• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
6350 risultati
Tutti i risultati [6350]
Diritto [1148]
Biografie [625]
Temi generali [468]
Storia [443]
Economia [417]
Medicina [367]
Scienze demo-etno-antropologiche [303]
Arti visive [311]
Filosofia [294]
Biologia [257]

Filosofia della politica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Carla Casagrande Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Novecento è caratterizzato dall’ingresso delle masse sulla scena della storia. Nel [...] attraverso un sistema di norme prestabilite né mediante l’intervento di un terzo “disimpegnato” e perciò “imparziale”. C. Schmitt, Le categorie del “politico”, a cura di G. Miglio e P. Schiera , Bologna, Il Mulino, 1984 Hannah Arendt  La banalità del ... Leggi Tutto

emarginazione

Enciclopedia on line

Nelle scienze sociali, situazione di chi viene ‘messo ai margini’ o in qualche modo estromesso dal sistema socio-culturale in generale, ovvero da una sua parte o sottosistema. Di e. si cominciò a parlare [...] che tende a far coincidere il diverso con il negativo e che provoca quindi l’emarginazione. L’e., infatti, colpisce molte categorie di ‘diversi’, sia la loro diversità di tipo fisico (il minorato fisico o psichico), razziale (il nero, l’ebreo, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su emarginazione (2)
Mostra Tutti

NEFOSCOPIO

Enciclopedia Italiana (1934)

NEFOSCOPIO (dal gr. νηϕελή "nube" e σκοπέω "osservo") Leonardo MARTINOZZI È uno strumento che serve alla determinazione del moto delle nubi. Per quanto in generale il moto di una nube non sia rigorosamente [...] evoluzione e quindi l'inseguimento del palloncino-pilota non è possibile). I nefoscopî si possono dividere in due grandi categorie: quelli che esigono l'osservazione diretta della nube, e quelli che richiedono l'osservazione di un'immagine della nube ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEFOSCOPIO (2)
Mostra Tutti

ATIMIA

Enciclopedia Italiana (1930)

L'atimia, cioè il bando che metteva fuori della legge il cittadino reo, colpiva per varie ragioni, privando dei diritti fondamentali civili. Potevano essere punite con questa pena molte categorie di colpevoli. [...] eredi. L'accusatore che falliva nell'accusa, il cittadino che faceva ripetutamente al popolo proposte illegali, e altre categorie di colpevoli erano poi passibili di atimie parziali: l'accusatore nel caso predetto non poteva più in avvenire intentare ... Leggi Tutto
TAGS: ANDOCIDE – AMNISTIA – BERLINO – PARIGI – SAGLIO

Negozio giuridico

Enciclopedia on line

Il negozio giuridico è l’atto mediante il quale il privato è autorizzato dall’ordinamento giuridico a regolare interessi individuali nei rapporti con altri soggetti. Rientra nelle categorie degli atti [...] giuridici, perché ha rilievo giuridico nel senso che è capace di produrre degli effetti giuridici solo in quanto sia espressamente previsto, riconosciuto o autorizzato dalla legge. Si distingue dagli atti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO – AZIONE REVOCATORIA – RAPPORTO GIURIDICO – AUTONOMIA PRIVATA – NORME GIURIDICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Negozio giuridico (2)
Mostra Tutti

siniscalco

Enciclopedia Dantesca (1970)

siniscalco Luigi Vanossi Era nel Medioevo titolo del maestro di casa, o maggiordomo, della famiglia reale e delle grandi famiglie feudali e aristocratiche. Compare in Fiore CXVIII 2, tra le categorie [...] guadagni: Vedete che danari hanno usorieri, / siniscalchi e provosti e piatitori! Il termine non trova corrispondente in alcuna delle categorie citate nel Roman de la Rose (cfr. vv. 11537 ss. " Mais esgardez que de deniers / Ont usurier en leur ... Leggi Tutto

LIQUIDAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LIQUIDAZIONE (XXI, p. 245; App. I, p. 796) Pio FEDELE Liquidazione coatta amministrativa (App. I, p. 796). - Le procedure di liquidazione amministrativa, previste da numerose leggi speciali per vaste [...] e l'autorizzazione dell'autorità di vigilanza, può distribuire acconti parziali, sia a tutti i creditori, sia ad alcune categorie di essi, anche prima che siano realizzate tutte le attività e accertate tutte le passività (art. 212). La liquidazione ... Leggi Tutto
TAGS: LIQUIDAZIONE COATTA AMMINISTRATIVA – CONCORDATO PREVENTIVO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – DIRITTI SOGGETTIVI – PAR CONDICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIQUIDAZIONE (3)
Mostra Tutti

PSEUDOCONCETTO

Enciclopedia Italiana (1935)

PSEUDOCONCETTO Guido Calogero . Termine filosofico, usato dalla logica crociana per designare i predicati generali non forniti di quei caratteri di universalità e concretezza che sono invece proprî [...] delle categorie spirituali (arte, filosofia, economia, morale) costitutive dell'esperienza storica e veramente degne del nome di "concetti". Vi sono perciò "pseudoconcetti empirici" costituiti dalle rappresentazioni generali riassumenti le ... Leggi Tutto

specie, teoria delle

Enciclopedia della Matematica (2013)

specie, teoria delle specie, teoria delle branca dell’analisi combinatoria che studia strutture discrete e finite, quali grafi finiti o permutazioni, utilizzando strumenti analitici e di teoria delle [...] . Infatti, una specie combinatoria è un → funtore della categoria degli insiemi finiti con le loro biiezioni e a ogni specie è associata una funzione generatrice che conta quante strutture ci sono di una determinata dimensione. Le operazioni sulle ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLE → CATEGORIE – ANALISI COMBINATORIA – FUNZIONI GENERATRICI – PERMUTAZIONI – FUNTORE

INDEFINITI, AGGETTIVI

La grammatica italiana (2012)

INDEFINITI, AGGETTIVI Gli aggettivi indefiniti sono aggettivi ➔determinativi che indicano qualcuno o qualcosa in modo generico e indeterminato. A seconda del significato si possono suddividere in quattro [...] categorie: singolativi, collettivi, quantitativi e negativi. 1. Gli aggettivi indefiniti singolativi indicano una persona o una cosa considerandola in modo singolo, individuale qualche spicciolo, alcuni momenti, certo languore, tale decisione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 635
Vocabolario
categorìa
categoria categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categòrico
categorico categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali