• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
568 risultati
Tutti i risultati [2386]
Medicina [568]
Biologia [835]
Chimica [200]
Biologia molecolare [195]
Botanica [177]
Patologia [153]
Biochimica [155]
Fisica [161]
Citologia [155]
Genetica [117]

cellule staminali

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

cellule staminali Margherita Fronte Cellule aperte a ogni destino Le cellule staminali potrebbero guarire molte malattie per le quali oggi non c'è ancora una cura, in particolare le malattie degenerative. [...] già usate con successo nella cura della leucemia ‒ il trapianto di midollo osseo non è altro che un trapianto di cellule staminali adulte ‒ o delle ustioni gravi. In altri settori, per esempio nella cura dei danni provocati dall'infarto, i risultati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – CITOLOGIA
TAGS: CORDONE OMBELICALE – MIDOLLO OSSEO – EPATOCITI – LEUCEMIA – EMBRIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cellule staminali (4)
Mostra Tutti

Shock e stress

Enciclopedia del Novecento (1989)

Shock e stress Henri Laborit SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] e, in particolare, quella escretoria, dato che i liquidi dell'ambiente interno non sono altro che un luogo di passaggio fra cellula e ambiente. 3. Gli stati di shock Se prendiamo come modello lo shock emorragico, dato che la tecnica per provocarlo ... Leggi Tutto
TAGS: CICLO DEGLI ACIDI TRICARBOSSILICI – SISTEMA RETICOLO-ISTIOCITARIO – DEGRADAZIONE DELLE PROTEINE – FATTORI DELLA COAGULAZIONE – ORMONE ADRENOCORTICOTROPO

LEVI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEVI, Giuseppe Ennio Pannese Nacque da Michele e da Emma Perugia il 14 ott. 1872 a Trieste, dove completò gli studi liceali e poté formarsi nel particolare ambiente di cultura internazionale mitteleuropea [...] di istogenesi, in Arch. italiano di anatomia e di embriologia, VII [1908], suppl., pp. 1-392; Studi sulla grandezza delle cellule, II, Le variazioni dell'indice plasmatico-nucleare durante l'intercinesi, ibid., X [1911], pp. 545-554, in collab. con T ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – RITA LEVI MONTALCINI – MARE GLACIALE ARTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEVI, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

alcol e alcolismo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

alcol e alcolismo Margherita Fronte Usi e abusi di una sostanza molto antica Fin dall'antichità l'uomo ha imparato a sfruttare il lievito per produrre bevande alcoliche. Ma se bere con moderazione è [...] bere il vino, la birra e tutte le bevande alcoliche lo dobbiamo a un essere vivente composto da una sola cellula (il lievito Saccharomyces cerevisiae) e all'ingegno dell'uomo, che ha imparato a utilizzare una caratteristica del metabolismo di questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – ALIMENTAZIONE
TAGS: CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – ANIDRIDE CARBONICA – DIFESE IMMUNITARIE – CIRROSI EPATICA – DISTILLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alcol e alcolismo (9)
Mostra Tutti

riflesso

Enciclopedia on line

In fisiologia, forma elementare di attività nervosa consistente nella risposta automatica, involontaria, di un effettore (muscolo, ghiandola ecc.) alla stimolazione di un recettore. Il r. è mediato da [...] che viene indotto o anche derivando e registrando i potenziali d’azione evocati dalla radice motoria o dalla stessa cellula di moto del corno anteriore. Con tali tecniche, e associando per determinati scopi la misurazione del ritardo sinaptico, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: TENDINE DI ACHILLE – NEUROFISIOLOGIA – FISIOLOGIA – GHIANDOLA – ISTERIA

Fecondazione assistita

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Fecondazione assistita Carlo Flamigni La storia L'era dei grandi progressi nel campo della biologia della riproduzione si è aperta negli anni Sessanta del 20° sec., con la messa a punto di metodi utili [...] come quella della trasfusione di ooplasma. È invece sperimentale il 'dono di placenta': un blastomero prelevato da un preembrione a 16 cellule, che appartiene a una donna non più giovane e che ha nella sua storia clinica aborti e parti prematuri per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – EMBRIOLOGIA – BIOMEDICINA E BIOETICA
TAGS: SELEZIONE NATURALE – BIOLOGIA CELLULARE – CORNELL UNIVERSITY – APPARATO GENITALE – CRIOCONSERVAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fecondazione assistita (1)
Mostra Tutti

Trombosi coronarica

Enciclopedia del Novecento (1984)

Trombosi coronarica CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] di questo evento. La sensibilità del test è intorno al 100%. La specificità è pure del 100% nei confronti del danno cellulare miocardico (lesione, flogosi, trauma, necrosi), mentre scende un po' al di sotto di questo livello per il puro infarto. Non ... Leggi Tutto
TAGS: ACCIDENTI VASCOLARI CEREBRALI – SISTEMA NEUROVEGETATIVO – ACIDO ACETILSALICILICO – IPERTENSIONE ARTERIOSA – PLACCA ATEROSCLEROTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trombosi coronarica (5)
Mostra Tutti

Plasma

Universo del Corpo (2000)

Plasma Gabriella Argentin Il termine plasma (dal greco πλάσμα, "cosa plasmata, forma") in ematologia indica la componente liquida del sangue, costituita da una soluzione acquosa di proteine, glucosio, [...] un meccanismo inadeguato e sorge quindi la necessità di un fluido circolante che possa veicolare le sostanze alle singole cellule; a tal fine, la maggior parte degli organismi pluricellulari ha sviluppato fluidi vettori e apparati che permettono loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – ANATOMIA
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – APPARATO CIRCOLATORIO – PRESSIONE SANGUIGNA – ANIDRIDE CARBONICA – PRESSIONE OSMOTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Plasma (2)
Mostra Tutti

Canizie

Universo del Corpo (1999)

Canizie Stefano Calvieri La canizie (dal latino canities, derivato di canus, "bigio, canuto") è una perdita fisiologica e graduale del colore naturale dei capelli e dei peli in genere, che diventano [...] è il melanocita, presente nello strato basale dell'epidermide e nel follicolo pilifero (guaina epiteliale esterna e bulbo). Tale cellula, derivata da un precursore, il melanoblasto, differenziatosi dalla cresta neurale e migrato verso la cute, ha la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA

Circolazione

Universo del Corpo (1999)

Circolazione Francesco Figura In fisiologia, il termine circolazione definisce un insieme di meccanismi che rendono possibile il trasporto dei liquidi, sangue e linfa, nell'organismo. Le strutture preposte [...] e il sangue che scorre nei capillari non avviene direttamente, ma attraverso la mediazione del liquido interstiziale. Tuttavia, poiché nessuna cellula dista più di 0,1 mm da un capillare, lo spazio che le sostanze devono percorrere è assai piccolo e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Circolazione (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 57
Vocabolario
cèllula
cellula cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica ognuno dei piccoli scompartimenti nei...
cellulare
cellulare agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia c., il complesso delle alterazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali