• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Medicina [18]
Farmacologia e terapia [9]
Chimica [7]
Biologia [6]
Industria [6]
Industria cosmetica e farmaceutica [5]
Patologia [4]
Microbiologia [3]
Biochimica [2]
Chimica organica [3]

torasemide

Dizionario di Medicina (2010)

torasemide Farmaco ad azione diuretica che elimina acqua e sali, inibendo il riassorbimento renale del sodio e del cloro nella branca ascendente dell’ansa di Henle (l’eliminazione del potassio è in genere [...] , scompenso cardiaco, insufficienza renale acuta e cronica, con o senza sindrome nefrosica. La t. può potenziare gli effetti lesivi (sul nervo acustico e sul rene) degli antibiotici amminoglucosidi e delle cefalosporine, specialmente ad alte dosi. ... Leggi Tutto

Brotzu, Giuseppe

Dizionario di Medicina (2010)

Brotzu, Giuseppe Medico (Cagliari 1895 - ivi 1976). Docente di igiene all’Univ. di Modena (1932-34) e poi di Cagliari, dove fu preside della facoltà di farmacia (1934-35) e di medicina (1935-36), quindi [...] del DDT dall’ERLAAS (Ente regionale per la lotta antianofelica in Sardegna). A lui si deve la scoperta delle cefalosporine: negli anni 1943-45, B. estrasse dal micete Cephalosporium una sostanza che mostrò un largo spettro d’azione antibatterica ... Leggi Tutto
TAGS: CEFALOSPORINA – INGHILTERRA – CAGLIARI – MALARIA – MODENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brotzu, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

Lyell, Alan

Dizionario di Medicina (2010)

Lyell, Alan Dermatologo inglese (India 1917 - Glasgow 2007). Medico militare (1942-44), dal 1962 fu capo del dipartimento di dermatologia alla Royal infirmary di Glasgow. Sindrome di Lyell Necrolisi [...] di lamine di epidermide. La mortalità è elevata. La causa principale è legata all’assunzione di farmaci (sulfamidici, cefalosporine, penicilline, acido valproico, fenitoina, allopurinolo, ecc.); rari casi sono stati correlati a un herpes. L’incidenza ... Leggi Tutto

Antibiotico resistenza

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

La resistenza dei batteri agli antibiotici è in progressivo incremento in tutto il mondo, a dimostrazione della capacità di adattamento dei microrganismi a diverse condizioni ambientali attraverso lo sviluppo [...] della prescrizione di determinate classi di antibiotici maggiormente coinvolte nel fenomeno dell'a. r. (per es., le cefalosporine), l'istituzione o il rafforzamento di sistemi di sorveglianza su scala nazionale e internazionale. La diffusa resistenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI – STREPTOCOCCUS PNEUMONIAE – INDUSTRIA FARMACEUTICA – INFEZIONI NOSOCOMIALI – MUTAZIONE GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antibiotico resistenza (1)
Mostra Tutti

gonococco

Dizionario di Medicina (2010)

gonococco Batterio gram-negativo della specie Neisseria gonorrhoeae, agente causale della gonorrea (o blenorragia), scoperto da A. Neisser nel 1879. Si presenta come un diplococco, con una caratteristica [...] è scarsamente resistente fuori dall’organismo umano e muore rapidamente per effetto del calore o dell’essiccamento; è sensibile alla penicillina e alle cefalosporine. L’infezione gonococcica può mascherare talvolta una concomitante infezione luetica. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gonococco (1)
Mostra Tutti

pertosse

Dizionario di Medicina (2010)

pertosse Malattia infettiva acuta, contagiosa ed epidemica, clinicamente caratterizzata da tipica tosse accessuale e provocata dal batterio gram-negativo Bordetella pertussis, noto anche come bacillo [...] (non obbligatoria) e contempla la denuncia e l’isolamento dei malati. La terapia è a base di antibiotici: penicilline semisintetiche, macrolidi, cefalosporine; talvolta si associano corticosteroidi, per meglio controllare i sintomi respiratori. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pertosse (4)
Mostra Tutti

Microbiologia industriale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Microbiologia industriale Matilde Manzoni L’uso biotecnologico dei microrganismi ha radici antichissime, in particolare per le cosiddette biotecnologie classiche che sfruttano i microrganismi per la [...] naturali, ottenute in precedenza da microrganismi: da qui nasce il termine semisintesi. Dopo le penicilline e le cefalosporine, le tetracicline sono tra gli antibiotici più usati. Il primo antibiotico di questa classe a essere isolato è stata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ORMONE DELLA CRESCITA – EMIL CHRISTIAN HANSEN – SCAMBIATORI DI CALORE – PRESSIONE IDROSTATICA

Le terapie mediche: sulfamidici e antibiotici

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’avvento delle terapie mediche, nonché i più importanti risultati di questi trattamenti [...] Council inglese. Si arriva così in Inghilterra a isolare un primo composto, la cefalosporina P, quindi la cefalosporina N e quindi nel 1962 la cefalosporina C. I composti isolati dal ceppo di Cephalosporium di Brotzu non ebbero impiego clinico ... Leggi Tutto

Trasmissione sessuale

Universo del Corpo (2000)

Trasmissione sessuale Franco Sorice Le malattie sessualmente trasmesse comprendono un gruppo di patologie - alcune frequenti, certe rare, alcune ubiquitarie, altre quasi esclusivamente limitate a determinate [...] per circa 15 giorni, i risultati però sono meno brillanti. Recentemente è stata segnalata anche l'efficacia di alcune cefalosporine. b) Gonorrea. La gonorrea o blenorragia è una malattia ubiquitaria molto frequente, conosciuta fin dall'antichità, che ... Leggi Tutto

tetracicline

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

tetracicline Matilde Manzoni Tra gli antibiotici più impiegati ai fini terapeutici, dopo i β-lattamici. Nel 1948, la clorotetraciclina è stato il primo antibiotico di questa classe a essere isolato [...] una resa di ca. 25 g di antibiotico per litro di coltura. Anche le tetracicline, come penicilline e cefalosporine, sono attualmente disponibili in forma semisintetica, per modificazione della struttura base ottenuta per via microbiologica. In alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SINTESI PROTEICA – CEFALOSPORINE – MICROBIOLOGIA – ANTIBIOTICO – PENICILLINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tetracicline (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
cefalosporina
cefalosporina s. f. [dall’ingl. cephalosporin, dal nome del genere Cephalosporium, comp. di cephalo- «cefalo-» e -sporium, der. del lat. scient. spora «spora»]. – In medicina, nome di un numeroso gruppo di sostanze antibiotiche, sia naturali,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali