• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
93 risultati
Tutti i risultati [93]
Medicina [15]
Informatica [4]
Chimica [4]
Cinema [3]
Occultismo e metapsichica [2]
Religioni [2]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Fisica [1]
Meteorologia [1]

bello

Sinonimi e Contrari (2003)

bello /'bɛl:o/ [lat. pop. bellus "carino, grazioso"] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli altri casi; [...] brutta gente). Se si parla di acutezza, si può dire di una persona che ha (o è) un bell’ingegno, una b. testa, un bel cervello e sim.; in questo caso b. è sinon. di acuto, fine, pronto, vivace e si contrappone a ottuso o tardo ma non a brutto. Anche ... Leggi Tutto

comprendonio

Sinonimi e Contrari (2003)

comprendonio /kompren'dɔnjo/ (ant. comprendonico /kompren'dɔniko/) s. m. [der. di comprendere], fam., scherz. - [capacità di comprendere: essere duro, tardo di c.] ≈ acume, cervello, intelligenza. ... Leggi Tutto

computer

Sinonimi e Contrari (2003)

computer /kəm'pju:tə/, it. /kom'pjuter/ s. ingl. [der. di (to) compute "calcolare"], usato in ital. al masch. - (inform.) [macchina capace di immagazzinare informazioni e di elaborarle] ≈ calcolatore (elettronico), [...] Ⓖ (pop.) cervello elettronico, Ⓖ (scherz.) cervellone, elaboratore (elettronico). ... Leggi Tutto

pensare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi pensare. Finestra di approfondimento Modi di pensare - Vi sono vari modi di esercitare l’attività del pensiero. P. è il verbo più generico e ha una molteplicità di sign., il più com. dei quali [...] Kant; il pensiero neoclassico). Oppure, infine, può essere usato, scambiando il contenuto col contenitore, come sinon. di cervello,mente,testa: sa leggere nel pensiero; vorrei sapere cos’ha nella testa. Intelletto e intelligenza, differentemente da ... Leggi Tutto

calmo. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi calmo. Finestra di approfondimento La calma e il controllo - C. è l’agg. più generico per designare chi non perde la pazienza né manifesta agitazione, aggressività, ansia e sim. Proprio in [...] volg., sono almeno dare fastidio, dare sui nervi, far diventare matto, far perdere le staffe, far salire il sangue al cervello, mandare al manicomio, mandare su tutte le furie. Oppure i verbi indispettire, infastidire o spazientire (per lo più per ... Leggi Tutto

genio

Sinonimi e Contrari (2003)

genio /'dʒɛnjo/ s. m. [dal lat. Genius, nome proprio della divinità tutelare, e fig. (come nome comune, genius) "inclinazione"]. - 1. (mitol.) [spirito che protegge una persona, un popolo o un luogo] ≈ [...] GENIALE]. 6. [persona dotata di genio: essere un g. nella pittura, nella matematica] ≈ (region., fam.) capoccione, cervello, (fam.) cervellone, gigante, grande, ingegno, intelligenza, mente, talento, valore. □ andare a genio (a qualcuno) [riuscire ... Leggi Tutto

almanaccare

Sinonimi e Contrari (2003)

almanaccare v. intr. [der. di almanacco] (io almanacco, tu almanacchi, ecc.; aus. avere). - [pensare intensamente per trovare un espediente o per indovinare qualche cosa] ≈ arzigogolare, (non com.) astrologare, [...] congetturare, elucubrare, lambiccarsi (il cervello), (scherz.) ponzare, rimuginare, scervellarsi, spremersi le meningi, (non com.) strologare. ‖ fantasticare, fare castelli in aria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA

metafisicare

Sinonimi e Contrari (2003)

metafisicare /metafizi'kare/ v. intr. [der. di metafisica] (aus. avere; usato quasi esclusivam. nei modi infiniti), non com. - 1. [studiare o trattare problemi di carattere metafisico]. 2. (fig., spreg.) [...] [perdersi in argomentazioni sottili e astruse] ≈ almanaccare, arzigogolare, cavillare, elucubrare, fare castelli in aria, lambiccarsi il cervello, sofisticare, sottilizzare, (non com.) strologare. ... Leggi Tutto

microcefalia

Sinonimi e Contrari (2003)

microcefalia /mikrotʃefa'lia/ s. f. [der. di microcefalo]. - 1. (med.) [patologicamente scarso sviluppo del cranio] ≈ nanocefalia. ↔ macrocefalia, megalocefalia. 2. (fig., spreg.) [scarsezza d'intelligenza] [...] ≈ cretineria, idiozia, imbecillità, ottusità, scemenza, stolidità, (lett.) stoltezza, stupidità. ↔ acume, (fam.) cervello, ingegno, intelligenza, perspicacia, sagacia. ↑ genialità, genio. ... Leggi Tutto

microcefalo

Sinonimi e Contrari (2003)

microcefalo /mikro'tʃɛfalo/ s. m. [comp. di micro- e -cefalo; cfr. gr. mikroképhalos agg. "dalla testa piccola"] (f. -a). - 1. (med.) [soggetto che presenta scarso sviluppo del cervello e del cranio] ≈ [...] nanocefalo. ↔ macrocefalo, megalocefalo. 2. (fig., spreg.) [persona di scarsa intelligenza, spec. come ingiuria: sei un m.] ≈ babbeo, cretino, deficiente, idiota, imbecille, scemo, stolido, (lett.) stolto, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
cervello
In anatomia, la parte anteriore dell’encefalo, quella che corrisponde al proencefalo e che, tramite il mesencefalo, si continua con il tronco dell’encefalo. Anatomia umana Il c. ha forma di ovoide incompleto (fig. 1) con una superficie supero-laterale...
cervello
cervello Napoleone Eugenio Adamo . In senso proprio e materiale il vocabolo ricorre all'inizio dell'episodio del conte Ugolino (If XXXII 129): e come 'l pan per fame si manduca, / così 'l sovran li denti a l'altro pose / là 've 'l cervel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali