• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
672 risultati
Tutti i risultati [2506]
Medicina [672]
Biografie [373]
Biologia [325]
Patologia [136]
Temi generali [149]
Zoologia [115]
Anatomia [103]
Neurologia [88]
Chimica [91]
Fisiologia umana [77]

La grande scienza. Neuroimaging della funzione cognitiva

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Neuroimaging della funzione cognitiva Adina L. Roskies Neuroimaging della funzione cognitiva Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. [...] dei gradienti del campo magnetico, una singola immagine MR può essere acquisita in meno di 100 ms e i dati sull'intero cervello in 1-2 secondi. Tuttavia la qualità del rapporto tra il segnale e il rumore di una singola immagine è troppo scadente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – PSICOLOGIA COGNITIVA

psicochirurgia

Enciclopedia on line

Il complesso degli interventi chirurgici praticati sul cervello a scopo terapeutico: modificare l’andamento di alcune malattie mentali, attenuare le sofferenze indotte da alcune sindromi ossessive, migliorare [...] il comportamento antisociale di determinati psicopatici impulsivi. Obiettivo comune dei vari interventi psicochirurgici è l’attenuazione dell’esagerata tensione affettiva dei contenuti patologici del pensiero, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: CORTECCIA PREFRONTALE – PSICHIATRIA – TALAMO

La grande scienza. Malattie genetiche, cervello e comportamento

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Malattie genetiche, cervello e comportamento Ursula Bellugi Zona Lai Julie Korenberg Malattie genetiche, cervello e comportamento Le neuroscienze cognitive hanno le proprie radici [...] nel 1992 da H. Damasio e R. Frank, per esempio, permettono oggi una visualizzazione innovativa e un'analisi tridimensionale del cervello dei soggetti in vita. I nostri studi hanno rivelato che sia la sindrome di Williams sia quella di Down lasciano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA MEDICA – NEUROLOGIA – PATOLOGIA

VISIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VISIONE Lamberto Maffei Fisiologia. - La v. occupa un posto privilegiato tra le funzioni degli organi di senso (v. occhio, in questa Appendice) che esplorano il mondo che ci circonda: "l'oggetto esiste [...] oggetti sulla retina, altri nervosi a livello delle diverse stazioni del talamo e della corteccia del nostro cervello (v. anche nervoso, sistema: Neurofisiologia generale. Sistemi per il controllo di macrofunzioni (movimento e visione), in questa ... Leggi Tutto
TAGS: NEUROFISIOLOGIA – ORGANI DI SENSO – ACUITÀ VISIVA – NERVI OTTICI – OFTALMOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISIONE (9)
Mostra Tutti

Obama: missione BRAIN alla scoperta del cervello

Il Libro dell'Anno 2013

Marco Cattaneo Obama: missione BRAIN alla scoperta del cervello Il presidente americano lancia un grandioso progetto scientifico: la mappatura del cervello umano. Sembra a portata di mano l’opportunità [...] realizzati dall’Allen Institute for Brain Science, la BRAIN Initiative si propone di mappare l’attività di tutti i circuiti del cervello e dovrebbe essere finanziata dal governo con circa 1,5 miliardi di dollari in 15 anni. Per il momento le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA
TAGS: SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – COMMISSIONE EUROPEA – SCLEROSI MULTIPLA – UNIONE EUROPEA – HOWARD HUGHES

Neuroimaging dei processi cognitivi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Neuroimaging dei processi cognitivi Adina L. Roskies Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. La psicologia si avvicinava alla mente come se fosse una [...] del campo magnetico, una singola immagine MR può essere acquisita in meno di 100 msec, e i dati relativi all'intero cervello in 1-2 secondi. Tuttavia, la qualità del rapporto tra il segnale e il rumore di una singola immagine è troppo scadente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – PSICOLOGIA COGNITIVA
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – RECUPERO DELL'INFORMAZIONE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – NEUROIMAGING FUNZIONALE – ELETTROENCEFALOGRAMMA

fornice

Enciclopedia on line

In medicina, f. cerebrale formazione di sostanza bianca del cervello, situata sulla faccia profonda del corpo calloso e detta anche trigono cerebrale. F. congiuntivale Il fondo cieco formato dalla riflessione [...] della congiuntiva nel passaggio dalla palpebra (congiuntiva palpebrale) al globo oculare (congiuntiva oculare). F. vaginale La piega di riflessione formata, circolarmente, al fondo della vagina dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: CORPO CALLOSO – GLOBO OCULARE – CONGIUNTIVA – PALPEBRALE – UTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fornice (1)
Mostra Tutti

neuroscienze

Enciclopedia on line

Insieme delle discipline che studiano i vari aspetti morfofunzionali del sistema nervoso mediante l’apporto di numerose branche della ricerca biomedica, dalla neurofisiologia alla farmacologia, dalla biochimica [...] , la percezione di un colore ecc., o se anch’esse rappresentino espressioni funzionali dei neuroni che costituiscono il cervello. La distinzione fra attività mentali e cerebrali, alla luce delle attuali conoscenze appare artificiosa a chi pratica una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – NEUROLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – BIOLOGIA DELLO SVILUPPO – NERVE GROWTH FACTOR – BIOLOGIA MOLECOLARE – CORTECCIA CEREBRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neuroscienze (7)
Mostra Tutti

IN CAMPO CONTRO L'ALZHEIMER

XXI Secolo (2010)

In campo contro l’Alzheimer Pietro Calissano Rita Levi-Montalcini Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la centrale operativa fondamentale, è l’organo del corpo dotato della massima complessità. [...] -20% tra i 75 e gli 85 anni e colpisca il 50% degli individui con età superiore ai 90 anni. Un cervello adulto sano contiene, come si è accennato, circa 100 miliardi di neuroni collegati fra loro tramite terminazioni denominate sinapsi che si calcola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA

Neuroscienze. Basi biologiche dei processi mentali

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Neuroscienze. Basi biologiche dei processi mentali Alberto Oliverio Lo studio della mente, dei suoi processi e dei suoi prodotti (idee, ricordi, emozioni e comportamenti) per lungo tempo è stato appannaggio [...] sta vivendo una situazione di gioia o di tristezza. Ciò significa, tra l'altro, che non è soltanto il centro, cioè il cervello-mente, a influenzare la periferia, cioè il corpo e i suoi muscoli, ma che si verifica anche il contrario. L'intreccio tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – NEUROLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – MEMORIA A LUNGO TERMINE – TEORIE PSICANALITICHE – PSICOLOGIA COGNITIVA – GEMELLI MONOZIGOTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neuroscienze. Basi biologiche dei processi mentali (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 68
Vocabolario
cervèllo
cervello cervèllo s. m. [lat. cerĕbĕllum, dim. di cerĕbrum «cervello»] (pl. -i; in alcune locuz. anche le cervella). – 1. a. In anatomia, la parte anteriore dell’encefalo, costituita dagli emisferi cerebrali, la regione talamica e l’ipotalamo,...
cervellata
cervellata s. f. [adattam. di una voce milan. di origine non ben chiara]. – Sorta di salsiccia che un tempo si produceva a Milano (oggi solo in provincia), composta di carne e sangue rappreso di maiale con varî aromi e formaggio, adoperata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali