• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
24 risultati
Tutti i risultati [66]
Archeologia [24]
Asia [23]
Storia [12]
Geografia [10]
Arti visive [11]
Geografia umana ed economica [5]
Popoli antichi [5]
Discipline e tecniche di ricerca [4]
Arte e architettura per continenti e paesi [4]
Architettura e urbanistica [4]

Dal Neolitico all'eta dei metalli. Dalle prime comunita agricole alle societa complesse: Medio Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Medio Oriente Massimo Vidale Lo sviluppo dell'archeologia dell'Asia centro-meridionale negli ultimi decenni [...] l'Europa sud-orientale, l'Anatolia, la Mesopotamia, la Siria, l'altopiano iranico e l'entroterra afghano, le pianure centroasiatiche, le due grandi valli del Nilo e dell'Indo e la Penisola Arabica. Il processo vide dapprima la formazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – EPOCHE STORICHE

L'archeologia del Medio Oriente: Iran e Asia Centrale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia del Medio Oriente: Iran e Asia Centrale Pierfrancesco Callieri Iran L'antica Persia iniziò ad attrarre l'attenzione dei viaggiatori occidentali già dal periodo medievale, ma un interesse [...] la spedizione dell'Università di Filadelfia diretta da R. Pumpelly nel Turkmenistan meridionale (1904-1905). Nelle regioni centroasiatiche a oriente del Pamir e del Tianshan, che oggi costituiscono la regione autonoma cinese del Xinjiang-Uygur, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

PROTOBULGARI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PROTOBULGARI A. Tschilingirov Termine con cui nella moderna storiografia vengono indicate cumulativamente alcune stirpi, legate tra loro da una coalizione, che appartenevano - accanto ai Cazari, agli [...] presentavano, in campo politico, sociale e culturale, diversi livelli di sviluppo con un ampio divario tra le tribù centroasiatiche, che vivevano all'interno di città ed erano portatrici di un'alta cultura sia spirituale sia materiale, con un ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – NAGYSZENTMIKLÓS – ASIA CENTRALE – ARISTOCRAZIA – MAR D'AZOV

SOGDIANA, Arte della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SOGDIANA, Arte della dell'anno: 1966 - 1997 SOGDIANA, Arte della D. Mazzeo Red D. Mazzeo Il nome di Sogdiana designava anticamente il territorio compreso tra l'Oxus (odierno Āmū-Daryā) e lo Iaxarte [...] questa, dell'Occidente, con la Cina. I Sogdiani diverranno infatti arbitri del commercio che si svolge sulle carovaniere centroasiatiche: documenti in sogdiano sono stati rinvenuti su una vastissima area, disseminati nel bacino del Tarim, ed oltre (a ... Leggi Tutto

L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi Ciro Lo Muzio Sergej S. Minjaev Leonid S. Marsadolov Karl Jettmar Leonid T. Jablonskij Boris A. Litvinskij Gli antichi [...] nella sfera politica, con l'espansione dei confini territoriali e con l'intensificazione dei contatti con le altre regioni centroasiatiche, nonché con la Cina, l'India e l'Iran; nella struttura sociale, con una più marcata stratificazione, palese nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

RIBAT

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

RIBĀṬ M. Bernardini Termine arabo (pl. rubūṭ) con cui venivano indicate, durante il Medioevo islamico, le funzioni svolte da diversi tipi di edifici.Malgrado i molteplici tentativi di offrire una definizione [...] nel jihād ('guerra santa') - inteso non solo come fatto offensivo ma anche difensivo -, dall'area di confine centroasiatica e indiana al Maghreb, non molti tra essi sono sopravvissuti. Due esempi molto significativi sono certamente costituiti dai ... Leggi Tutto
TAGS: MURO OCCIDENTALE – CARAVANSERRAGLI – VIA DELLA SETA – ZIYĀDAT ALLĀH – MESOPOTAMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIBAT (1)
Mostra Tutti

L'eta del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale Sandro Salvatori Vadim M. Masson Ciro Lo Muzio Victor I. Sarianidi Massimo Vidale Boris A. Litvinskij Raffaele Biscione Maurizio Cattani di Sandro [...] fasi iniziali della cultura neolitica di Kelteminar, nota nel bacino del Murkan Darya, ovvero a gruppi di pastori-agricoltori delle steppe centroasiatiche. Il periodo III è noto dai cantieri 2, 3 e 7. L'architettura, di mattoni crudi, non si discosta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale Boris A. Litvinskij Ciro Lo Muzio Caratteri generali di Boris A. Litvinskij Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] del buddhismo in Asia Centrale], Moskva 1998. L'architettura funeraria di Ciro Lo Muzio La storia dell'architettura funeraria centroasiatica ha inizio nel delta del Sir Darya, regione periferica ai confini delle steppe e sede di una cultura dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

L'archeologia dell'Iran. Introduzione

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Iran. Introduzione Pierfrancesco Callieri Nella parte che segue, le vicende archeologiche dell'Iran vengono illustrate separatamente poiché è in epoca protostorica che la fisionomia [...] deriva invece dal medio persiano Sakastan, "terra dei Saka", motivato dallo stanziamento nella regione di genti appartenenti al ceppo nomade centroasiatico dei Saka intorno al I sec. a.C. Più a oriente l'alto corso del fiume Arghandab, nell'odierno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Alt'amar

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alt'amar M.A. Lala Comneno Ałt῾amar Isoletta presso la sponda sud-est del lago Van (Turchia orientale), nell'antica regione del Vaspurakan. Il principale insediamento storico (preceduto da altri meno [...] oggetto di diversi studi iconografici comparativi, che ne hanno sottolineato da un lato le componenti iraniche e centroasiatiche nonché i parallelismi con la produzione aulica abbaside, dall'altro il possibile ruolo di veicolo verso Occidente di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA
1 2 3
Vocabolario
centroaṡiàtico
centroasiatico centroaṡiàtico (non com. centraṡiàtico) agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dell’Asia centrale; abitante o nativo dell’Asia Centrale.
irano-turànico
irano-turanico irano-turànico agg. (pl. m. -ci). – In fitogeografia, regione i.-t., regione comprendente le vaste steppe russe e centroasiatiche, caratterizzate da clima continentale e da vegetazione costituita di graminacee e di altre piante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali