• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
370 risultati
Tutti i risultati [6891]
Letteratura [370]
Biografie [3850]
Arti visive [1593]
Storia [1280]
Religioni [615]
Diritto [201]
Musica [181]
Diritto civile [147]
Geografia [116]
Economia [119]

BEREGAN, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BEREGAN (Berengan, Beregani), Nicolò Gian Franco Torcellan Nato il 28 maggio 1713 da Antonio e da Isabella Loredan, era nipote del più noto letterato suo omonimo. Scarna ed essenziale è la vicenda biografica, [...] , e che rimasero poi senza sviluppo. Vanno almeno ricordati sotto questa rubrica i suoi appunti e osservazioni sull'Istruzione di Caterina II per il nuovo codice (1769), sulla storia di Carlo V di Robertson (non datati), sulle idee del Bonnet nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MADDALENA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MADDALENA, Antonio Claudia Montuschi Nacque ad Adria, presso Rovigo, il 1 marzo 1913 da Giovanni e da Vittoria Guarnieri. Conseguì la licenza liceale da privatista al ginnasio liceo Tito Livio di Padova; [...] 30 ag. 1937, sposò una giovane collega, Gonerilla (detta Gone) Capone, da cui ebbe due figli, Marcello e Caterina. Alla moglie il M. dedicò molti dei suoi lavori, ricordandola sempre come amorevole compagna e importante interlocutrice nelle questioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE VIRGILI, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE VIRGILI, Pasquale Maria Paola Saci Nato a Chieti il 17 nov. 1810 da Giustino e da Concetta De Pasquale, di agiate condizioni economiche, studiò nella sua città natale dapprima sotto la guida del [...] Niccolini, R. D'Ortensio e G. Dragonetti. Sempre in lite con la famiglia che contrastava il suo amore per la cantante Caterina Mililotti, tornò a Napoli trasferendovi anche il giornale. Riuscirà poi a sposare la Mililotti che, appena un anno dopo, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLI, Francesco Gian Luigi Beccaria Nacque nel 1577 ad Arzignano, nel Vicentino, da nobile famiglia (per errore il Maffei, come più tardi il Quadrio, lo ha annoverato nella Verona illustrata fra gli [...] (Venezia 1635, pp. 23-37), intitolato L'amore della patria, una tragedia rappresentata dall'Accademia dei Concordi, Caterina d'Alessandria (Verona 1621), una sacra rappresentazione in prosa, L'essequie del Redentore (Venezia 1633); scrisse un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOTTONI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTONI, Antonio Bruno Di Porto Nacque a Ferrara il 6 luglio 1838 dall'avvocato Flaminio e da Carlotta Paroli. Studiò presso i gesuiti e, per qualche tempo, nel seminario arcivescovile, dove compì il [...] in Atti della giunta per l'inchiesta agraria, III, Roma 1881, pp. 623-647) e componendo un'orazione panegirica su s. Caterina da Siena (Firenze 1880) e le monografie L'annessione di Ripa San Quirico a Castiglione d'Orcia (Siena 1883) e Una necropoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENIVIENI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENIVIENI, Girolamo Cesare Vasoli Da Paolo Benivieni nacque a Firenze il 6 febbr. 1453 (stile fiorentino 1452), fratello di Antonio e di Domenico, entrambi personaggi di notevole rilievo nella cultura [...] filza 87, cc. 4 ss.) e dai successivi compromessi dei 28 febbr. 1505 e dei 5 giugno 1505. Dopo la morte di Caterina, avvenuta il 28 maggio isog, gli Officiali dei Pupilli lo nominavano, con deliberazione del 6 ag. 1511, curatore dei beni di Giovanni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – GIOVANNI DELLE BANDE NERE – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – MARGHERITA DE' MEDICI – GIOVAN FRANCESCO PICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENIVIENI, Girolamo (3)
Mostra Tutti

DELLA TORRE DI REZZONICO, Carlo Gastone

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE DI REZZONICO, Carlo Gastone (Carlo Castone, Castone) Guido Fagioli Vercellone Nacque a Como nel palazzo di famiglia l'11 ag. 1742, unico figlio maschio del conte Antonio Giuseppe e di Giustina [...] Ragionamento sulla filosofia del secolo XVIII, dedicato alla zarina Caterina II: un'opera modesta, volta a distinguere l dei re. Invano egli cercò la protezione di una dedica a Caterina II, perché l'imperatrice la rifiutò. Comunque l'amicizia del duca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ALESSANDRO CAGLIOSTRO – ACCADEMIA DI BERLINO – FILOLAO DI CROTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA TORRE DI REZZONICO, Carlo Gastone (1)
Mostra Tutti

DIETAIUTI, Cepperello

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIETAIUTI, Cepperello Francesca Luzzati Laganà Nacque a Prato, probabilmente nella prima metà del sec. XIII, da ser Dietaiuti di Guido. La sua famiglia, originaria dalle ville fra loro contigue di Fabio [...] un fondaco, "posto alla Piaza del Chomune, sotto l'udienza degl'Otto". Figli di Stefano furono messer Giovanni, che sposò Caterina degli Aldobrandini di Firenze, Bernardo e ser Michele, immatricolato nell'arte dei notai di Prato verso il 1421. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FLORIO, Lavinia

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORIO, Lavinia Guido Fagioli Vercellone Nacque a Udine il 13 sett. 1752 dal conte Daniele, noto poeta friulano, e da Vittoria dei conti di Valvason-Maniago Arcoloniani, dama di notevole cultura e spiritualità. [...] che lo distinse tanto profondamente da quelli internazionali e famosi di altre dame venete, come Giustina Renier Michiel, Caterina Dolfin o Isabella Teotochi Albrizi, mantenendo una naturale schiettezza alla quale le notizie delle mode o delle novità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ADEMOLLO, Alessandro Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADEMOLLO, Alessandro Felice Arnaldo D'Addario Nacque a Firenze il 20 nov. 1826 da Ardario e da Rebecca Sbolgi. Di opinioni liberali moderate, collaborò ad alcuni dei periodici toscani del periodo costituzionale. [...] corte di Mantova, Città di Castello 1888; La più famosa delle cantanti italiane nella seconda metà del Settecento (Caterina Gabrielli), Milano 1890; Un avventuriere francese in Italia nella seconda metà del Settecento, Bergamo 1891. Numerosi altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 37
Vocabolario
caterinato
caterinato s. m. (usato per lo più al plur.). – 1. Discepolo di s. Caterina da Siena, appartenente a diversi ordini religiosi; anche, laico che si considera suo figlio spirituale. 2. Termine usato per designare studiosi e devoti della santa...
càtera
catera càtera (o caterina o caterinóna) s. f. [accorciamento pop. del nome proprio Caterina]. – In Toscana e nell’Italia centr., nome della mandorla in erba che si comincia a mangiare, con tutto il suo mallo verde, intorno alla festa di s....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali