• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
5 risultati
Tutti i risultati [22]
Sport [5]
Geografia [9]
Italia [8]
Europa [7]
Biografie [5]
Archeologia [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Lingua [1]
Arti visive [1]
Storia [1]

Piàz, Tita

Enciclopedia on line

Alpinista italiano (Pera, Vigo di Fassa, 1879 - ivi 1948); scalatore di doti eccezionali, detto il diavolo delle Dolomiti, in oltre un trentennio d'attività d'avanguardia compì varie prime ascensioni e [...] aprì numerose vie nei gruppi del Brenta e del Sella, nelle Alpi Carniche, nel Kaisergebirge e nel Catinaccio (particolarmente nelle Torri del Vaiolet). Scrisse di due opere autobiografiche di storia e questioni d'alpinismo: Mezzo secolo d'alpinismo ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATINACCIO – ALPINISMO – DOLOMITI – BRENTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piàz, Tita (1)
Mostra Tutti

Vinatzer, Giovan Battista

Enciclopedia dello Sport (2004)

Vinatzer, Giovan Battista Alessandro Gogna Italia • Ortisei (Bolzano), 1912-1993 Guida e maestro di sci, nel 1932, a 20 anni, compì con Giovanni Riefesser la sua ascensione più pericolosa, la prima [...] bella via diretta sulla Terza Torre di Sella, della verticale fessura della parete Nordovest del Catinaccio e del Diedro Est del Gran Mugone (Catinaccio). Nel 1936 con R. Bonatta arrampicò l'affilato Spigolo Sud-Sudovest del Piz Ciavazes. Tutte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIS TRENKER – HANS DÜLFER – ARRAMPICATA – CATINACCIO – MARMOLADA

Dulfer, Hans

Enciclopedia dello Sport (2004)

Dülfer, Hans Alessandro Gogna Germania • Dortmund, 1892-Arras (Francia), 1915 Quando aveva 17 anni venne accompagnato dal padre in giro per le montagne vicine a Monaco di Baviera, dove viveva, e presto [...] da solo e ricorrendo a un unico chiodo. Seguirono altre prime ascensioni: lo Spigolo della Cima delle Pope nel gruppo del Catinaccio (1912, con Schaarschmidt), la parete Sud dell'Odla di Cisles (1914, con Hanne Franz, F. Barth, A. Wolff), i 250 m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIMA GRANDE DI LAVAREDO – CATINACCIO D'ANTERMOIA – MONACO DI BAVIERA – LUIS TRENKER – ALPINISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dulfer, Hans (1)
Mostra Tutti

Dibona, Angelo

Enciclopedia dello Sport (2004)

Dibona, Angelo Daniele Redaelli Italia • Cortina d'Ampezzo (Belluno), 7 aprile 1879-21 aprile 1956 Scalatore e guida alpina con oltre 70 prime salite, fu tra i primi ad applicare la tecnica di ascensione [...] degli itinerari di salita. Si impose all'attenzione del mondo alpinistico con la salita alla Ovest della Roda di Vael sul Catinaccio nel 1908. Due anni dopo realizzò la prima ascensione alla Nord della Cima Una e compì il suo capolavoro alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSTO GERVASUTTI – CORTINA D'AMPEZZO – EMIL ZSIGMONDY – GUIDA ALPINA – MONTE BIANCO

Solleder, Emil

Enciclopedia dello Sport (2004)

Solleder, Emil Alessandro Gogna Germania • Monaco di Baviera, 1889-Meije (Francia), 30 giugno 1931 Il grande alpinista tedesco iniziò la sua attività di arrampicatore a poco più di 20 anni quando [...] ritornò ancora sulle Dolomiti negli anni seguenti: nel 1926, dopo aver tracciato una nuova via sul versante Nord del Catinaccio, superò con un'ardua scalata, compiuta con Franz Kummer, l'imponente parete orientale del Sass Maor. Perse la vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – HANS DÜLFER – CATINACCIO – DOLOMITI – GERMANIA
Vocabolario
catino
catino s. m. [lat. catīnus e catīnum]. – 1. a. Recipiente di forma approssimativamente emisferica o troncoconica, di terracotta, metallo, ecc., usato in origine per contenere vivande, poi per lavarsi o per lavarvi le stoviglie. b. La quantità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali