• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
443 risultati
Tutti i risultati [6350]
Storia [443]
Diritto [1148]
Biografie [625]
Temi generali [468]
Economia [417]
Medicina [367]
Scienze demo-etno-antropologiche [303]
Arti visive [311]
Filosofia [294]
Biologia [257]

LANZILLO, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANZILLO, Agostino Daniele D'Alterio Nacque a Reggio Calabria il 31 ott. 1886 da Salvatore e Giuseppina Cosile; dopo gli studi superiori si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza presso l'Università [...] allo Stato, sebbene fascista, la direzione della produzione economica e della distribuzione della ricchezza. Il vagheggiato "autogoverno delle categorie", che di fatto il regime mussoliniano non realizzò mai, rimase pertanto un progetto, là dove il L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANZILLO, Agostino (1)
Mostra Tutti

FUSINATO, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUSINATO, Guido Giulia Caravale Nacque a Castelfranco Veneto il 15 febbr. 1860 da Arnaldo e da Erminia Fuà. Laureatosi in giurisprudenza a Roma nel 1880, approfondì la sua preparazione culturale a Berlino, [...] essenziale, in particolare, per evitare le guerre - e di cui sosteneva, di conseguenza, l'obbligatorietà almeno per alcune categorie di conflitti. È del 1906 il lavoro Gli ultimi progressi dell'arbitrato internazionale. Brevi note, a proposito di due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: PERSONALITÀ GIURIDICA INTERNAZIONALE – ISTITUTO DI DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PUBBLICO INTERNAZIONALE – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – POLITICA COLONIALE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUSINATO, Guido (2)
Mostra Tutti

COSTAMAGNA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTAMAGNA, Carlo Marco Cupellaro Nacque a Quiliano (Savona) il 24 sett. 1881 da Eligio e da Emma Perdusio. Laureatosi in giurisprudenza, entrò nella magistratura, arrivando fino al grado di consigliere [...] , in linea di principio, "la disciplina giuridica degli scambi di beni e di prestazioni fra le categorie professionali in via di effettuare un piano nazionale di produzione", anziché quelle ipertrofiche funzioni burocratico-assistenziali, assunte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: INTERVENTO PUBBLICO NELL'ECONOMIA – MINISTERO DELLE CORPORAZIONI – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTAMAGNA, Carlo (1)
Mostra Tutti

metodologia della ricerca storica

Dizionario di Storia (2010)

metodologia della ricerca storica Disciplina che è parte integrante della riflessione storiografica, ed è maturata attraverso il dialogo con le altre scienze (antiquaria, filologia, filosofia, studi [...] al piano della pratica storiografica (raccolta di un insieme quanto mai ampio e organico di fonti, elaborazione di categorie concettuali idonee a comunicare con i moderni ma anche a esprimere gli originari caratteri della cultura antica). Da queste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metodologia della ricerca storica (6)
Mostra Tutti

La sindrome di Berlino

Il Libro dell Anno 2012

Beda Romano La sindrome di Berlino Il governo di Angela Merkel si dibatte fra i propri interessi economici globali e i legami politici con l’Europa. Intanto le elezioni si avvicinano. Ma è certo che, [...] esista una significativa probabilità che i loro costi ricadano in definitiva sulla collettività, o su altri operatori o categorie di operatori. Cedere la sovranità Quello della ‘cessione di sovranità’ è un tema ricorrente nei dibattiti europei, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

operaio

Enciclopedia on line

Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, diverse a seconda delle varie specializzazioni e della preparazione tecnico-pratica, per il corrispettivo di una retribuzione detta [...] socialisti fu invece adottata l’organizzazione ricalcata sul modello dell’URSS: rappresentanza sindacale unitaria inclusiva di ogni categoria e ogni qualifica, estesa alla quasi totalità dei lavoratori, con autonomia e potere contrattuale scarsi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PARTITO OPERAIO SOCIALDEMOCRATICO RUSSO – LAVORATORE SUBORDINATO – PRIMA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA DI WEIMAR – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su operaio (3)
Mostra Tutti

INDONESIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

INDONESIA Giuseppe GENTILLI Giovanni MAGNIFICO Francesco CATALUCCIO . Si intende con questo nome lo stato unitario (propr. Repubblica di Indonesia) che comprende oggi, a seguito di complesse vicende [...] applicati cambî multipli per le importazioni (tale sistema è in vigore dal 1947 ed è stato più volte rimaneggiato), per alcune categorie di merci il tasso si eleva a 135 rupie per dollaro. Storia. - L'Unione olando-indonesiana, su cui il governo dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – INDIE ORIENTALI OLANDESI – BILANCIA DEI PAGAMENTI – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDONESIA (16)
Mostra Tutti

ESERCITO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Parlare di e. negli anni Settanta significa trattare aspetti in passato del tutto inavvertiti in quanto l'argomento era ristretto entro limiti rigorosamente tecnici, quali l'ordinamento, l'armamento e [...] tendenza è di raggiungere il 15%) di volontari, inquadrati da 30.000 sottufficiali e 20.000 ufficiali: in queste due categorie la percentuale del personale permanente si aggirerà sul 60% circa. L'armamento prevede carri di tipo moderno M60 e Leopard ... Leggi Tutto
TAGS: ARTIGLIERIA CONTROCARRI – SECONDA GUERRA MONDIALE – ALLEANZA ATLANTICA – GUERRA NUCLEARE – CARRI ARMATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESERCITO (5)
Mostra Tutti

MAROCCO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, 11, p. 269) Eliseo BONETTI Gennaro CARFORA F. G. Il regno sceriffiano del M. (el-Magreb el-Aksa) è dal 1956 un membro indipendente delle N. U. Il suo potere [...] 1959: si tratta per lo più di militari che sono rimpatriati con le rispettive famiglie, mentre nelle altre categorie professionali (commercianti, industriali e agricoltori) le partenze sono state meno numerose. Sono le piccole città che perdono la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – INDUSTRIA ESTRATTIVA – UMIDITÀ ATMOSFERICA – INDUSTRIA TESSILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAROCCO (15)
Mostra Tutti

LUCCA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LUCCA (XXI, p. 556) Augusto Mancini Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481. Dal 1931 [...] e una popolazione residente (legale) di 352.205 (m. 168.485, f. 183.720). La distribuzione della popolazione presente secondo le categorie di attività economica è la seguente: a) agricoltura, caccia e pesca 68.925; b) industria 45.530; c) trasporti e ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – CASTELNUOVO DI GARFAGNANA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – FRANCESCO BURLAMACCHI – VITTORIO EMANUELE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCCA (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 45
Vocabolario
categorìa
categoria categorìa s. f. [dal gr. κατηγορία «imputazione, predicato, attributo», der. di κατηγορέω «accusare, affermare, asserire»; lat. tardo categorĭa]. – 1. In generale, il predicato di una proposizione, l’attributo di un soggetto. a....
categòrico
categorico categòrico agg. [dal lat. tardo categorĭcus, gr. κατηγορικός] (pl. m. -ci). – 1. Di categoria, relativo a categorie nel sign. filosofico; il termine, che in Aristotele significava semplicem. «affermativo», ha assunto nella filosofia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali