• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
93 risultati
Tutti i risultati [93]
Medicina [15]
Informatica [4]
Chimica [4]
Cinema [3]
Occultismo e metapsichica [2]
Religioni [2]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Fisica [1]
Meteorologia [1]

cervellotico

Sinonimi e Contrari (2003)

cervellotico /tʃerve'l:ɔtiko/ agg. [der. di cervello] (pl. m. -ci). - 1. [di persona, che si comporta in modo contorto] ≈ balzano, bislacco, bizzarro, cerebrale, complesso, complicato, contorto, strambo, [...] strampalato, strano, stravagante. ↑ incomprensibile, irragionevole. ↔ chiaro, lineare, ragionevole, sensato. 2. [di ragionamento, discorso e sim., che non porta a nessuna conclusione] ≈ arbitrario, arzigogolato, ... Leggi Tutto

vapore

Sinonimi e Contrari (2003)

vapore /va'pore/ s. m. [lat. vapor -ōris "esalazione"]. - 1. a. (chim., fis.) [stato aeriforme di una sostanza, cui si perviene sia dallo stato liquido per evaporazione o ebollizione, sia dallo stato solido [...] aeriforme emanata da una fonte: v. mefitici] ≈ emanazione, esalazione, gas. d. (fig.) [al plur., effetti prodotti dall'alcol sul cervello: v. del vino] ≈ fumi. 3. (poet.) [fonte di luce e di calore originata dalla combustione di una sostanza: ei ... Leggi Tutto

fino¹

Sinonimi e Contrari (2003)

fino¹ agg. [var. di fine¹] - 1. [che ha uno spessore piccolo: sale f.] ≈ minuto, sottile. ↔ grosso. 2. (fig., fam.) a. [che ha grandi qualità intellettuali: cervello f.] ≈ acuto, fine, perspicace. ↔ grosso, [...] grossolano, ottuso. b. [dalle maniere eleganti] ≈ chic, fine, raffinato. ↔ grezzo, grossolano, rozzo. 3. [che ha un'elevata percentuale di materia pura: oro f.] ≈ puro, raffinato. ↔ grezzo, impuro. ‖ tagliato ... Leggi Tutto

andare¹

Sinonimi e Contrari (2003)

andare¹ [etimo incerto; nella coniugazione, il tema and- si alterna in alcune forme con il tema vad- dal lat. vadĕre "andare"] (pres. indic. vado [tosc. o lett. vo, radd. sint.], vai, va [radd. sint.], [...] indietro ≈ regredire, retrocedere, ritornare. ↔ avanzare, progredire; fig., andare su → □; andare via → □; fig., andare via col cervello ≈ ammattire, dare di matto, impazzire. ↔ rinsavire. d. [di strade e sim.: dove va questo viottolo?] ≈ arrivare ... Leggi Tutto

chiodo

Sinonimi e Contrari (2003)

chiodo /'kjɔdo/ (ant. e region. chiovo) s. m. [lat. clavus, volg. claus; la -d- per influenza del lat. claudĕre]. - 1. (tecn.) [piccolo ferro allungato, terminante con punta a un'estremità e munito all'altra [...] provoca malessere, localizzata in qualche parte del corpo, spec. nel capo: avere, sentirsi un c. nel cervello] ≈ dolore, fitta, puntura, trafitta, trafittura. b. [pensiero che affligge o preoccupa assiduamente] ● Espressioni: chiodo (fisso) ≈ assillo ... Leggi Tutto

uomo. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi uomo. Finestra di approfondimento Uomo, donna e persona - Nel sost. u. sono confluiti sia i sign. propri dell’etimo lat. homo («essere umano»), sia quelli di vir («essere umano di sesso maschile»), [...] della mascolinità si ricorre allo sp. macho, che ha dato luogo anche al der. machismo: un macho tutto muscoli e poco cervello; l’autoironia è un ottimo antidoto contro il machismo. Sinon., solitamente iron., di maschio sono duro (che sottolinea l ... Leggi Tutto

fosforo

Sinonimi e Contrari (2003)

fosforo /'fɔsforo/ s. m. [dal gr. phōsphóros "portatore di luce", comp. di phō̂s "luce" e -phóros "-foro"]. - 1. (chim.) [elemento chimico, di simbolo P, mai libero in natura ma abbondante nei fosfati [...] minerali]. 2. (fig., fam.) [l'essere intelligente: ha del f. nel cervello; non ha f.] ≈ ingegno, intelligenza, (fam.) sale in zucca. ↔ stupidità. ... Leggi Tutto

citrullo

Sinonimi e Contrari (2003)

citrullo s. m. [var., d'origine napol., di cetriolo] (f. -a), fam. - [persona sciocca, che agisce con poco cervello] ≈ babbeo, ciocco, cretino, fesso, (tosc.) grullo, imbecille, sciocco, (lett.) stolto, [...] stupido, tonto. ↔ acuto, intelligente, perspicace ... Leggi Tutto

manovale

Sinonimi e Contrari (2003)

manovale s. m. [var. pop. dell'agg. manuale, con v epentetica]. - 1. (mest.) [chi esegue lavori manuali, spec. edili, per i quali non sono richieste particolari conoscenze tecniche] ≈ ‖ operaio. 2. (fig., [...] spreg.) [chi, in un'organizzazione, spec. criminale, è addetto alla parte esecutiva] ≈ braccio, esecutore. ‖ gregario. ↔ capo, cervello, mente. ... Leggi Tutto

adoperare

Sinonimi e Contrari (2003)

adoperare (meno com. adoprare) [der. di operare, col pref. ad-] (io adòpero o adòpro, ecc.). - ■ v. tr. [fare uso di qualcosa] ≈ adottare, avvalersi (di), impiegare, servirsi (di), usare, utilizzare, valersi [...] (di). ● Espressioni: iron., adoperare il cervello ≈ pensare, ragionare, riflettere; adoperare le mani ≈ battere, fare a botte, malmenare, (region.) menare, percuotere, pestare, picchiare. ■ v. intr. (aus. essere), ant. [compiere azioni] ≈ agire, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
cervello
In anatomia, la parte anteriore dell’encefalo, quella che corrisponde al proencefalo e che, tramite il mesencefalo, si continua con il tronco dell’encefalo. Anatomia umana Il c. ha forma di ovoide incompleto (fig. 1) con una superficie supero-laterale...
cervello
cervello Napoleone Eugenio Adamo . In senso proprio e materiale il vocabolo ricorre all'inizio dell'episodio del conte Ugolino (If XXXII 129): e come 'l pan per fame si manduca, / così 'l sovran li denti a l'altro pose / là 've 'l cervel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali