• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
18 risultati
Tutti i risultati [37]
Medicina [18]
Farmacologia e terapia [9]
Chimica [7]
Biologia [6]
Industria [6]
Industria cosmetica e farmaceutica [5]
Patologia [4]
Microbiologia [3]
Biochimica [2]
Chimica organica [3]

cefalosporine

Enciclopedia on line

Sostanze antibiotiche ottenute nel 1948 da G. Brotzu da colture del micete Cephalosporium acremonium. La più importante è la c. C, il cui nucleo attivo è costituito dall’acido 7-amminocefalosporanico: Da essa sono derivati composti (cefalotina, cefazolina, cefalexina) utilizzati nella terapia di infezioni da batteri sia gram-negativi sia gram-positivi; in particolare le c. costituiscono il farmaco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: PARETE CELLULARE – ANTIBIOTICHE – CEFALOTINA – CEFALEXINA – KLEBSIELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cefalosporine (2)
Mostra Tutti

antibiotico

Enciclopedia on line

Sostanza prodotta da microrganismi e capace d’agire su altri microrganismi (o su cellule viventi) inibendone la crescita o distruggendoli (azione di antibiosi). Il fatto che prodotti batterici potessero [...] , di sintesi, semisintetici. Col primo sistema si prepara la maggior parte degli a. (streptomicina, tetracicline, cefalosporine, rifampicina ecc.); il sistema comprende, oltre alla fase di fermentazione (nella quale colture selezionate dei vari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SHOCK ANAFILATTICI – FORMULA CHIMICA – BATTERIOLOGIA – MICRORGANISMI – FERMENTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antibiotico (7)
Mostra Tutti

Antimicrobici

Universo del Corpo (1999)

Antimicrobici Vittorio Alessandro Sironi Red. I farmaci antimicrobici comprendono tutte quelle sostanze in grado di inibire, a concentrazioni tollerate dall'organismo, un processo metabolico o una [...] Cagliari dal microbiologo G. Brotzu da una coltura di Cephalosporium acremonium, è il capostipite di una classe di antibiotici (le cefalosporine, appunto), definitivamente identificati nel 1960 da E.P. Abraham e G.G.F. Newton, che apre la strada alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ACIDO PARAAMINOBENZOICO – INDUSTRIA FARMACEUTICA – FOSFATIDILETANOLAMINA – MEMBRANE CELLULARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antimicrobici (1)
Mostra Tutti

betalattamico, anello

Enciclopedia on line

In chimica organica, anello eterociclico tetratomico dotato in generale di notevole stabilità e quindi di scarsa tendenza alla reazione di apertura. Le prime sintesi di composti betalattamici in cui [...] molecola della penicillina. Si dicono antibiotici betalattamici un gruppo di antibiotici comprendente le penicilline e le cefalosporine che presentano, come caratteristica strutturale comune, l’anello b., dal quale dipende l’attività antibatterica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: ANELLO ETEROCICLICO – CHIMICA ORGANICA – PARETE CELLULARE – CEFALOSPORINE – BETALATTAMICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su betalattamico, anello (1)
Mostra Tutti

Antibiotico resistenza

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

La resistenza dei batteri agli antibiotici è in progressivo incremento in tutto il mondo, a dimostrazione della capacità di adattamento dei microrganismi a diverse condizioni ambientali attraverso lo sviluppo [...] della prescrizione di determinate classi di antibiotici maggiormente coinvolte nel fenomeno dell'a. r. (per es., le cefalosporine), l'istituzione o il rafforzamento di sistemi di sorveglianza su scala nazionale e internazionale. La diffusa resistenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI – STREPTOCOCCUS PNEUMONIAE – INDUSTRIA FARMACEUTICA – INFEZIONI NOSOCOMIALI – MUTAZIONE GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antibiotico resistenza (1)
Mostra Tutti

BROTZU, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BROTZU, Giuseppe Giovanni Bo Nacque a Cagliari il 24 genn. 1895 da Luigi e da Maria Castangia. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'università di Cagliari nel 1919, divenne già in quell'anno [...] delle aree arretrate, Milano 1954, pp. 611 -696. L'altro campo, in cui l'opera del B. primeggiò, è quello delle cefalosporine. Il punto di partenza, assai remoto, rimonta a studi da lui condotti sull'endemia tifica a Cagliari nel 1923 (Osservazioni e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – UNIVERSITÀ DI OXFORD – CARBONCHIO EMATICO – SESTO FIORENTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROTZU, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

Trasmissione sessuale

Universo del Corpo (2000)

Trasmissione sessuale Franco Sorice Le malattie sessualmente trasmesse comprendono un gruppo di patologie - alcune frequenti, certe rare, alcune ubiquitarie, altre quasi esclusivamente limitate a determinate [...] per circa 15 giorni, i risultati però sono meno brillanti. Recentemente è stata segnalata anche l'efficacia di alcune cefalosporine. b) Gonorrea. La gonorrea o blenorragia è una malattia ubiquitaria molto frequente, conosciuta fin dall'antichità, che ... Leggi Tutto

tetracicline

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

tetracicline Matilde Manzoni Tra gli antibiotici più impiegati ai fini terapeutici, dopo i β-lattamici. Nel 1948, la clorotetraciclina è stato il primo antibiotico di questa classe a essere isolato [...] una resa di ca. 25 g di antibiotico per litro di coltura. Anche le tetracicline, come penicilline e cefalosporine, sono attualmente disponibili in forma semisintetica, per modificazione della struttura base ottenuta per via microbiologica. In alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SINTESI PROTEICA – CEFALOSPORINE – MICROBIOLOGIA – ANTIBIOTICO – PENICILLINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tetracicline (2)
Mostra Tutti

AIDS

Il Libro dell'Anno 2007

Mauro Moroni Aids Se lo conosci lo eviti 25 anni di AIDS di 1° dicembre 2006 Secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute in occasione della Giornata mondiale dell’AIDS, ogni anno in Italia si registrano [...] β-lattamico della penicillina, definito ‘l’anello magico’, costituente attivo di tutte le penicilline e delle cefalosporine, ha salvato più vite di qualsiasi altro farmaco, rendendo improvvisamente curabili e guaribili infezioni quali le polmoniti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – CUSTODIA CAUTELARE IN CARCERE – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – RISPOSTA IMMUNITARIA UMORALE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AIDS (6)
Mostra Tutti

Malattie emergenti

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Malattie emergenti GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] non solo alla meticillina, ma a tutti gli antibiotici β-lattamici e quindi, oltre che alle penicilline, anche alle cefalosporine e ai più recenti carbapenemici. Questa estesa forma di resistenza è dovuta alla produzione di una proteina, detta PBP ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – PATOLOGIA
1 2
Vocabolario
cefalosporina
cefalosporina s. f. [dall’ingl. cephalosporin, dal nome del genere Cephalosporium, comp. di cephalo- «cefalo-» e -sporium, der. del lat. scient. spora «spora»]. – In medicina, nome di un numeroso gruppo di sostanze antibiotiche, sia naturali,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali