]
Storia [443]
Economia [417]
Medicina [367]
Scienze demo-etno-antropologiche [303]
Arti visive [311]
Filosofia [294]
Biologia [257]

schizocroismo

Enciclopedia on line

schizocroismo Aberrazione della pigmentazione del piumaggio degli Uccelli, per la mancanza di uno dei pigmenti tipici, in genere le melanine, più raramente i carotenoidi. Quando mancano ambedue le categorie [...] di pigmenti si parla di clorocroismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: CAROTENOIDI – PIUMAGGIO – MELANINE – UCCELLI

DEDUZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Forma di ragionamento, mediante la quale si ricava da una verità universale una verità particolare, e che perciò si contrappone all'induzione, procedente, all'inverso, dal particolare all'universale. La [...] di deduzione viene anche dato a ogni forma di argomentazione che proceda con rigoroso metodo razionalistico, senza interferenze di empirismo: come, p. es., nel problema della "deduzione trascendentale" delle categorie, lasciato da Kant all'idealismo. ... Leggi Tutto
TAGS: METODO DEDUTTIVO – RAZIONALISTICO – ARISTOTELISMO – SILLOGISTICA – ARISTOTELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEDUZIONE (5)
Mostra Tutti

computo

Enciclopedia on line

Nelle costruzioni, e precisamente nella contabilità dei lavori, sono detti c. metrici i calcoli numerici tendenti ad accertare le quantità dei materiali e dei componenti edilizi, le categorie di lavoro [...] e le attrezzature necessarie alla realizzazione di un’opera; sono detti invece c. estimativi i calcoli, ottenuti dai precedenti applicando ai diversi quantitativi i corrispondenti prezzi unitari, tendenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MATEMATICA APPLICATA – EDILIZIA

FORMULA

Enciclopedia Italiana (1932)

FORMULA Giuseppe Cardinali . Epigrafia. - Formule epigrafiche sono le speciali espressioni e formulazioni del linguaggio usato nelle iscrizioni greche e latine o con rigida e costante stilizzazione [...] del mondo antico, porge dall'altra il mezzo migliore di ricostruzione e d'interpretazione di alcune parti dei testi epigrafici. Ogni categoria d'iscrizioni ha dunque le sue formule caratteristiche, quelle, cioè, più frequentemente usate, onde le ... Leggi Tutto
TAGS: ARCONTATO – EPIGRAFIA – PRITANIA – PARIGI – LIPSIA

La legge delega sulla magistratura onoraria

Il Libro dell Anno del diritto 2017

La legge delega sulla magistratura onoraria Fulvio Baldi La l. 28.4.2016, n. 57, recante delega al Governo per la riforma organica della magistratura onoraria, unifica tra di loro le categorie dei giudici [...] attraverso il procedimento di conferma. La focalizzazione La legge delega in commento mira essenzialmente ad omogeneizzare due di queste categorie, fondendole tra di loro, quella dei g.o.t. e dei giudici di pace, che confluiscono nella nuova figura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Ragnisco, Pietro

Dizionario di filosofia (2009)

Ragnisco, Pietro Storico italiano della filosofia (Pozzuoli 1839 - Roma 1920). Insegnò nelle univv. di Palermo, Padova e Roma. Tra le sue opere si segnalano: Storia critica delle categorie dai primordi [...] della filosofia greca fino a Hegel (2 voll., 1871) e Il principio di contraddizione (1882). Pubblicò studi su Kant, Schopenhauer, Vernia e Zabarella ... Leggi Tutto

eBay

Enciclopedia on line

Sito Internet fondato nel 1995 e dedicato alla compravendita di beni e servizi. Gli utenti del sito possono acquistare o mettere in vendita beni appartenenti alle più svariate categorie (oggetti da collezione, [...] auto usate, vestiti, libri, CD, apparecchi elettronici ecc.). L'acquisto può avvenire a seguito della partecipazione a un'asta oppure a prezzo fisso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – INTERNET
TAGS: INTERNET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eBay (1)
Mostra Tutti

inclusività

Enciclopedia on line

inclusività Termine con cui si designano in senso generale orientamenti e strategie finalizzati a promuovere la coesistenza e la valorizzazione delle differenze attraverso una revisione critica delle categorie [...] convenzionali che regolano l’accesso a diritti e opportunità, contrastando le discriminazioni e l’intolleranza prodotte da giudizi, pregiudizi, razzismi e stereotipi. Diversamente dall’integrazione, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DIDATTICA – SOCIOLOGIA
TAGS: LINGUE FLESSIVE – LINGUA ITALIANA – AZIONE SOCIALE – ITALIA – SCEVÀ

Àngeli, Franco

Enciclopedia on line

Editore (n. Milano 1930), fondatore (1955) della casa editrice Franco Angeli Editore, la prima in Italia a pubblicare opere di organizzazione aziendale. Ha in catalogo collane di tre categorie: pubblicazioni [...] a livello scientifico, universitario e postuniversitario; collane per dirigenti, professionisti e operatori sindacali; manuali, testi e programmi per commercianti, impiegati, piccole imprese. Pubblica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – ITALIA

FERRO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

I procedimenti atti ad ottenere industrialmente il ferro dai minerali si possono suddividere in due grandi categorie: a) produzione del ferro allo stato pastoso (ferro puddellato, saldato, a pacchetti, [...] : ferro omogeneo seppure più esattamente dovrebbe dirsi acciaio extradolce: ferro Armco, Ferrital, ecc. Rientrano inoltre nella categoria del "ferro" tutti quei prodotti ottenuti per via chimica o per vie elettrochimica, come il ferro elettrolitico ... Leggi Tutto
TAGS: METALLURGIA DELLE POLVERI – CARBURO DI CALCIO – ENERGIA ELETTRICA – MINERALI FERROSI – DECARBURAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRO (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 635
Vocabolario
categorìa
categoria categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categòrico
categorico categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali