• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
340 risultati
Tutti i risultati [340]
Medicina [169]
Biologia [115]
Patologia [66]
Anatomia [48]
Zoologia [33]
Citologia [25]
Biologia molecolare [26]
Fisiologia umana [21]
Chimica [18]
Biografie [18]

fibronectina

Dizionario di Medicina (2010)

fibronectina Glicoproteina ad alto peso molecolare, presente sulla membrana cellulare, particolarmente abbondante nei fibroblasti, capace di promuovere l’adesione di cellule simili tra di loro, accelerare [...] dei processi neuronali, ricoprire i recettori di alcune cellule epiteliali impedendo l’attacco di molti batteri. Possiede specifici siti di legame ad alta affinità per i recettori di superficie cellulare, per il collagene, per i proteoglicani e per ... Leggi Tutto
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – SISTEMA IMMUNITARIO – MEMBRANA CELLULARE – PESO MOLECOLARE – GLICOPROTEINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fibronectina (2)
Mostra Tutti

succo

Dizionario di Medicina (2010)

succo Materiale liquido rinvenibile nell’interno di alcuni organi cavi dell’apparato digerente, o prodotto da ghiandole esocrine a intensa attività secernente (per es., s. digestivi). S. duodenale: liquido [...] (soprattutto l’amilasi intestinale e l’enterochinasi), fermenti endocellulari liberati da cellule epiteliali desquamate, e sostanze prodotte da particolari cellule ad attività endocrina (secretina, polipeptidi ad azione ormonale, ecc.). S. gastrico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su succo (1)
Mostra Tutti

bottone

Dizionario di Medicina (2010)

bottone In embriologia, b. embrionale: gruppo di cellule da cui si forma l’embrione, note anche come massa cellulare interna, situate all’interno della blastocisti. ● In anatomia, b. gustativi: corpuscoli [...] lingua umana; hanno forma globulare e si aprono alla superficie della mucosa in un poro gustativo; sono costituiti da cellule epiteliali adattate alla funzione sensoriale. B. diaframmatico: il punto di incontro tra la linea parasternale destra e una ... Leggi Tutto

lochi

Dizionario di Medicina (2010)

lochi Insieme dei prodotti biologici che fluiscono dai genitali della donna durante il puerperio e che derivano dalla vasta ferita uterina in via di riparazione. Si distinguono in: l. ematici, nei primi [...] e di frammenti di mucosa uterina; l. siero-ematici, verso l’8° giorno, con presenza, oltre che di sangue, anche di cellule epiteliali e connettivali; l. sierosi o bianchi, verso il 15° giorno, per la presenza di leucociti, di lipidi e di cristalli di ... Leggi Tutto

proliferazione cellulare

Dizionario di Medicina (2010)

proliferazione cellulare Rapido moltiplicarsi per mitosi di singole cellule e l’insieme cellulare che ne risulta. I fenomeni di p. c. e differenziamento c. hanno molta importanza durante lo sviluppo [...] embrionale e, nell’adulto, per il rinnovamento degli elementi labili dei tessuti (per es., cellule epiteliali, cellule del sangue ecc.). Il processo di p. c., che è controllato da geni e da fattori di crescita (per es., citochine), deve essere in ... Leggi Tutto

colesteatoma

Dizionario di Medicina (2010)

colesteatoma Massa biancastra costituita da un nucleo centrale di materiale amorfo (cellule epiteliali, cristalli di colesterina) circondato da lamelle epidermiche sovrapposte concentricamente. La massa [...] (simil tumorale), di origine e significato controversi, ha sede più frequente presso l’osso temporale, dove può comparire come manifestazione primitiva (c. primitivo) o secondaria a processo suppurativo ... Leggi Tutto

laminina

Dizionario di Medicina (2010)

laminina Proteina fibrosa contenuta nella matrice extracellulare, dove svolge funzioni principalmente adesive, favorendo il congiungimento delle cellule epiteliali con la lamina basale. Le l. sono glicoproteine [...] formate da tre catene geneticamente distinte, ma omologhe (catene α, β e γ), che possono combinarsi in molteplici varianti. Tutte le diverse isoforme di l. hanno in comune la struttura tridimensionale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su laminina (1)
Mostra Tutti

macula

Dizionario di Medicina (2010)

macula Area o corpuscolo con specifiche caratteristiche anatomiche e proprietà funzionali. M. densa: area di cellule epiteliali presenti nel tubulo contorto distale renale, facente parte dell’apparato [...] iuxtaglomerulare (➔ rene); m. lutea (o semplicemente m.): la zona centrale, di colorito giallastro, della retina, di cui rappresenta la parte più sensibile.● Lesione elementare della cute. ● M. cerulee: ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su macula (2)
Mostra Tutti

cerume

Dizionario di Medicina (2010)

cerume Prodotto di secrezione delle ghiandole ceruminose dell’orecchio esterno; ha colore gialloscuro, odore caratteristico e sapore amaro. Il c., accumulandosi in quantità eccessiva nel condotto uditivo, [...] . Qualora questo si formi soprattutto in seguito a notevole desquamazione cutanea, si può giungere fino alla formazione di veri ammassi di cellule epiteliali cornee, aderenti e durissimi, che formano il cosiddetto colesteatoma del condotto uditivo. ... Leggi Tutto

Tzanck, Arnault

Dizionario di Medicina (2010)

Tzanck, Arnault Dermatologo russo (1886 - 1954). Test di T.: esame citodiagnostico del liquido prelevato da una lesione bollosa per la ricerca di cellule acantolitiche, cellule epiteliali dismorfiche, [...] rotondeggianti e con ridotta adesività reciproca, dette cellule di T.; il citoplasma è basofilo e il nucleo è sferico, con nucleoli evidenti. Le cellule di T. si riscontrano nella varicella, nell’Herpes (sia zoster che simplex) e nel pemfigo volgare. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 34
Vocabolario
epiteliale
epiteliale agg. [der. di epitelio]. – Di epitelio, che si riferisce all’epitelio: tessuto e., l’epitelio; cellule e.; rivestimento e.; guaina e. del pelo, manicotto di cellule epiteliali che circonda la radice del pelo.
sensoriale
sensoriale agg. [der. di sensorio, sul modello dell’ingl. e fr. sensorial]. – 1. Nel linguaggio biologico e medico, relativo agli organi e alle funzioni di senso specifico: centri s., le zone della corteccia cerebrale in cui vengono proiettate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali