• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
115 risultati
Tutti i risultati [115]
Economia [15]
Telecomunicazioni [13]
Temi generali [13]
Diritto [15]
Ingegneria [11]
Geografia [9]
Fisica [8]
Diritto civile [8]
Informatica [7]
Trasporti [6]

centrale telefonica

Enciclopedia on line

Insieme di apparati destinati alla ricezione, alla commutazione e alla multiplazione di segnali telefonici. A seconda del tipo di rete telefonica servita, una centrale può essere uno Stadio di linea [...] stesso stadio di gruppo di transito (le centrali interurbane). Questi ultimi sono connessi tra di loro per poter smistare le chiamate interurbane. Per completare l’architettura della rete telefonica nazionale, alcuni SGT sono connessi a uno dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TELEFONIA
TAGS: ULTIMO MIGLIO – FIBRA OTTICA

giunzione

Enciclopedia on line

Biologia giunzioneG. cellulare Struttura evidenziabile al microscropio elettronico a livello delle membrane cellulari, che permette la coesione e la comunicazione fra le cellule. In molti tessuti epiteliali [...] impurità sia la loro profondità di penetrazione (➔ impiantazione). Telecomunicazioni giunzioneLinea di g. Linea di collegamento tra due centrali telefoniche: riceve particolari denominazioni in relazione al servizio che su di essa si svolge o alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOLOGIA MOLECOLARE – CITOLOGIA – ELETTRONICA – TELEFONIA
TAGS: CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – MEMBRANA CELLULARE – CIRCUITI INTEGRATI – ACIDO FLUORIDRICO – TELECOMUNICAZIONI

permutazione

Enciclopedia on line

Economia P. tributaria Trasformazione di un’imposta in un’altra con base diversa o diverso carattere ma di uguale peso, per es., di un’imposta sul reddito in un’imposta sul patrimonio e viceversa, o di [...] e viceversa sono dispari se n è pari. Telecomunicazioni Il permutatore è l’elemento delle centrali telefoniche in cui si effettua il collegamento tra le apparecchiature di centrale e la rete esterna. La p. è il collegamento che si effettua sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – FINANZA E IMPOSTE – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – TELEFONIA
TAGS: CALCOLO COMBINATORIO – IMPOSTA SUL REDDITO – FATTORIALE – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su permutazione (2)
Mostra Tutti

tandem

Enciclopedia on line

tandem tecnica Bicicletta per due persone, disposte una dietro l’altra, ciascuna delle quali fa girare una pedaliera. È perciò fornita di due catene di trasmissione che insistono sulla stessa ruota. Per [...] sequenze di DNA ripetute più volte, una dopo l’altra, lungo il cromosoma. telecomunicazioni In telefonia, centrale t., quella mediante la quale viene effettuato il collegamento tra circuiti di giunzione facenti capo a due o più centrali telefoniche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – TELEFONIA – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: ELETTROTECNICA – DNA

ripartitore

Enciclopedia on line

Dispositivo con cui si distribuisce qualcosa, per es., acqua tra più condotte di utilizzazione ecc. In particolare, elemento delle centrali telefoniche in cui si effettuano i collegamenti tra gruppi di [...] organi o stadi di selezione diversi. R di frenata Dispositivo, sia meccanico sia a controllo elettronico, deputato alla distribuzione della forza frenante tra le ruote anteriori e quelle posteriori, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TELEFONIA – TRASPORTI TERRESTRI

CAVO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IX, p. 570; App. II, I, p. 540) Le due grandi famiglie in cui sono divisi i c. elettrici sono tuttora quelle dei c. per il trasporto di potenza e dei c. per telecomunicazioni, anche se per i c. a fibre [...] in Giappone. La protezione aderente è inoltre usata comunemente per i c. monofibra o bifibra in uso nelle centrali telefoniche e in molti c. per applicazioni speciali. Altri tipi di strutture composite prevedono le fibre sistemate parallelamente in ... Leggi Tutto
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – ACCELERATORI DI PARTICELLE – CAVI PER TELECOMUNICAZIONI – ALTA E ALTISSIMA TENSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVO (4)
Mostra Tutti

GIAPPONE

Enciclopedia Italiana (1933)

GIAPPONE (A. T., 101-102) Fabrizio CORTESI Giuseppe COLOSI Gioacchino SERA Pino FORTINI Guido PERRIS Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Edoardo GOULET Carlo TAGLIAVINI Alfred SALMONY Marcello [...] , valevole per il Giappone proprio, riassume alcuni dati per l'anno 1928. I telefoni, nello stesso anno, avevano 609.146 abbonati, collegati con 2450 centrali telefoniche. L'attività di tutti questi servizî è enorme. Nel 1927, nel solo Giappone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAPPONE (18)
Mostra Tutti

STATISTICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

STATISTICA (XXXII, p. 506; App. I, p. 1018) Franco Giusti Bruno Grazia Resi Ludovico Piccinato Alfredo Rizzi Metodo scientifico che ha per oggetto lo studio quantitativo di fenomeni di massa, cioè [...] " (v. operativa, ricerca, in questa App.): per es., nella "teoria delle file di attesa", che interessa la gestione di centrali telefoniche e di magazzini, l'utilizzazione razionale di un insieme di mezzi di trasporto, il controllo del traffico; nella ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERE DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA – ASSOCIAZIONE ITALIANA DI RICERCA OPERATIVA – METODO DEI MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATISTICA (15)
Mostra Tutti

OPTOELETTRONICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

OPTOELETTRONICA Claudio Arnone (App. IV, II, p. 673) L'o. si è inserita recentemente nel mondo della ricerca applicata, sulla scia degli sviluppi delle tecnologie laser, microottiche e microelettroniche [...] allo scambio di informazioni (voce, immagini, dati) tra punti remoti. I collegamenti di questo tipo, per es. tra centrali telefoniche di città diverse, vengono realizzati tramite cavi a fibre ottiche. Una sorgente con LED o diodo laser provvede a ... Leggi Tutto
TAGS: ONDA ELETTROMAGNETICA – INDICE DI RIFRAZIONE – CIRCUITO ELETTRONICO – CIRCUITI INTEGRATI – TELECOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OPTOELETTRONICA (4)
Mostra Tutti

FILODIFFUSIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. Con questo nome o con quello più usato in passato di "telediffusione" (che tuttavia si presta facilmente ad equivoco data l'assonanza con il termine televisione) s'intende la trasmissione a più utenti [...] . L'attenuazione della radiofrequenza vettrice dei programmi di f., introdotta dai cavi telefonici urbani, viene compensata nelle centrali telefoniche a mezzo di appositi amplificatori. Filtri speciali provvedono inoltre a scavalcare gli impianti ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRALI TELEFONICHE – TELEDIFFUSIONE – RADIOFREQUENZA – AMPLIFICATORI – ATTENUAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
centrale
centrale agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, idea, problema centrale. b. In geografia,...
telefonista
telefonista s. m. e f. [der. di telefono] (pl. m. -i). – 1. Impiegato addetto alle comunicazioni telefoniche, e soprattutto alle chiamate e alla ricezione e allo smistamento, presso enti pubblici e privati: il t. o la t. del Ministero, della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali