• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
93 risultati
Tutti i risultati [93]
Medicina [15]
Informatica [4]
Chimica [4]
Cinema [3]
Occultismo e metapsichica [2]
Religioni [2]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Fisica [1]
Meteorologia [1]

ragionare

Sinonimi e Contrari (2003)

ragionare v. intr. [der. di ragione] (io ragióno, ecc.; aus. avere). - 1. [affrontare un determinato argomento, seguito dalla prep. di: r. di storia] ≈ discorrere, discutere, parlare, trattare. ↑ dibattere, [...] , essere in sé. ↔ delirare, sconnettere, sragionare, uscire di senno. b. [assol., fare uso della ragione: è un ragazzo che non ragiona] ≈ meditare, pensare, ponderare, riflettere, (fam.) usare il cervello (o la testa). ↑ speculare. [⍈ PENSARE] ... Leggi Tutto

ragione

Sinonimi e Contrari (2003)

ragione /ra'dʒone/ [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di rēri "fissare, stabilire"), col sign. originario di "conto, conteggio"]. - ■ s. f. 1. [la facoltà di pensare, di conoscere e di giudicare [...] secondo logica: l'uso della r. distingue l'uomo daglianimali] ≈ (fam.) cervello, (fam., scherz.) comprendonio, comprensione, discernimento, giudizio, ingegno, intelletto, intelligenza, intendimento, logica, mente, pensiero, raziocinio, razionalità, ... Leggi Tutto

rannuvolare

Sinonimi e Contrari (2003)

rannuvolare [der. di annuvolare, col pref. r(i)-] (io rannùvolo, ecc.). - ■ v. tr. 1. [rendere nuvoloso: lo scirocco ha rannuvolato il cielo] ≈ annerare, annuvolare, oscurare. ‖ chiudere, coprire, incupire, [...] , schiarire. 2. (fig.) [far perdere lucidità alla mente e sim.: l'ira gli ha rannuvolato il cervello] ≈ annebbiare, offuscare. ↑ ottenebrare, sconvolgere. ↔ rasserenare, schiarire. ↑ illuminare. ■ rannuvolarsi v. intr. pron. 1. [del cielo e sim ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA

imbottire

Sinonimi e Contrari (2003)

imbottire [forse der. di botte, quindi propr. "riempire come una botte", col pref. in-¹] (io imbottisco, tu imbottisci, ecc.). - ■ v. tr. 1. [introdurre lana, stoppa e sim., in poltrone, divani, sedie [...] a. (estens., fam.) [coprire con molti indumenti] ≈ imbacuccare, infagottare. b. (fig.) [riempire eccessivamente: i. il cervello di pregiudizi; i. un paziente di medicine] ≈ inzeppare, rimpinzare, sovraccaricare. ■ imbottirsi v. rifl. 1. [coprirsi con ... Leggi Tutto

usare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi usare. Finestra di approfondimento Fare uso - U. è un termine dal sign. estremamente generico, che come tale può spesso essere sostituito da sinon. più appropriati al contesto. Un sinon. adatto [...] ., ovvero a qualcosa che occorra saper far funzionare, anche se non mancano usi estens. (adoperare le mani, il cervello): sai adoperare la motosega? Adottare implica un uso preferenziale, intermedio tra u. e scegliere: quali criteri hai adottato per ... Leggi Tutto

stravolgere

Sinonimi e Contrari (2003)

stravolgere /stra'vɔldʒere/ [der. di volgere, col pref. stra-] (coniug. come volgere). - ■ v. tr. 1. a. [piegare, allontanare con forza dalla posizione normale, alterare gli abituali connotati: il ritratto [...] fig.) [mutare profondamente e, anche, comportare forti turbamenti o alterazioni: la disgrazia gli aveva stravolto il cervello; hai stravolto tutti i miei piani] ≈ scombussolare, sconvolgere. ↓ alterare, modificare, turbare. 4. (fig.) a. [interpretare ... Leggi Tutto

strizzacervelli

Sinonimi e Contrari (2003)

strizzacervelli /strits:atʃer'vɛl:i/ s. m. e f. [comp. di strizza(re) e cervello, per calco approssimativo dell'ingl. headshrinker, propr. "colui che riduce le teste"], scherz. - [medico o altro operatore [...] che pratica la psicanalisi e la psichiatria: hai proprio bisogno di uno s.!] ≈ analista, psicanalista, psichiatra, psicoterapeuta ... Leggi Tutto

strologare

Sinonimi e Contrari (2003)

strologare (raro strolagare, pop. strogolare) v. intr. [variante aferetica di astrologare] (io stròlogo, tu stròloghi, ecc.; aus. avere). - 1. (ant.) [indovinare o interpretare fatti ed eventi per mezzo [...] dell'astrologia] ≈ astrologare. 2. (estens.) [non darsi pace per risolvere un dubbio] ≈ almanaccare, arrovellarsi, assillarsi, elucubrare, lambiccarsi (o spremersi) il cervello, (non com.) metafisicare, mulinare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA

operaio

Sinonimi e Contrari (2003)

operaio /ope'rajo/ (ant. operario) [lat. operarius, der. di opĕra "lavoro; lavoro a giornata"]. - ■ s. m. (f. -a) 1. (mest.) a. [chi ha un impiego subordinato ed esplica mansioni prevalentemente manuali: [...] , salariato. ⇓ lavorante, manovale. b. (estens.) [lavoratore in generale] ● Espressioni (con uso fig.): operaio del cervello ≈ intellettuale; operaio della penna ≈ scrittore; operaio del pennello ≈ pittore. 2. (ant., lett.) [lavoratore agricolo a ... Leggi Tutto

indottrinamento

Sinonimi e Contrari (2003)

indottrinamento /indot:rina'mento/ s. m. [der. di indottrinare]. - [l'azione di indottrinare e, anche, il fatto di essere indottrinato] ≈ addottrinamento. ↑ (spreg.) lavaggio del cervello. ↓ istruzione. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
cervello
In anatomia, la parte anteriore dell’encefalo, quella che corrisponde al proencefalo e che, tramite il mesencefalo, si continua con il tronco dell’encefalo. Anatomia umana Il c. ha forma di ovoide incompleto (fig. 1) con una superficie supero-laterale...
cervello
cervello Napoleone Eugenio Adamo . In senso proprio e materiale il vocabolo ricorre all'inizio dell'episodio del conte Ugolino (If XXXII 129): e come 'l pan per fame si manduca, / così 'l sovran li denti a l'altro pose / là 've 'l cervel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali