• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Biografie [1]
Lingua [1]
Letteratura [1]

I cognomi degli esposti

Lingua italiana (2024)

I cognomi degli esposti Tra i cognomi d’invenzione come suol dirsi “a tavolino”, il gruppo più consitente e significativo è certamente rappresentato dai cognomi imposti a trovatelli (e figli spuri di non accertata paternità) [...] e dei Colombini milanesi e lombardi in genere, dall’immagine cristiana della colomba simbolo dell’Istituto di Santa Caterina della Ruota nella città ambrosiana.Notevole il gruppo contenente la voce Dio, sia che alluda all’orfanotrofio interpretato ... Leggi Tutto

Giovanna Bemporad tra scrittura e traduzione

Lingua italiana (2024)

Giovanna Bemporad tra scrittura e traduzione L’opera poetica di Giovanna Bemporad si concentra in un unico libro, Esercizi, pubblicato per la prima volta nel 1948 per la piccola casa editrice Urbani e Pettenello e poi ripubblicato da altri quali [...] . A quest’autore torna nel 1939 traducendo le Bucoliche, di cui quest’anno è uscita un’edizione a cura di Caterina Paoli (Edizioni QuattroVenti). La cura nello studio di questo autore deriva dal voler restituire in traduzione la “visione elegiaca del ... Leggi Tutto

Lingua friulana: quanti la parlano? Un’indagine

Lingua italiana (2024)

Lingua friulana: quanti la parlano? Un’indagine Prima di iniziareIl friulano è una lingua neolatina appartenente al gruppo reto-romanzo (assieme al romancio della Svizzera e al ladino dolomitico dell’Italia, fig. 1).Si è sviluppato a partire dal latino [...] una importante letteratura, con esiti notevoli sia nella prosa che nella poesia (fra i nomi più noti, possiamo ricordare Caterina Percoto, Carlo Sgorlon, Pier Paolo Pasolini e Pierluigi Cappello).L’area dei parlanti, situata all’estremo Nord Est dell ... Leggi Tutto

Anagrammi, geografia, botanica, zoologia nei cognomi degli esposti

Lingua italiana (2024)

Anagrammi, geografia, botanica, zoologia nei cognomi degli esposti I criteri seguiti nel tempo per la scelta dei cognomi non standardizzati possono riassumersi nel modo seguente. Il contributo della geografiaUna prima fonte è rappresentata dalle voci geografiche (toponimi [...] Marittima (1859-60) Paolo Paolini, Umiltà Umili, M. Domenica Dominici, ad Arcidosso (1859-60) Bernardina Berni e Caterina Caterini; allo Spedale San Gregorio di Pistoia (1875-76) Ciro Ciri, Oliviero Olivi, Stella Stellati, Zita Zeti, Zeno Zenoni ... Leggi Tutto

Frequenti e rari, le altre ragioni che spiegano i cognomi

Lingua italiana (2024)

Frequenti e rari, le altre ragioni che spiegano i cognomi Dopo alcuni aspetti generali e il rapporto lingua-dialetti, proseguiamo l’analisi dei perché, solo in apparenza lapalissiani, esistono cognomi frequentissimi, frequenti, rari e rarissimi. 3. La motivazione [...] 9º, è un nome di battesimo ma anche un soprannomme simbolico, e inoltre è stato imposto ai trovatelli dell’Istituto di S. Caterina della Ruota di Milano, che aveva per simbolo appunto una colomba; Bruno, il 10º, può continuare sia l’aggettivo che la ... Leggi Tutto

Toponimi da agionimi: Maria, Pietro e Martino i più numerosi

Lingua italiana (2024)

Toponimi da agionimi: Maria, Pietro e Martino i più numerosi Com’è noto, numerosissimi comuni o frazioni italiane derivano o, perlopiù, coincidono col nome di un santo (o di Maria Vergine). Il fatto non stupisce: da un lato, non si tratta tanto di dediche, quanto [...] e S. Rocco 44, S. Croce 38, S. Biagio S. Donato e S. Giuseppe 34, S. Felice 33, S. Agata e S. Bernardo 31, S. Caterina 29, S. Benedetto 27, S. Carlo 26, S. Leonardo 23, S. Giuliano 21, S. Mauro S. Quirico e S. Zeno 20.Spicca la provincia di Caserta ... Leggi Tutto

Le Venezie di Marco Polo. Storia di un mercante e delle sue città

Lingua italiana (2024)

Le Venezie di Marco Polo. Storia di un mercante e delle sue città Ermanno OrlandoLe Venezie di Marco Polo. Storia di un mercante e delle sue cittàBologna, il Mulino, 2023 Il settimo centenario della morte del mercante ed esploratore Marco Polo, vissuto settant’anni (1254-1324), [...] Giovanni da Montecorvino (1295-1305), Luchetto Duodo (ante 1335), i fratelli Giovanni e Paolo Loredan (1338-1339), Caterina di Domenico Vilioni (sepolta a Yangzhou nel giugno 1342), e infine Andrea Balanzano e Francesco Condulmier (1349). Degna ... Leggi Tutto

Un piccolo compendio dell’universo. L’avventurosa storia della letteratura nella lenghe friul

Lingua italiana (2024)

Un piccolo compendio dell’universo. L’avventurosa storia della letteratura nella <i>lenghe</i> friul Un piccolo compendio dell’universo. L’avventurosa storia della letteratura nella lenghe friulanaTris d’assi inizialeNel recensire Il Ghebo di Elio Bartolini, il critico Walter Mauro così sintetizza [...] ».Finora si è parlato di poesia. Ma anche la prosa è degna di attenzione. Il merito è sempre di una donna: Caterina Percoto (1812-1887), autrice di grande forza e originalità. Sui racconti in italiano Antonio Faeti ha tenuto una splendida lezione ... Leggi Tutto

Graffi_Giorgio

Lingua italiana (2023)

Giorgio Graffi ha insegnato Linguistica generale, Glottologia e Storia della linguistica presso le Università di Pavia, Udine e Verona, della quale attualmente è professore emerito. È autore di vari volumi [...] rist. 2016), Introduzione alla sintassi (Roma, Carocci, 2021), La grammatica generativa (Roma, Carocci, 2022), quest’ultimo con Caterina Donati. Con Sergio Scalise, è autore del manuale universitario Le lingue e il linguaggio (Bologna, il Mulino, 4a ... Leggi Tutto

Quando i cognomi rendono famosi i toponimi

Lingua italiana (2023)

Quando i cognomi rendono famosi i toponimi Molti cognomi derivano da toponimi e coincidono perfettamente nella forma o, al più, presentano la -i finale del plurale. Alcune volte i toponimi sono popolarissimi mentre non lo è alcun portatore del [...] (i primi due), Puglia, Calabria, Sicilia, Campania e Lombardia (Galbiate) rispettivamente.Anche le attrici Sandra Mondaini, Caterina Vertova, Cristina Moglia, Marisa Laurito, ecc. hanno reso popolari nomi di comuni altrimenti poco noti, come Mondaino ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
caterinato
caterinato s. m. (usato per lo più al plur.). – 1. Discepolo di s. Caterina da Siena, appartenente a diversi ordini religiosi; anche, laico che si considera suo figlio spirituale. 2. Termine usato per designare studiosi e devoti della santa...
càtera
catera càtera (o caterina o caterinóna) s. f. [accorciamento pop. del nome proprio Caterina]. – In Toscana e nell’Italia centr., nome della mandorla in erba che si comincia a mangiare, con tutto il suo mallo verde, intorno alla festa di s....
Leggi Tutto
Enciclopedia
Caterina
(Katharine) Personaggio teatrale, protagonista della commedia The taming of the shrew (1594; La bisbetica domata) di W. Shakespeare.
Sfòrza Riàrio, Caterina
Figlia naturale (n. 1463 circa - m. Firenze 1509) del futuro duca di Milano Galeazzo Maria e di Lucrezia Landriani. Legittimata dal padre, moglie (1477) di Girolamo Riario, nipote del papa Sisto IV e signore di Imola e poi (1480) anche di Forlì,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali